Tirocini

L'Università di Parma promuove i tirocini curriculari al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e la realizzazione di momenti di alternanza tra studio e lavoro.

Il tirocinio curriculare integra e completa il percorso formativo dello studente e della studentessa mediante lo svolgimento di attività pratiche che, in base a quanto previsto dal Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio, possono essere svolte in strutture interne all'Università o esternamente presso qualificati enti pubblici e privati con i quali l'Ateneo abbia stipulato appositi accordi.

Il tirocinio coinvolge tre soggetti: lo studente, il soggetto promotore (l'Università di Parma) e quello ospitante (azienda o ente) presso cui l'attività viene svolta sotto la guida di un tutor universitario, un docente dell'Ateneo e di un tutor aziendale.

Il tirocinio curriculare non costituisce premessa per un rapporto di lavoro fra il tirocinante e la struttura ospitante né può essere sostitutiva di manodopera aziendale o di prestazione professionale.

Docente referente per i tirocini pre-laurea

Il docente referente per i tirocini dell'area psicologica è il prof. Alessandro Musetti.

Il docente referente sarà responsabile per l'assistenza agli studenti che sono chiamati a svolgere attività di tirocinio pre-laurea in strutture convenzionate con l'università. In accordo con le indicazioni provenienti dall'ordine degli psicologi, queste esperienze formative rispetteranno le linee guida esposte nel regolamento dei tirocini approvato dal Consiglio del Corso di Studio.

Riconoscimento di crediti formativi

Il Consiglio di Corso di Studio, nel rispetto dei relativi regolamenti di Ateneo, può riconoscere agli studenti che ne facciano richiesta crediti formativi universitari relativi ad attività di volontariato di valore sociale (3 o 6 CFU, TAF F), crediti sportivi (1 CFU, TAF F), crediti in materia di sicurezza sul luogo di lavoro (2 CFU, TAF F) e crediti per attività artistiche e culturali (TAF F, secondo le tipologie e le quantificazioni previste dal Regolamento approvato dal CdA del 30-04-2015).

Possono essere altresì riconosciuti crediti per il servizio civile (TAF F, 9 CFU).