Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento consentirà agli studenti di acquisire conoscenze teoriche sulla particolare modalità con cui la letteratura si è misurata e si sta misurando con la questione ecologica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di commentare in maniera puntuale e argomentata le opere presentate a lezione nonché di utilizzarne gli strumenti critici che i testi letterari possono offrire all’educazione ambientale
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti apprenderanno a discutere e valutare in modo adeguato, con attenzione al lessico tecnico e con autonomia di giudizio, i contenuti specifici dell’insegnamento e le opere considerate a lezione. Il corso metterà inoltre a disposizione degli studenti alcuni strumenti teorici in grado di consentire, attraverso l’interpretazione dei testi letterari, un approccio innovativo alle questioni del presente.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti conseguiranno la capacità di comunicare in modo chiaro e articolato, utilizzando correttamente il lessico specifico di un campo innovativo come quello dell’ecologia letteraria.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare conferirà agli studenti una certa padronanza metodologica, un ampliamento del repertorio di conoscenze e un’abilità di apprendimento utili ad acquisire gli strumenti necessari per un inserimento maturo nell’industria culturale.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Oltre l'antropocentrismo. L'educazione ambientale attraverso la letteratura
L'educazione ambientale è la disciplina ancora emergente che si propone di affrontare le questioni relative all'impatto e alla coscienza dell'impatto della specie umana sulla biosfera. Che posto può avere la letteratura in questo tentativo di rivedere il modo di pensare che ha portato l'umanità a misurarsi con problemi di cui nessuna generazione precedente a quelle attuali ha mai fatto esperienza? Che cosa significa - come è stato scritto - che "la letteratura ci salverà dall'estinzione"? Il corso si propone innanzitutto di offrire un inquadramento teorico del rapporto tra letteratura ed ecologia, fase introduttiva a cui seguiranno l'analisi delle maggiori questioni al centro di alcuni "racconti del pianeta Terra", secondo l'etichetta della recente antologia a cura di Niccolò Scaffai in programma d'esame, e infine la lettura di alcuni testi che puntano a una ridefinizione della posizione del soggetto in grado di superare la prospettiva antropocentrica, problema tra quelli più decisivi con cui si confronta la letteratura dell'Antropocene.
Programma esteso
Il programma dettagliato per la preparazione dell’esame sarà inserito entro il termine delle lezioni nel portale Elly 2022/2023.
Bibliografia
Il programma dell’insegnamento e i riferimenti bibliografici saranno presentati durante la prima lezione e da quel momento indicati nel portale Elly 2022/2023. Insieme alle indicazioni bibliografiche, su Elly saranno messi a disposizione alcuni materiali sia obbligatori che facoltativi in formato pdf.
Metodi didattici
L’insegnamento è costituito da lezioni frontali. La partecipazione attiva alle lezioni, con domande e osservazioni relative agli argomenti considerati, è consigliata e incoraggiata.
Modalità verifica apprendimento
Al termine delle lezioni è prevista una verifica orale su tutti i contenuti del programma. Il colloquio prenderà avvio da una recensione di 6.000 battute (spazi inclusi) che costituirà il 25% della valutazione finale e che dovrà essere consegnata una settimana prima della prova orale. Oggetto della recensione sarà uno dei saggi o dei testi letterari facoltativi tra quelli messi a disposizione in pdf o indicati su Elly. Sarà cura di ciascuno studente scegliere il testo da recensire.
La prova è considerata insufficiente nel caso in cui manchino la conoscenza minima dei contenuti dell’insegnamento, la capacità di rielaborazione autonoma, la capacità di comprensione e analisi basilare dei testi letterari e dei saggi proposti e un’adeguata capacità espressiva e argomentativa. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi delle lezioni e da un livello basilare di rielaborazione autonoma (compresa la capacità di istituire semplici collegamenti fra le opere analizzate a lezione), dall’acquisizione di una minima capacità di analisi testuale e di una padronanza non solida della lingua italiana. Allo stesso modo, i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati a chi dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, mentre i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente. In particolare, viene assegnata la lode alle prove che raggiungono il punteggio massimo nei parametri indicati e che permettono di rilevare, insieme a una solida autonomia di giudizio, una eccellente capacità espressiva e argomentativa.
Altre informazioni
- - -