STORIA DEL LIBRO, DELLA STAMPA E DELLE PROFESSIONI EDITORIALI
cod. 1008787

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Alberto CONFORTI
Settore scientifico disciplinare
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti storico-critici per comprendere lo sviluppo dell’editoria occidentale nelle sue linee generali, focalizzandosi sui tre aspetti che denominano l’insegnamento:
- la storia del libro, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili a oggi;
- la catena di produzione del libro e l’organizzazione professionale delle case editrici.
- le tecniche di produzione, dall’invenzione della tipografia a caratteri mobili di Gutenberg alla odierna digitalizzazione dei processi.

Prerequisiti

Nessuno in particolare.

Contenuti dell'insegnamento

Il percorso storico prenderà avvio da un sintetico quadro di presentazione dell’attività editoriale; le definizioni di libro, di stampa e di editoria; l’oggetto e il perimetro dell’attività editoriale; la funzione delle case editrici.
- La prima sezione del corso sarà dedicata alla storia del libro e dell’editoria. La trasformazione dell’oggetto-libro nel tempo sarà esaminata come il flusso coerente e continuo di un medesimo processo: la trasformazione dei contenuti in prodotto editoriale, riproducibile e vendibile.
- Una seconda sezione sarà dedicata ai processi di realizzazione del libro all’interno dell’industria editoria moderna. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione delle professioni editoriali nel tempo, fino a giungere alle attuali forme imprenditoriali del mestiere editoriale, delle professionalità che vi sono coinvolte, delle problematiche che la rivoluzione digitale sta ponendo all’editoria cartacea, erede di una feconda e secolare tradizione.
- La terza parte del corso sarà dedicata a un sintetico percorso tra le tecniche di produzione (composizione, riproduzione, stampa, rilegatura) e la loro evoluzione nel tempo.

Il corso si articolerà quindi in tre distinte sezioni:
I. La storia del libro e dell’editoria, da Gutenberg al Novecento
II. La catena di produzione del libro e l’organizzazione delle case editrici.
III. Le tecniche di stampa, composizione, riproduzione delle immagini fino alla digitalizzazione.


In riferimento ai Descrittori di Dublino, il corso, quindi, si propone l’acquisizione di adeguate:
- conoscenze teoriche per la comprensione della storia della stampa e dell’editoria dall’invenzione dei caratteri mobili agli inizi del Novecento.
- conoscenza e comprensione delle principali linee di sviluppo dell’industria editoriale, dalle prime tipografie alle moderne case editrici, come si sono strutturate a partire dal primo Novecento.
- capacità di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscere, mettere in relazione e contestualizzare le tappe dello sviluppo tecnologico e editoriale della produzione del libro all’interno di un discorso cronologico (sincronico e diacronico).
- capacità di raccogliere interpretare i dati (fonti, informazioni) secondo un approccio filologico e critico.
- abilità comunicative nel presentare conoscenze, idee, problemi e soluzioni metodologicamente fondate e corrette.
- capacità di apprendimento autonomo e propria autovalutazione delle stesse.

Programma esteso

I. La storia del libro e dell’editoria, da Gutenberg al Novecento.
Per dar conto in modo sintetico delle linee generali di sviluppo dell’editoria occidentale saranno identificati sette titoli/progetti editoriali emblematici ciascuno di un secolo di vita dell’editoria post-gutenberghiana. Non si tratterà qui di “capolavori” letterari ma di libri che hanno un preciso significato in relazione allo sviluppo dell’editoria in quello specifico secolo.
Ciascuno dei libri sarà l’occasione/pretesto per parlare delle tendenze prevalenti e i fatti significativi di ogni periodo trattato.

Programma di massima della sezione I:
1. Libro, stampa, editoria: perimetri e definizioni.
2. Il Quattrocento: La Bibbia di Gutenberg, ca. 1455 (Dalle origini della stampa agli incunaboli).
3. Il Cinquecento: Fuchs, De historia stirpium., 1542. (Nuovi temi, nuovi modi; le illustrazioni; nasce il moderno editore; la censura e i suoi effetti nell’editoria).
4. Il Seicento: Toonel van Flora, 1637. (Assetti dell'editoria mondiale; censura, crisi del sud Europa; l’editoria interviene nel dibattito sociale; la ricerca sulla forma del carattere da stampa)
5. Il Settecento: L’Encyclopédie di Diderot d'Alembert 1751-1772 (Illuminismo, enciclopedismo e gli effetti sull’editoria; l’epoca neoclassica: ricerca estetica sulla forma del libro).
6. L'Ottocento: Balzac, La Comedie Humaine 1831. (Il romanzo, libro "per definizione" del secolo e oltre; nuovo pubblico, nuove funzioni; l’editoria nell’Italia post-unitaria)
7. Il Novecento: Hemingway, Addio alle armi, Oscar, 1965 (Il primo Novecento in Italia: nuova editoria; l'Italia moderna, il libro tascabile, l'editoria compiutamente "industriale").
8. I Duemila: 26 casi emblematici di come funziona l'editoria della modernità (tra cui un posto di rilievo sarà dedicato a: J.K. Rowling, Harry Potter, 1997-2007).

