Obiettivi formativi
Competenze da sviluppare e risultati di apprendimento attesi:
a) Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà la capacità di valutare come il progresso dei mercati finanziari
rappresenti la forma più elevata del sistema capitalistico. Saprà interpretare
l’evoluzione degli strumenti finanziari alla luce dei cambiamenti culturali, politici e
sociali. Percepirà come le crisi finanziarie rappresentino una costante del sistema
capitalistico e saprà interpretarne i meccanismi, come pure le crisi strutturali e
congiunturali.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente potrà applicare quanto appreso per meglio comprendere la complessità
e la criticità delle attuali dinamiche finanziarie nei mercati globalizzati.
c) Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare in modo critico le vicende economiche e
finanziarie del moderno capitalismo globalizzato.
d) Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un patrimonio concettuale sul tema dell’organizzazione dei
mercati assolutamente indispensabile alla formazione e alla comunicazione di un
futuro operatore dei mercati finanziari.
e) Capacità di apprendere
Lo studente sperimenterà un metodo didattico solo in parte “tradizionale”
basato su lezioni frontali, ma su momenti specifici di approfondimento.
Prerequisiti
Nulla
Contenuti dell'insegnamento
Il corso analizza l’evoluzione del sistema finanziario internazionale a partire dalle
sue origini fino ai giorni nostri, comparata allo sviluppo del sistema capitalistico e al
progresso dei sistemi politici. Tra i temi specifici toccati dal corso si segnalano: le
crisi finanziarie, l’economia di mercato, l’economia corporativa e l’economia
comunista. L’economia-mondo, il mito della globalizzazione, l’area euro-atlantica e
l’area estremo oriente-pacifico. Globalizzazione e declino degli stati nazionali;
imperi ed equilibrio internazionale. Finanza globale e geopolitica.
Programma esteso
FINANZA GLOBALE E GEOPOLITICA
SSD: SECS-P/12 – CFU: 6 – Docente: Gian Luca Podestà
Contenuti
Il corso analizza l’evoluzione del sistema finanziario internazionale a partire dalle
sue origini fino ai giorni nostri, comparata allo sviluppo del sistema capitalistico e al
progresso dei sistemi politici. Tra i temi specifici toccati dal corso si segnalano: le
crisi finanziarie, l’economia di mercato, l’economia corporativa e l’economia
comunista. L’economia-mondo, il mito della globalizzazione, l’area euro-atlantica e
l’area estremo oriente-pacifico. Globalizzazione e declino degli stati nazionali;
imperi ed equilibrio internazionale. Finanza globale e geopolitica.
Testi di riferimento
1) F. M. Parenti- U. Rosati, "Geofinanza e geopolitica", EGEA, Milano 2016;
2) G. Ingham, "Capitalismo", Giulio Einaudi editore, Torino 2010.
Gli studenti frequentanti potranno tuttavia scegliere un argomento specifico di
approfondimento concordato con il docente.
Obiettivi formativi
Competenze da sviluppare e risultati di apprendimento attesi:
a) Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà la capacità di valutare come il progresso dei mercati finanziari
rappresenti la forma più elevata del sistema capitalistico. Saprà interpretare
l’evoluzione degli strumenti finanziari alla luce dei cambiamenti culturali, politici e
sociali. Percepirà come le crisi finanziarie rappresentino una costante del sistema
capitalistico e saprà interpretarne i meccanismi, come pure le crisi strutturali e
congiunturali.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente potrà applicare quanto appreso per meglio comprendere la complessità
e la criticità delle attuali dinamiche finanziarie nei mercati globalizzati.
c) Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare in modo critico le vicende economiche e
finanziarie del moderno capitalismo globalizzato.
d) Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un patrimonio concettuale sul tema dell’organizzazione dei
mercati assolutamente indispensabile alla formazione e alla comunicazione di un
futuro operatore dei mercati finanziari.
e) Capacità di apprendere
Lo studente sperimenterà un metodo didattico solo in parte “tradizionale”
basato su lezioni frontali, ma su momenti specifici di approfondimento.
