LABORATORIO I: OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE
cod. 1009400

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Ada CIGALA
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
Tirocini formativi e di orientamento
Tipologia attività formativa
Altro
12 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende favorire:
- le conoscenze dei prerequisiti metodologici di una osservazione condotta in ambito naturalistico, e la conoscenza di alcuni schemi di codifica applicabili nelle comunità a carattere educativo e terapeutico che rivolte a minori.
- autonomia di giudizio rispetto alle questioni affrontate e autonomia nella predisposizione e conduzione di una metodologia osservativa sia in progetti di intervento che di ricerca nell’ambito dei contesti di comunità per l’infanzia.

Prerequisiti

Conoscenze di base della metodologia della ricerca in psicologia.

Contenuti dell'insegnamento

Il laboratorio si propone di approfondire gli aspetti fondamentali del metodo osservativo nella ricerca e intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Saranno presentate le differenti tipologie di osservazione ed alcuni strumenti osservativi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

L’approfondimento dei temi affrontati nel laboratorio avverrà attraverso l’analisi di alcuni protocolli osservativi condotti in diversi contesti e di altro materiale condiviso a lezione.

Metodi didattici

Lezioni in presenza di tipo interattivo che richiedono la partecipazione attiva degli studenti: esercitazioni pratiche guidate di codifica di osservazioni video, e discussione in gruppo, per favorire l’acquisizione della capacità di applicazione delle conoscenze alla realtà, l’autonomia di giudizio e l’autonomia nella pratica.

Modalità verifica apprendimento

La verifica, che non prevede un voto finale, comprende l’analisi e codifica di una situazione interattiva in contesti ecologici e una successiva riflessione metodologica sull’osservazione svolta. Il laboratorio è approvato se lo studente è capace di applicare nella pratica le conoscenze acquisite.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Cristiana Punzi
E. cristiana.punzi@unipr.it

Dott.ssa Francesca Rossi
E. francesca.rossi@unipr.it