DIRITTO PUBBLICO
cod. 17044

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Davide GAMBETTA
Settore scientifico disciplinare
Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09)
Field
Giuridico, economico e statistico
Tipologia attività formativa
Base
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): al termine del corso gli studenti dovranno avere una conoscenza approfondita del diritto pubblico, in particolare dovranno conoscere le fonti del diritto, la Costituzione italiana e i principi costituzionali, i diritti e le libertà fondamentali, la teoria dello Stato, il funzionamento delle istituzioni pubbliche e i principi fondamentali del diritto amministrativo.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): al termine del corso gli studenti dovranno saper applicare in concreto le conoscenze acquisite e dovranno avere gli strumenti per comprendere ed elaborare - da una prospettiva giuridica - i temi, gli argomenti e i problemi del diritto pubblico.
c. Autonomia di giudizio (making judgements): al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito l’autonomia di giudizio per comprendere ed elaborare consapevolmente le principali questioni giuridiche connesse al diritto pubblico, maturando proprie riflessioni critiche.
d. Abilità comunicative (communication skills): al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comunicare e trasmettere informazioni, conoscenze e idee relative al diritto pubblico, interloquendo anche con gli specialisti del settore.
e. Capacità di apprendere (learning skills): al termine del corso gli studenti dovranno aver maturato la capacità di apprendimento necessaria per proseguire negli studi successivi con un autonomia.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha la finalità di illustrare le principali tematiche del diritto pubblico italiano. Dopo aver esaminato le nozioni fondamentali della materia e aver evidenziato le coordinate essenziali sull’ordinamento internazionale, il corso si focalizza sul diritto pubblico interno e in particolare sulle seguenti aree tematiche: le fonti del diritto, la Costituzione italiana, l’ordinamento della Repubblica, i diritti e le libertà fondamentali, le Regioni e gli enti territoriali, la Corte Costituzionale e i fondamenti del diritto amministrativo. Al termine del corso, lo studente dovrà aver maturato una conoscenza globale delle tematiche e degli istituti del diritto pubblico italiano, nonché la capacità di comprensione e valutazione anche critica delle fonti normative.

Programma esteso

Modulo 1 – Nozioni fondamentali.
La fenomenologia giuridica. L’ordinamento giuridico. Diritto pubblico e diritto privato. La norma giuridica. Le situazioni giuridiche. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: popolo, territorio e sovranità. Forme di Stato e di Governo. La democrazia. Cenni ai sistemi elettorali e ai partiti politici. Il concetto di Costituzione. Il costituzionalismo. Caratteri propri delle costituzioni. Storia della Costituzione in Italia: lo Statuto albertino, il fascismo, il referendum del 2 giugno 1946, l’assemblea costituente, la Costituzione del 1948 e le successive riforme. La struttura essenziale della Costituzione.

Modulo 2 - L’ordinamento internazionale.
La comunità internazionale. Rapporti tra ordinamento internazionale e interno. Le norme dell’ordinamento internazionale: i principi generali, lo jus cogens, le consuetudini e le convenzioni. Le organizzazioni internazionali. L’Organizzazione delle Nazioni Unite. Il Consiglio d’Europa. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). L’Unione Europea. Storia dell’Unione. Gli organi e le istituzioni dell’Unione (Parlamento, Consiglio dell’Unione Europea, Consiglio Europeo, Corte di Giustizia). Le fonti del diritto dell’Unione: fonti originarie (trattati, principi) e derivate (regolamenti, direttive, decisioni, pareri, raccomandazioni).

Modulo 3 – Le fonti del diritto.
Concetto di fonte del diritto. Classificazione delle fonti (di produzione, sulla produzione, di cognizione). Sistema delle fonti. La Costituzione e le fonti costituzionali. Il livello primario. La legge ordinaria dello Stato e l’iter legis. Altri atti aventi forza di legge: decreti legislativi e decreti legge. Il referendum abrogativo. Le fonti autonome degli organi costituzionali. Le fonti primarie regionali: le leggi regionali. Il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Le fonti secondarie: i regolamenti del Governo e i regolamenti regionali. Le fonti-fatto: la consuetudine. Norme CEDU e norme dell’Unione europea nel sistema delle fonti.

