Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali della fisiologia generale e di organo. Questo renderà lo studente in grado di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per valutare le modificazioni fisiologiche, che avvengono durante l'esercizio fisico, e durante alcuni processi patologici.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
1) i meccanismi generali di funzionamento della cellula
2) la fisiologia normale, del muscolo, e la capacità del sistema nervoso di programmare e guidare i movimenti
3) la fisiologia normale dei principali organi e sistemi
Prerequisiti
Conoscenze di fisica, chimica/biochimica, istologia, anatomia
Contenuti dell'insegnamento
Le prime lezioni trattano la fisiologia generale: in particolare, partendo dalla biofisica delle membrane eccitabili, con richiami di fisica, chimica, ed istologia, si giungerà a descrivere il potenziale di riposo, il potenziale d'azione e il funzionamento della sinapsi.
La seconda parte del corso è rivolta alla trattazione della fisiologia muscolare, con particolare attenzione agli aspetti bio-meccanici, energetici, ed ai meccanismi cellulari della contrazione.
La terza parte del corso tratta della fisiologia del sistema nervoso, con particolare attenzione al controllo motorio.
La quarta parte del corso tratta la fisiologia degli organi, con particolare attenzione al sistema cardio-circolatorio e alla fisiologia polmonare.
Nella quinta parte del corso si tratta brevemente del sistema nervoso autonomo e della fisiologia renale.
Programma esteso
FISIOLOGIA GENERALE
La membrana cellulare; Struttura delle membrane cellulari; proteine di membrana; meccanismi di trasporto attraverso le membrane.
Fenomeni elettrici di membrana; Gradienti elettrochimici; canali ionici attivi e passivi; potenziale di membrana di riposo; proprietà elettriche passive di membrana; potenziale d’azione, genesi e conduzione; classificazione delle fibre nervose. Interazioni tra tessuti eccitabili
Sinapsi elettriche e chimiche; placca motrice; sinapsi centrali; neurotrasmettitori; recettori.
NEUROFISIOLOGIA
Anatomia funzionale del sistema nervoso centrale; metodi di studio in neurofisiologia.
Sensibilità somatica generale: Cenni di psicofisica; meccanismi periferici della sensibilità somatica; vie sensitive e trasmissione dell’informazione sensitiva; corteccia somestesica; dolore; meccanismi di controllo del dolore.
Visione: Cenni di ottica fisiologica; fotorecettori; vie visive; elaborazione dell’informazione visiva a livello sottocorticale; elaborazione dell’informazione visiva a livello corticale; movimenti oculari.
Neurofisiologia del movimento:
Organizzazione gerarchica dei sistemi motori; meccanismi di controllo motorio a feed-back e a feed-forward; organizzazione del midollo spinale; riflessi spinali; vie discendenti; organizzazione del tronco dell’encefalo; regolazione del tono muscolare; apparato vestibolare; riflessi vestibolari e del tronco dell’encefalo; organizzazione corticale del movimento; corteccia motoria.
Sistema nervoso vegetativo.
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO
Tessuto muscolare; organizzazione del tessuto muscolare scheletrico; contrazione muscolare; accoppiamento eccitazione-contrazione; tipi di contrazione muscolare; prestazione muscolare: singola fibra, unità motoria, unità muscolo-tendinea; energetica e metabolismo muscolare; esercizio fisico e plasticità del tessuto muscolare scheletrico; muscolo liscio.
SANGUE
Funzioni; caratteristiche generali: parte liquida e parte corpuscolata; emostasi; massa sanguigna.
CUORE E CIRCOLO
Principi fisici dell’emodinamica; proprietà fisiche del sangue; proprietà del muscolo cardiaco: autoritmicità, coducibilità, eccitabilità, contrattilità; Elettrofisiologia della cellula muscolare cardiaca; l’elettrocardiogramma; eventi meccanici nel ciclo cardiaco; lavoro e rendimento cardiaco; gittata cardiaca; regolazione estrinseca ed intrinseca dell’attività cardiaca. Risposte cardiache all’esercizio fisico.
Il sistema vasale; regolazione nervosa ed umorale dei vasi; pressione arteriosa, pressione venosa e ritorno venoso; circolazione coronarica e metabolismo cardiaco
Circolazioni distrettuali muscolare, cutanea, renale, splacnica, cerebrale.
APPARATO RESPIRATORIO
Leggi fisiche dei gas; richiami di anatomia funzionale; volumi e capacità polmonare e loro misura; meccanica respiratoria; compliance polmonare; resistenze respiratorie; ventilazione alveolare e polmonare; l’aria inspirata, alveolare ed espirata; scambi gassosi alveolo-capillari; trasporto ematico dell’ossigeno e dell’anidride carbonica; circolo polmonare; relazioni ventilazione-perfusione; regolazione del respiro.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Il pH del sangue; tamponi del sangue; regolazione renale e respiratoria dell’equilibrio acido-base.
RENE
Anatomia funzionale; circolo renale; glomerulo renale, filtrazione; riassorbimento e secrezione tubulare; clearance renale; composizione dell’urina; regolazione della funzione renale.
Bibliografia
Fisiologia umana un approccio integrato di D.U. Silverthorn – Paerson
Fisiologia dell’Uomo di Alloatti, Edi-Ermes
Anatomia & Fisiologia di K.S. Saladin, Piccin.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto. Domande aperte e quesiti a risposta multipla riguardanti i contenuti del corso
Verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.
Le informazioni dettagliate riguardo all'esame saranno disponibili sul portale Elly del corso.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere