Obiettivi formativi
Conoscere i principali farmaci ed il loro potenziale utilizzo illecito in ambito sportivo.
Prerequisiti
Principi di biochimica, anatomia e fisiologia umana.
Contenuti dell'insegnamento
Principi di farmacologia. Farmaci e sport.
Programma esteso
Richiamo dei principali concetti di farmacologia generale (farmacocinetica, farmacodinamica e bersagli molecolari dei farmaci, farmacologia del sistema nervoso autonomo).
Principali classi di farmaci di uso comune: antinfiammatori non steroidei e steroidei, analgesici, depressori, stimolanti ed altri modulatori del sistema nervoso centrale, principali modulatori della funzione cardiovascolare e respiratoria. Farmaci che influenzano l'emopoiesi. Il doping: uso voluttuario di sostanze dopanti e rischio accidentale. Normativa di riferimento.
Bibliografia
FARMACI E SPORT
David R. Mottram
Casa Editrice Ambrosiana
LISTA WADA 2020
(https://www.wada-ama.org/)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -