Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Sociologia della letteratura intende rafforzare le conoscenze di base dello studio letterario, aprendo a un campo di ricerca specialistico, promuovendo riflessioni originali sul percorso di studio intrapreso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle metodologie critico-letterarie, l’apprendimento delle teorie dei generi e l’approccio comparatistico rendono possibile lo sviluppo di capacità di comprensione e di collegamento dei fatti letterari in forma approfondita e interdisciplinare.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere maturato la capacità di valutare attentamente la complessità dei testi letterari, interpretandone criticamente gli elementi strutturali, le affinità e le differenze morfologiche, avendo inoltre acquisito particolari abilità interpretative e comparative a proposito dei contesti storici e socio-culturali in cui tali testimonianze artistiche si inseriscono.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere ben recepito le modalità di descrizione dei testi letterari sulla base delle teorie dei generi e dello studio sovranazionale della letteratura, sapendo elaborare una lettura personale, chiara e coerente dei testi stessi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano della preparazione e dell’apprendimento dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità utili per consolidare il proprio repertorio di letture, la capacità di comprendere e saper ricostruire le dinamiche dei fatti letterari, indispensabile per elaborare i contenuti nella produzione scritta.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il poliedro Buzzati: letteratura, giornalismo e società
La figura poliedrica di Dino Buzzati (1906-1972), a cinquant’anni dalla sua morte, costituisce un caso esemplare di studio dei rapporti tra letteratura, giornalismo, editoria, e le arti nell’Italia contemporanea: esploreremo i diversi modi e generi, le continuità sotterranee che entrano in gioco nella composizione dei suoi romanzi (il capolavoro, Il deserto dei Tartari; il più tardo e ‘scandaloso’ Un amore), la maestria indubbia nell’esercizio della forma breve (leggeremo una selezione di racconti e articoli giornalistici), la sperimentazione di forme ibride, volte a combinare fra loro diversi media, rielaborando temi e figure ricorrenti nella narrativa dell’autore – il nostro approdo: il Poema a fumetti. Ne verrà una riconsiderazione del profilo di Buzzati, una proposta di ricollocarlo in una posizione centrale nella storia letteraria, sociale e culturale del secondo Novecento.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1. Zangrandi, Dino Buzzati. L’uomo, l’artista, Pàtron
2. Buzzati, Il deserto dei Tartari, Oscar Mondadori
3. Buzzati, Un amore, Oscar Mondadori
4. Buzzati, Poema a fumetti, Oscar Mondadori
5. Antologia di racconti e scritti giornalistici di Buzzati, disponibile su Elly entro le prime settimane dall’inizio del corso
NB: Non sono previsti aggravi per gli studenti non frequentanti. Saranno messi a disposizione sulla pagina Elly del corso ulteriori materiali critici obbligatori.
Metodi didattici
Si privilegeranno, come metodi, la lezione frontale e la lettura guidata di testi. Le lezioni saranno temporaneamente disponibili online, sulla pagina Elly dell'insegnamento.
Modalità verifica apprendimento
Esami orali in presenza, e nei casi previsti dall'Ateneo, via Teams. Le domande verteranno sui contenuti del manuale e successivamente indagheranno tematiche, snodi dell’intreccio, sviluppo dei personaggi racchiusi dai testi letterari. Valutazione: Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile