Obiettivi formativi
Il corso di Finanziamenti d'azienda persegue i seguenti obiettivi:
- creare le competenze nel campo della diagnosi corretta dei problemi finanziari di una azienda;
- rendere disponibili modelli e logiche di valutazione delle soluzioni finanziarie per le imprese che si trovano in vari contesti competitivi;
- rafforzare le competenze in tema di costruzione di modelli di valutazione
- creare competenze di valutazione di operazioni di finanza straordinaria.
Prerequisiti
Conoscenza base del foglio elettronico
Corso base di finanza aziendale
Corso base di matematica
Contenuti dell'insegnamento
Il corso affronta le principali tematiche economico-manageriali, le logiche di base e gli strumenti relativi alla direzione e alla gestione finanziaria delle aziende. In particolare, vengono illustrati i modelli teorici fondamentali e la loro concreta applicazione nelle scelte tipiche della finanza aziendale: le decisioni di investimento (capital budgeting), l’individuazione di una corretta misura del costo del capitale e la scelta relative al grado di leva finanziaria (capital structure), ovvero i principali campi di attività della Direzione Finanziaria. L’obiettivo del corso è di introdurre gli studenti al mondo della finanza d’azienda, fornendo loro la comprensione sia dei principali modelli teorici sia delle loro principali applicazioni nelle realtà aziendali, privilegiando un taglio operativo ed applicativo.
Si approfondiscono diversi aspetti che attengono l'analisi del merito di credito. A tale riguardo è di rilievo comprendere quali siano le logiche di valutazione adottate dalle banche.
In secondo luogo si individua un set di circostanze tipiche che coinvolgono le competenze del direttore finanziario. Ogni circostanza deve essere analizzata con riguardo agli strumenti disponibilità e alle criticità da mantenere sotto controllo.
Il corso viene completato da un corso monografico dedicato all'analisi delle operazioni di finanza straordinaria.
Programma esteso
Parte 1 - Valore
Parte 2 – Valutazione finanziaria
Parte 3 - Rischio
Parte 4 - Analisi dei progetti
Parte 5 - Decisioni di finanziamento ed efficienza dei mercati
Parte 6 - Distribuzione dell'utile e struttura finanziaria
Parte 8 - Finanziamento tramite debito
Parte 11 - Fusioni ed acquisizioni
Bibliografia
Brealey, Myers, Allen, Sandri, Principi di finanza aziendale, MCGrawHill, 2020.
Metodi didattici
Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: costruzione di modelli
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare pregi e difetti dei modelli di valutazione e ottimizzazione dei vari profili della finanza aziendale
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate, anche con riguardo ad operazioni in corso di svolgimento sul mercato dei capitali Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria.
Una parte del corso verrà svolto con modalità partecipate mediante la discussione di materiali precedentemente resi disponibili.
Modalità verifica apprendimento
Prova intermedia, prova finale o colloquio. Le prove scritte avranno la durata di 1 ora.
Le conoscenze verranno accertate con 2 domande a risposta chiusa che verranno valutate fino a 2 punti ciascuna.
Le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con 1 esercizio che verrà valutato fino a 8 punti
Le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verranno accertate attraverso 2 domande a risposta chiusa sul significato dei termini usati dagli esperti dei mercati finanziari verranno valutate fino a 2 punti ciascuna.
L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno accertate con 2 domande a risposta aperta che verranno valutate fino a 7 punti ciascuna.
La lode si assegna quando tutte le componenti dell' esame siano eccellenti per completezza, chiarezza, brillantezza, vivacità e
organizzazione dell’elaborato, capacità di collegamenti trasversali. Il voto sarà pubblicato su ESSE3 nel più breve tempo possibile.
E' vietato l'utilizzo di dispositivi elettronici come smartphone, smartwatches, tablets, etc
Altre informazioni
- - -