II La catena di produzione del libro e l’organizzazione delle case editrici.
L’editoria è l’ambito imprenditoriale in cui, fin dalle sue origini si è organizzata la produzione dei libri. L’editoria è un’attività che produce l’oggetto-libro, dunque un’attività industriale; è però un’industria per tanti aspetti anomala, con regole proprie. Questa sezione del corso fornirà una (inevitabilmente) sintetica descrizione dei processi che entrano in gioco nella creazione del libro in casa editrice e delle professionalità che sovrintendono a questi processi.

Programma di massima della sezione II:
1. La catena di produzione dei libri: il “publishing”: dare forma al libro
2. Editing, redazione, impaginazione: la realizzazione materiale del libro
3. Le professionalità: figure e competenze che entrano in gioco nell’ideazione, nella creazione, nella produzione e nella vendita dei libri


III Le tecniche di stampa, composizione, riproduzione delle immagini.
La storia del libro e dell’editoria sono state costantemente e inestricabilmente legate allo sviluppo delle tecniche di produzione dei volumi, sia negli aspetti di prestampa (la preparazione delle matrici) che in quelle di vera e propria stampa (l’impressione su carta tramite apposite macchine) che, infine, alla rilegatura, cioè la confezione finale dei fogli stampati in libri finiti. Questa sezione del corso ripercorrerà l’evoluzione di questi processi, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili al desk-top-publishing.

Programma di massima della sezione III:
1. La preparazione delle matrici (la “prestampa”); fotolito, composizione dei testi.
2. L’impressione dei fogli: la stampa (tradizionale e digitale)
3. La confezione del libro: la rilegatura; la carta: tipologie e impieghi; la certificazione Fsc.


Conclusioni:
Mappa tematica riassuntiva degli argomenti trattati nel corso; conclusioni: uno sguardo alle possibili prospettive future dell’editoria dei libri.

Bibliografia

Per la sezione I
Storia della stampa e dell’editoria (Dispensa a cura del docente, ediz. 2023).

GIAN ARTURO FERRARI, Libro, Torino, Bollati Boringhieri, 2014, limitatamente alle pp. 61-208.
In alternativa al volume di Ferrari:
LUDOVICA BRAIDA, Stampa e cultura in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000.

ROBERT DARNTON, Il grande affare dei Lumi. Storia editoriale dell'Encyclopédie 1775-1800, Adelphi, Milano, 2012, limitatamente alle pp. 19-53, e 539-566.

ALBERTO CADIOLI, GIULIANO VIGINI, Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2013, limitatamente alle pp. 13-86 (Parti I e II).

Per la sezione II:
Dalla prestampa alla stampa (Dispensa a cura del docente, ediz. 2023).

Per la sezione III:
Le professioni del libro (Dispensa a cura del docente, ediz. 2023).

Le dispense del docente saranno rese liberamente disponibili sulla piattaforma Elly, a partire dalla data di inizio delle lezioni. Altri materiali saranno distribuiti durante le lezioni e caricati sul sito del corso.

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali ciascuna supportata da una specifica proiezione di diapositive in Power Point. A seguito di quanto discusso alle lezioni saranno distribuiti (e resi disponibili sulla piattaforma del corso) materiali didattici relativi ai singoli argomenti.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è orale e verterà sui temi trattati nel corso e presentati nella bibliografia d’esame.
Tipologie di domande e indagini differenti valuteranno il grado di apprendimento raggiunto dagli studenti nelle tre sezioni del corso, secondo le indicazioni dei descrittori di Dublino.
Verranno quindi valutate:
- La conoscenza e la capacità di comprensione della storia del libro dalle origini al Novecento.
- La conoscenza e la capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite per una lettura critica dello sviluppo dell’editoria come industria culturale.
- L’autonomia di giudizio nella raccolta e interpretazione di fonti, la capacità di confrontare le posizioni storiografiche presentate nella bibliografia d’esame attraverso l’applicazione di approcci metodologici adeguati.
- L’abilità comunicative nel presentare, argomentare e sostenere in un colloquio orale i concetti teorici e le conoscenze storiche acquisite.
- La capacità di apprendere, valutando criticamente il proprio percorso formativo al fine di migliorare conoscenze, capacità e competenze.

Altre informazioni

Notizie sulle date e le modalità di ricevimento saranno fornite successivamente, quando date e ore di lezione saranno definitive. Il docente si rende fin d'ora, e per tutta la durata dell'a.a., a concordare ricevimenti in audio/video su piattaforma Teams.