Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono mirati a:
i) fornire le conoscenze fondamentali sulla produzione alimentare con particolare riguardo alle produzioni primarie e sulla complessa interazione che esiste tra condizioni ambientali, agricoltura, risorse genetiche, e sicurezza alimentare.
ii) fornire gli strumenti culturali per comprendere la complessa relazione tra crisi climatica e produzione alimentare, e comprendere i possibili approcci di mitigazione e adattamento.
iii) Comprendere le potenzialità e le criticità relative alla realizzazione di sistemi produttivi sostenibili, considerando tutte le fasi di una filiera produttiva, dal campo alla tavola.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere e analizzare argomenti fondamentali della relazione tra organismi animali e vegetali e l’ambiente in cui vengono allevati: capacità di sfruttamento delle risorse (input e output dell’agroecosistema);
- comprendere le fonti di emissione di gas serra in relazione alle principali filiere agro-alimentari, ed essere in grado di declinare le possibili soluzioni di mitigazione e adattamento e comprendere la loro valenza
- essere in grado di valutare criticamente i concetti di ‘food safety’ e ‘food security’ e quale sia l’impatto della crisi climatica su di essi
- sapere ricercare informazioni aggiornate sugli argomenti del corso utilizzando siti web specializzati (FAO, IPCC, ISTAT, e altri illustrati a lezione)
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il Modulo 2 intende fornire le conoscenze relative ai principali fattori biotici e abiotici che influiscono sulla produzione alimentare con particolare riguardo alle produzioni primarie e sulla complessa interazione che esiste tra condizioni ambientali, agricoltura, risorse genetiche, e sicurezza alimentare. La crisi climatica in atto è legata alle produzioni alimentari da un complesso rapporto causa-effetto e il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti culturali per comprenderlo.
Programma esteso
1. Il cambiamento climatico: riconoscere le evidenze e identificare le cause.
2. Le fonti di emissione di gas serra naturali e di origine antropica con particolare attenzione a quelle connesse alle filiere produttive agroalimentari.
3. Il ruolo di enti internazionali nel raccogliere dati, gestire le informazioni e la comunicazione riguardo al cambiamento climatico.
4. Come far fronte al previsto aumento della domanda globale di cibo nei prossimi decenni: l'agricoltura ha un forte impatto sull'ambiente e sul clima; inoltre, il cambiamento climatico influisce sulla quantità della produzione alimentare e sulla sua localizzazione.
5. Fertilizzanti e biofertilizzanti in agricoltura
6. Principali fattori che determinano riduzione delle produzioni: alte o basse temperature, siccità, salinità, contaminanti organici e inorganici, patogeni e fitofagi.
7. Sistemi di mitigazione e adattamento: ruolo delle pratiche agronomiche e delle risorse genetiche per l'agricoltura e l’allevamento a sostegno degli sforzi per raggiungere gli obiettivi di sicurezza alimentare e qualità del cibo.
8. Il problema degli sprechi alimentari: identificare le cause degli sprechi nei vari passaggi delle filiere e identificare le possibili azioni di riduzione o riutilizzo delle biomasse di scarto.
Presentazione di casi di studio:
-Sistemi per ridurre le emissioni di gas serra delle filiere agroalimentari senza ridurre i livelli di produzione: una migliore integrazione di tecniche innovative e metodi di produzione.
-Soluzione tecnologiche e biotecnologiche per aumentare la resilienza delle specie coltivate.
-Sistemi di agricoltura di precisione
Bibliografia
Genetica, biotecnologie e agricoltura sostenibile, di Maarten J. Chrispeels, David Sadava, Editore: Idelson-GnocchiA cura di: F. Sala, Data di Pubblicazione: 2005 EAN: 9788879474191ISBN: 8879474197
Climate change effect on crop productivity edited by Rakesh S. Sengar and Kalpana SengarBoca Raton, FL : CRC press, 2015 XXIV, ISBN 9781482229202 Anno pubblicazione 2015
I testi di riferimento sono costituiti da pubblicazioni FAO disponibili liberamente. I testi più aggiornati verranno proposti e trattati a lezione.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Tutti i materiali bibliografici che verranno utilizzati per illustrare casi di studi saranno messi a disposizione sulla piattaforma Elly.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali sugli specifici argomenti del programma, con l’ausilio di diapositive.
Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte attività sia individuali che a piccoli gruppi, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly
Modalità verifica apprendimento
L'acquisizione delle conoscenze è verificata mediante esame scritto della durata di 2 ore.
Il compito è costituito da 10 domande a risposta multipla e 10 domande a risposta aperta. A ciascuna domanda è attribuito un punteggio proporzionale alla difficoltà. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi delle singole domande fino ad un massimo di 33 punti. L'esame è superato con 18 punti. La lode è acquisita con 33 punti.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -