BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE E DELLE RISPOSTE DIFENSIVE
cod. 1007977

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Ambito
Discipline biotecnologiche comuni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
47 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’obiettivo fondamentale del Corso è di fornire agli studenti l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare i meccanismi alla base delle malattie e della risposta degli organismi al danno biologico. La comprensione di questi argomenti, integrate con quelle degli altri insegnamenti di base, permetterà allo studente di applicare le conoscenze acquisite al fine di meglio comprendere insegnamenti più specifici elaborando idee progettuali nel campo biotecnologico.

Prerequisiti

E' consigliabile avere buone basi di biologia molecolare

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento si propone di fornire, a livello essenziale, le basi molecolari delle malattie e delle risposte difensive. Verranno descritte in dettaglio alcune delle malattie genetiche e metaboliche più frequenti nella specie umana e i metodi di diagnosi delle malattie genetiche e cromosomiche.

Programma esteso

Danno genetico e sistemi di riparazione. Le mutazioni: meccanismi e tipi. Modalità di trasmissione dei caratteri patologici. Malattie monogeniche. Malattie multifattoriali. Malattie ad ereditarietà non mendeliana. Aberrazioni cromosomiche.
Fisiopatologia della risposta al danno. La risposta infiammatoria acuta: eventi vascolari e cellulari. Formazione dell’essudato. Classificazione ed aspetti morfologici. Mediatori chimici dell’infiammazione. Le cellule dell’infiammazione acuta. Manifestazioni sistemiche della risposta infiammatoria. La risposta infiammatoria cronica. Le cellule dell’infiammazione cronica. I granulomi. La risposta emostatica ed i suoi meccanismi di controllo. Disordini dell’emostasi. Deficit della fase piastrinica e della fase plasmatica. Trombosi, embolia, infarto. Meccanismi di riparazione delle ferite. L’aterosclerosi
Patologia dell’omeostasi delle popolazioni cellulari – Oncologia. Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare. Le basi molecolari del cancro. Proto-oncogeni ed oncogeni. Geni oncosoppressori e loro prodotti. Geni di sopravvivenza e geni di morte. Basi molecolari della multifasicità della cancerogenesi. Proprietà biologiche dei tumori benigni e maligni. Nomenclatura e classificazione. Il fenotipo neoplastico. Alterazioni proliferative. Cinetica della crescita. Alterazioni differenziative. Invasività e metastasi. La progressione neoplastica. Angiogenesi tumorale. Eziologia dei tumori. Cancerogenesi chimica: iniziazione e promozione. Cancerogenesi da agenti fisici.
Patologia integrata del metabolismo. Alterazioni del metabolismo lipidico. Steatosi. Ipercolesterolemia famigliare. Alterazioni del metabolismo glucidico. Il diabete mellito
La risposta immunitaria. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Immunità innata: il complemento e la fagocitosi
Immunità specifica. Immunità cellulo-mediata. Riconoscimento dell’antigene e funzioni effettrici dei linfociti T. Immunità umorale. Le classi di immunoglobuline. Riconoscimento dell’antigene e funzioni effettrici delle immunoglubuline. La memoria del sistema immunitario

Bibliografia

Kumar, Abbas, Fausto, Aster. Robbins and Cotran Le basi patologiche delle malattie. 8° Edizione, Elsevier

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria.
Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà
materiale iconografico raccolto in presentazioni PowerPoint che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly

Modalità verifica apprendimento

La verifica dei risultati dell'apprendimento verrà fatta mediante esame orale, durante il quale allo studente verranno poste domande su almeno due argomenti diversi del programma d’esame. Verranno valutate le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente. L’esame verrà considerato positivo solo se lo studente sarà in grado di rispondere ad entrambe le domande in modo soddisfacente, dimostrando conoscenze approfondite e capacità di comprensione adeguate. Il voto finale terrà conto della valutazione di due diversi docenti che compongono la Commissione d’esame, composta dal docente che ha tenuto il Corso (presidente) e da un cultore della materia.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Sabrina Ferrari
T. +39 0521 033109
E. servizio didattica.dimec@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Nicola Giuliani
E. nicola.giuliani@unipr.it

Vice Presidente del corso di studio

Prof.ssa Francesca Ravanetti

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Benedetta Ghezzi
E. benedetta.ghezzi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita e orientamento post laurea

Prof.ssa Sara Nicoli
E. sara.nicoli@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Roberta Saleri
E. roberta.saleri@unipr.it
Prof. Carlotta Compari
E. carlotta.compari@unipr.it

 

Referente Erasmus

Prof. Roberto Sala

E. roberto.sala@unipr.it

Resonsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Carlotta Compari
E. carlotta.compari@unipr.it

Delegato Tirocini formativi

Prof.ssa Laura Giovati
E. laura.giovati@unipr.it


E. #