SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
cod. 1005702

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Giovanna BACCHI - Giorgia DAMI
Settore scientifico disciplinare
Scienze tecniche mediche applicate (MED/50)
Field
Scienze e tecniche audioprotesiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: AUDIOPROTESI II

Obiettivi formativi

Il Corso di Scienze tecniche Mediche Applicate si inserisce nel Corso integrato Audioprotesi II e ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi fondamentali dellAudiometria vocale. Lo studente deve acquisire la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione nel formulare una corretta interpretazione delle curve di intelligibilità: a S italica, a plateau, a campana o roll-over. Deve inoltre dimostrare di aver appreso le tecniche di Impedenzometria nella sua applicazione clinica: classificazione dei timpanogrammi, valutazione della funzionalità tubarica, modalità di stimolazione e interpretazione dei riflessi stapediali, differenziazione delle patologie trasmissive, cocleari e retrococleari, del tronco e del nervo facciale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso, pratico, prevede la frequenza presso il Laboratorio di Audio-vestibologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degliStudi di Parma. Gli studenti proseguono il programma di apprendimento delle metodiche di base dell’Audiometria tonale , con la quale avevano familiarizzato nel primo semestre. Contemporaneamente iniziano la conoscenza e la compressione di altre branche fondamentali dell’Audiologia, e cioè l’Audiometria vocale e l'Impedenzometria. Una prima fase del programma didattico prevede lo studio del materiale fonetico: parole bisillabiche, logotomi, frasi. Successivamente, sempre con l’ausilio di un tutor, lo studente esegue personalmente le varie metodiche di audiometria vocale, in cuffia e in campo libero, applicando, quando necessario, il mascheramento dell’orecchio controlaterale. La seconda fase è rappresentata dall'Impedenzometria nei suoi capitoli della Timpanometria, Reflessometria stapediale e studio della Funzionalità tubarica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Massimo del Bo, Fabio Giaccai, Giorgio Grisanti: MANUALE DI AUDIOLOGIA, Masson Italia Editori.
Bruno Calogero: AUDIOLOGIA, Monduzzi Editori

Metodi didattici

Lezioni pratiche sul campo. Lo studente, con la supervisione di un tutor e con la dovuta propedeuticità, familiarizza dapprima con la strumentazione audiologica in modo da conoscerne e comprenderne la sua funzionalità e finalità. Quindi esegue personalmente, sempre affiancato dal tutor, l’indagine strumentale di audiometria vocale e di impedenzometria. Acquisita una sufficiente autonomia esecutiva, lo studente apprende inoltre la capacità di classificare correttamente le curve di intelligibilità vocale e di integrare le risposte audiometriche e impedenzometriche.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Lo studente deve dimostrare di avere appreso le tecniche di audiometria vocale e di impedenzometria. Nell’applicazione delle conoscenze e della compressione della metodica deve essere in grado, di fronte ad una simulazione strumentale, di interpretare con sufficiente correttezza quanto proposto.

Altre informazioni

- - -