Modulo 4 – Diritti e libertà fondamentali.
I diritti fondamentali dell’uomo e la loro evoluzione. I diritti fondamentali in Costituzione (art. 2). Il principio di eguaglianza (art. 3). Le libertà (personale, di circolazione e soggiorno, di domicilio, di corrispondenza, di manifestazione del pensiero, di stampa, di religione, di coscienza, di insegnamento, di riunione e di associazione). I diritti sociali, politici ed economici. Diritto alla salute, all’istruzione, all’iniziativa economica, al lavoro, all’assistenza e alla previdenza. Diritti e garanzie in relazione alla funzione giurisdizionale.

Modulo 5 – L’ordinamento della Repubblica.
L’ordinamento della Repubblica. Il Parlamento. Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. Organizzazione e funzionamento. I lavori delle camere. Il parlamentare e le garanzie. Il Parlamento in seduta comune. Il Governo. Funzioni e attribuzioni. La formazione del governo. Il Consiglio dei Ministri. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. I Ministri. L’organizzazione amministrativa dei Ministeri. Il Presidente della Repubblica. L’elezione e le attribuzioni. La magistratura. L’organizzazione giudiziaria. Il Consiglio superiore della magistratura.

Modulo 6 - Le Regioni e il sistema delle autonomie territoriali.
Il sistema delle autonomie territoriali. Le Regioni. Organi e funzionamento. L’ordinamento degli enti locali.

Modulo 7 - La giustizia costituzionale.
Forme di controllo costituzionale: sindacato accentrato e decentrato. La Corte costituzionale: composizione e funzioni. La questione di legittimità costituzionale. Il giudizio in via incidentale e in via principale. Le sentenze della Corte: di accoglimento, di rigetto, interpretative, manipolative, additive, additive di principio. Effetti della declaratoria di illegittimità costituzionale. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum. Il giudizio sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. Il giudizio sulle accuse.

Modulo 8 - La pubblica amministrazione e i principi del diritto amministrativo.
Il concetto di diritto amministrativo e di pubblica amministrazione. Le fonti del diritto amministrativo (art. 97 Costituzione, L. 7 agosto 1990, n. 241 e altre fonti). I principi fondamentali dell’azione amministrativa (legalità, economicità, efficacia, imparzialità, proporzionalità, ragionevolezza, legittimo affidamento, certezza del diritto, precauzione, pubblicità e trasparenza). La discrezionalità amministrativa. L’evoluzione nel tempo della P.A. Il procedimento amministrativo e le sue fasi (di avvio, istruttoria, decisoria, integrativa dell’efficacia). Il contraddittorio procedimentale. Cenni agli istituti di semplificazione procedimentale (conferenza di servizi, silenzio-assenso tra amministrazioni, pareri non vincolanti). Il provvedimento amministrativo. La patologia del provvedimento amministrativo. Inesistenza. Nullità. Annullabilità (per incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge). I provvedimenti di secondo livello: ritiro, annullamento in autotutela, revoca. Cenni a istituti rilevanti (accordi sostitutivi del provvedimento, accesso agli atti ex L. 241/90, accesso civico, FOIA; principi in materia di documentazione amministrativa e di certificazioni e autocertificazioni). L’organizzazione amministrativa e la distribuzione delle funzioni amministrative (principi di decentramento, autonomia, sussidiarietà, adeguatezza, differenziazione, unità della funzione, collaborazione interistituzionale, “dell’intesa”, di continuità dell'azione).

Bibliografia

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, 2022.
Materiale didattico fornito dal docente e reso disponibile sulla piattaforma Elly.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con eventuali seminari di approfondimento ed esercitazioni.
Durante il corso è illustrata la terminologia giuridica.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salve eventuali disposizioni dovute al perdurare dell’emergenza sanitaria.
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly).

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante una prova scritta con quiz a risposta multipla, che riguarda tutti i moduli dell’insegnamento.

Altre informazioni

Nessuna.