Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente, nel quadro dei Descrittori europei per le lauree triennali (Dublin descriptors), gli strumenti per sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione nell’ambito della storia della provenienza delle opere d’arte, il suo ruolo, le sue finalità, le metodologie all’avanguardia e le buone pratiche connesse nell’ambito della gestione di collezioni pubbliche e private (1° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione).
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nell’affrontare, con un approccio professionale e attraverso l'ideazione di argomentazioni, diverse questioni nell’ambito della storia della provenienza delle opere d’arte (2° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
• raccogliere, catalogare e interpretare autonomamente le informazioni e i dati sulla provenienza delle opere d’arte, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad esse connesse (3° Descrittore - Autonomia di giudizio);
• comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni alle problematiche poste dalla ricerca nell’ambito della storia della provenienza delle opere d’arte a interlocutori specialisti e non specialisti (4° Descrittore - Abilità comunicative);
• sviluppare ulteriori capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia nel settore della storia della provenienza delle opere d’arte (5° Descrittore - Capacità di apprendere).
Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di impostare e sviluppare autonomamente una ricerca sulla storia della provenienza di un’opera d’arte, raccogliendo e compilando le informazioni appropriate e necessarie alla sua corretta presentazione all’interno di una collezione pubblica o privata.
Prerequisiti
Sono richieste nozioni di base nell’ambito della museologia e della storia del collezionismo e della relativa terminologia di base e, possibilmente, un livello elementare di lingua inglese.
Contenuti dell'insegnamento
La ricerca della provenienza di una singola opera d’arte, dal momento della sua creazione, inclusa la storia della sua proprietà, è una componente essenziale delle pratiche collezionistiche e museali. L’obbligo di studiare la provenienza delle collezioni è esplicitamente formulato nel Codice etico dei musei dell’ICOM (International Council of Museums), come parte essenziale della missione scientifica del museo. Le varie metodologie connesse alla ricerca della provenienza sono inoltre in grado di far luce sul contesto storico, sociale ed economico, e sulla fortuna critica di un’opera d’arte, rivelando la storia avvincente che si cela dietro l’opera stessa, compresi il gusto del collezionista o la storia dell’acquisizione e della dispersione di intere collezioni. Grazie al recente sviluppo delle attività di ricerca delle provenienze di opere d’arte in diverse istituzioni e strutture museali di paesi europei ed extra-europei (in seguito alle requisizioni naziste e colonialiste e alle pratiche di restituzione, in accordo con la lotta contro la circolazione illegale di beni culturali durante i conflitti armati contemporanei), il corso vuole fornire allo studente le conoscenze di base di storia della provenienza, attraverso i metodi, gli strumenti e gli approcci utilizzati in diversi contesti culturali e applicati a specifici casi di studio.
Programma esteso
• La storia della provenienza: una introduzione.
• La storia, il ruolo, le finalità e le sfide della ricerca sulla provenienza.
• Storia della provenienza e buone pratiche.
• Il ruolo della provenienza nel museo e nel mercato dell’arte.
• Storia della provenienza: casi di studio ‘in context’.
• Laboratorio di storia della provenienza.
Bibliografia
Studenti frequentanti
Sono materia d’esame:
• UN DOSSIER DIGITALE: che contiene i PowerPoint presentati e commentati durante le lezioni (disponibile a fine corso, e non prima, sulla piattaforma di insegnamento a distanza Elly DUSIC; si ricorda che il ppt è uno strumento integrativo allo studio e non sostitutivo dei testi di riferimento);
• I VOLUMI DI RIFERIMENTO: Provenance. An alternate history of art, ed. by G. Feigenbaum, Inge Reist, Los Angeles, Getty Research Institute, 2012; Provenance research today. Principles, practice, problems, ed. by. A. Tompkins, London, Lund Humphries, 2020 (solo alcuni capitoli di entrambi, che verranno comunque presentati, tradotti e commentati durante le lezioni).
• ARTICOLI E SAGGI BREVI: relativi ai casi di studio trattati nelle lezioni; tale materiale sarà disponibile su Elly in PDF, assieme al DOSSIER DIGITALE, alla fine del corso.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia per i frequentanti la lettura di:
• F. Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte, Milano, Skira, 2000.
Studenti Erasmus e Foundation Year
Gli studenti Erasmus e Foundation Year sono pregati di mettersi in contatto con la docente per un programma adattato alle loro esigenze.
Hai dei dubbi?
Per qualsiasi ulteriore indicazione sulla bibliografia d'esame gli studenti sono pregati di presentarsi a ricevimento (in presenza e online). La risposta alle domande inviate via e-mail o altri canali (Teams, ecc.) non è sempre assicurata. Ricordiamo inoltre che affidarsi alle chat di gruppo (WhatsApp ecc.) su canali NON UFFICIALI non è la soluzione ottimale per la buona riuscita dell’esame, perché produce quasi sempre fake news, assolutamente da evitare.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate da proiezioni PowerPoint (documenti, opere d’arte, video, documentari). Il dossier digitale che raccoglie il materiale proiettato durante le lezioni è disponibile a fine corso sulla piattaforma di insegnamento a distanza Elly DUSIC.
Modalità verifica apprendimento
** Considerato l'alto numero di studenti e i problemi organizzativi connessi, non saranno concesse altre date d'appello aggiuntive. Gli studenti sono dunque invitati a prendere visione delle date e a organizzarsi di conseguenza. Dopo l'iscrizione all'esame è possibile la cancellazione per quell'appello previa mail al docente **
Esame orale.
Il colloquio (circa 20 minuti) è incentrato sull’intero programma d’esame e intende verificare le conoscenze acquisite dallo studente sulla parte propedeutica e sulla parte monografica.
Gli studenti che non frequenteranno regolarmente faranno riferimento a quanto indicato nella bibliografia d'esame.
In accordo con il sistema universitario italiano, la valutazione sarà espressa in trentesimi (30/30). La soglia minima di valutazione è rappresentata da 18/30; i voti ottenuti al di sotto di tale soglia non vengono registrati e lo studente è invitato a ripresentarsi all'appello successivo.
Una valutazione d'insufficienza è determinata da: 1. la mancanza della conoscenza dei contenuti minimi del corso; 2. l'incapacità di esprimersi in modo adeguato; 3. la carenza di preparazione autonoma; 4. l'incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla loro analisi; 5. l'incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare i contenuti relativi al corso. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi medi (24-27/30) vengono attribuiti allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati agli studenti che dimostrino un livello da ottimo a eccellente in base agli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
La storia della provenienza è una disciplina relativamente giovane, dunque la maggior parte della bibliografia utilizzata è in inglese, ma verrà commentata e tradotta durante le lezioni. La frequenza è perciò fortemente raccomandata per questo corso.
Per qualsiasi ulteriore informazione riguardante il corso o l’esame, lo studente è pregato di presentarsi al ricevimento settimanale, secondo le date, gli orari e le modalità indicati sul sito Unipr della docente alla voce “Orario di ricevimento” (https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/186653).
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -