Obiettivi formativi
conoscenza dei criteri diagnostici dei dsa, disturbo specifico linguaggio, disabilità intellettiva. Conoscenza comorbilità cliniche in adolescenti con dsaconoscenza principali metodologie di intervento nel potenziamento abilità detto scrittura e strumenti compensativi. basi di ragionamento clinico in psicologia scolastica
Prerequisiti
psicologia dello sviluppo
Contenuti dell'insegnamento
Criteri diagnostici e caratteristiche principali di DSA, Disabilità intellettiva, Autismo, ADHD, Disturbo specifico Linguaggio.Programmi di potenziamento basati sulla fluenza (precision teaching)legge 170/104 e consensus conferencedepressione e ansia in adolescenti con dsa.ragionamento clinico e impostazione dell'intervento
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1) Kent Johnson Elizabeth M. Street
PRECISION TEACHING E ISTRUZIONE BASATA SULLA FLUENZA
Creare sinergie in classe
Edizione italiana e traduzione a cura di Sara Andolfi, Iris Pelizzoni, Vanessa Artoni, Francesca Cavallini ISBN: 9788840022314
2) corso pod cast https://www.centrotice.it/formazione-e-progetti/i-nostri- corsi/
3) Diagnosi dei disturbi evolutivi - Modelli, criteri diagnostici e casi clinici - Aggiornato al DSM-5
CLAUDIO VIO, GIANLUCA LO PRESTI
Risorse aggiuntive
Pod cast DSM V
Metodi didattici
didattica frontale flash card podcast video role playing simulazione
Modalità verifica apprendimento
Scritto e orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
La teoria dell'intersezionalità offre un quadro di riferimento per la formazione clinica orientata alla giustizia sociale, poiché affronta i domini culturali e interpersonali delle identità sociali, ma fornisce anche uno strumento analitico per esaminare i domini strutturali (strutture istituzionali) e disciplinari (pratiche organizzative) (Collins & Bilge, 2016). In questo modo, l'intersezionalità può offrire ai clinici un percorso per impegnarsi nel lavoro di promozione dell'equità. Esiste una crescente letteratura che esamina le applicazioni dell'intersezionalità in psicologia (Case, 2017; Cole, 2009; Cole, 2015; DeBlaere, Watson, & Langrehr, 2018; Grzanka, 2017; Grzanka, 2018; Moradi, 2017; Shields, 2008; Warner, Settles, & Shields, 2018)