Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti uno strumentario di conoscenze relative a testi e autori del canone letterario italiano.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere (attraverso una lettura puntuale) i testi studiati, attivare la progressiva comprensione della struttura del loro impianto discorsivo e retorico; acquisire la capacità di collocare tali testi nel contesto storico-culturale che li ha prodotti, dando conto del loro funzionamento macrotestuale e della stratificazione stilistica e problematica sottesa alle strategie perseguite dall'autore.
L’insegnamento consentirà, in generale, agli studenti una comprensione critica approfondita dei problemi della Letteratura Italiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studio della Letteratura Italiana produrrà la comprensione dei fenomeni storici e dell’evoluzione delle tecniche di lettura dei testi letterari. Queste conoscenze conferiranno abilità di trattamento dei documenti ai fini della capacità di orientarsi tra le fondi documentarie e di redigere una bibliografia.
Autonomia di giudizio: a conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia storico, dovrebbero aver maturato la capacità di comprendere le problematiche dei testi letterari, nonché di apprendere le fondamentali tecniche di interpretazione dei testi letterari.
Abilità comunicative: a conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e di utilizzare correttamente l’apposito vocabolario tecnico relativo ai temi del corso.
Capacità di apprendimento: l'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative alla cultura letteraria con particolare riferimento a quelle editoriali e didattiche.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Storia della letteratura italiana. Esercizi di lettura di testi classici e moderni. Panorama delle tecniche di lettura. La metodologia critica.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Per l’esame si richiede:
1. La conoscenza dei testi contenuti nella dispensa pubblicata, entro l'inizio delle lezioni, in modalità 'blended' sulla piattaforma Elly2022;
2. La lettura integrale di Vittorio Alfieri, "Vita scritta da esso", a cura di Giulio Cattaneo, Garzanti, Milano 2006.
La bibliografia completa relativa alla parte monografica del corso (imperniata sulla "Vita" di Alfieri) sarà fornita dal docente all'inizio delle lezioni e resa disponibile sulla piattaforma Elly.
Metodi didattici
Lezione frontale condotta in modo euristico-socratico. Durante le lezioni verranno analizzati passi scelti dalle opere oggetto del corso, con osservazioni indirizzate a inquadrarne il contesto culturale, i temi e problemi, l'architettura compositiva e le peculiarità stilistiche. Tramite il commento e la continua discussione con l'aula, verranno sviluppate le competenze critiche ed espressive e l’autonomia di giudizio degli studenti.
In margine alle lezioni, una serie di aspetti correlati ai temi del corso saranno oggetto di momenti di approfondimento seminariale, anche attraverso il contrappunto di studiosi invitati da altre università.
Modalità verifica apprendimento
Prova orale.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -