SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
cod. 1010893

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Osman ARROBBIO
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dell'ambiente e del territorio (SPS/10)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Al termine del corso ci si aspetta che studenti e studentesse siano in grado di:
- Conoscere e utilizzare in maniera appropriata i principali concetti chiave della sociologia dell’ambiente;
- Conoscere le principali ramificazioni, teorie e metodi della sociologia dell’ambiente;
- Descrivere i problemi ambientali, la loro portata e le loro possibili cause;
- Distinguere e definire le principali strategie e strumenti di mitigazione degli impatti ambientali.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


Il corso si dividerà in 3 parti.

Nella prima parte del corso verranno chiariti i confini e i concetti principali della sociologia dell’ambiente (nonché alcuni concetti sociologici generali) e verranno presentati i temi di cui si è via via principalmente occupata. Sempre nella prima parte verrà fatta una ricostruzione degli eventi e delle questioni ambientali (locali e globali) più rilevanti o paradigmatiche, fino a giungere ai giorni nostri.
La seconda parte del corso verrà dedicata ai movimenti ambientalisti, con un focus sull’attivismo climatico.
La terza e ultima parte si concentrerà sulle strategie e politiche di mitigazione dei problemi ambientali e, in particolare, del cambiamento climatico, soffermandosi sul consumo sostenibile ed etico e sulla strategia della sufficienza.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per i frequentanti:
- Slide utilizzate e articoli presentati durante il corso.
- Pellizzoni L., Osti G., Sociologia dell’ambiente, Il Mulino, 2008.
- Un libro a scelta all’interno di una ampia bibliografia che verrà predisposta e resa disponibile su Elly all’inizio del corso.

Per i non frequentanti:
- Pellizzoni L., Osti G., Sociologia dell’ambiente, Il Mulino, 2008.
- Due libri a scelta all’interno di una ampia bibliografia che verrà predisposta e resa disponibile su Elly all’inizio del corso.

Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly 2022. Verrà caricata su Elly 2022 anche la bibliografia che verrà predisposta e resa disponibile all’inizio del corso. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line entrando nella pagina del corso di “Sociologia dell’Ambiente e del Territorio”. https://elly2022.dusic.unipr.it/course/view.php?id=870

Metodi didattici


Il corso utilizza e integra i seguenti metodi didattici: lezioni frontali (con ausilio di slide, testi, contributi audio e video); lezioni interattive; esercitazioni di gruppo (es. costruzione di scenari di sostenibilità).

Modalità verifica apprendimento


La prova finale consisterà in una interrogazione orale.

Questa sarà della durata approssimativa di 20-30 minuti, idealmente da ripartire in maniera uguale tra i diversi testi/materiali per l’esame. Quindi per i/le frequentanti: slide/materiali; libro Pellizzoni e Osti; libro a scelta. Per i/le non frequentanti: libro Pellizzoni e Osti; 1° libro a scelta; 2° libro a scelta.

Valutazione: una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente. Una valutazione sufficiente o discreta (18-23/30) è determinata da un livello accettabile o discreto di performance da parte dello studente o studentessa degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente o studentessa che dimostri di possedere un livello buono o molto buono degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi più alti (dal 28/30 in su) vengono assegnati stante la dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

L’esito della prova orale verrà comunicato al termine della prova stessa.

Altre informazioni

Le lezioni si terranno i giovedì e i venerdì, dal 16/02/23 al 17/03/23 compresi, presso la Aula B del plesso di Via d'Azeglio. Fa eccezione la lezione di giovedì 23/02 che si terrà in Aula C.
L'orario 'standard' è 12:30-15:30. Fa eccezione la lezione di giovedì 23/02 che inizierà alle 13:30 e finirà alle 16:30.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.giornalismo@unipr.it
E. del manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Deriu
T.  +39 0521 034878
E. marco.deriu@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini
T. +39 0521 904883
E. sabrina.tosicambini@unipr.it 
  

Docenti tutor

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it  

Prof. Marco Deriu
T. +39 0521 034878
E. marco.deriu@unipr.it 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Paola Volpini
T. +39 0521 032328
E. paola.volpini@unipr.it

 
Responsabile assicurazione qualità

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Osman Arrobbio
T. +39 0521 904882
E. osman.arrobbio@unipr.it

Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini
T. +39 0521 904883
E. sabrina.tosicambini@unipr.it

Studenti tutor

Viola Tamani
Eviola.tamani@studenti.unipr.it