Prerequisiti
Nulla
Metodi didattici
Le lezioni saranno in diretta streaming nell'orario normale fino al termine dell'emergenza sanitaria.
Lezioni tradizionali. Gli studenti potranno accedere a una seconda parte di corso
composta da approfondimenti tematici realizzati con il lavoro di gruppo. Gli studenti
formeranno piccoli team di 4-5 unità, i quali, sulla base delle indicazioni
bibliografiche e documentarie fornite dal docente, prepareranno e presenteranno in
aula (on-line ora) una breve presentazione di circa 15 minuti corredato da un breve abstract in
lingua inglese.
Le slide delle lezioni saranno caricate su ELLY all'inizio del corso
Altre informazioni
Eventuali altre letture saranno comunicate all'inizio del corso e pubblicate sulla
home-page del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Gli esami e le presentazioni dei lavori di gruppo saranno on-line fino alla fine dell'emergenza sanitaria.
Esame scritto
a) Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate con n. 2
domande aperte articolate a loro volta in: (i) una parte generale del valore di 15
punti e (ii) una sezione relativa a casi concreti del valore di 15 punti.
b) La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall’analisi delle risposte
relative ai casi concreti delle domande aperte.
c) L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate
dall’analisi delle risposte date nella domande generale.
d) La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata
verificando l’idoneità del lessico utilizzato nelle risposte date alle domande
dell’esame scritto e la propensione a chiarire il significato dei termini tecnici
utilizzati.
Presentazione in aula
La presentazione in aula sarà valutata sulla qualità dei seguenti elementi:
a) originalità e innovatività del lavoro (capacità di sviluppare il tema proposto in
modo originale rispetto alla letteratura e alla documentazioni utilizzate).
b) chiarezza ed efficacia delle slide (stile, linguaggio).
c) qualità e chiarezza dell’abstract (nel presentare gli obiettivi, le fonti utilizzate, i
risultati ottenuti).
c) coerenza tra le fonti utilizzate, l’analisi e la sintesi proposta.
d) coerenza tra domande di ricerca e analisi proposta (esempio: se mi propongo di
studiare la qualità del pellame delle scarpe che sto calzando non posso poi
analizzare il cotone della camicia).
Il voto finale sarà la risultante di una media ponderata. La lode si assegna quando tutte le componenti dell' esame siano eccellenti per completezza, chiarezza, brillantezza, vivacità e organizzazione dell’elaborato, capacità di collegamenti trasversali. Il voto sarà pubblicato su ESSE3 nel più breve tempo possibile. E' vietato l'utilizzo di dispositivi elettronici come smartphone, smartwatches, tablets, etc.
Bibliografia
1) F. M. Parenti- U. Rosati, "Geofinanza e geopolitica", EGEA, Milano 2016;
2) G. Ingham, "Capitalismo", Giulio Einaudi editore, Torino 2010.
Gli studenti frequentanti potranno tuttavia scegliere un argomento specifico di
approfondimento concordato con il docente.
Metodi didattici
Metodi didattici.
Le lezioni saranno in diretta streaming nell'orario normale fino al termine dell'emergenza sanitaria. Gli studenti potranno accedere a una seconda parte di corso
composta da approfondimenti tematici realizzati con il lavoro di gruppo, attività che permetteranno di approfondire, utilizzando una metodologia cooperativa di lavoro, altri argomenti definiti dai gruppi insieme ai docenti. Gli studenti
formeranno piccoli team di 4-5 unità, i quali, sulla base delle indicazioni
bibliografiche e documentarie fornite dal docente, prepareranno e presenteranno in
aula (on-line ora) una breve presentazione di circa 15 minuti corredato da un breve abstract in
lingua inglese. Le slide delle lezioni saranno caricate su ELLY all'inizio del corso.
Modalità verifica apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
Gli esami e le presentazioni dei lavori di gruppo saranno on-line fino alla fine dell'emergenza sanitaria.
Esame scritto
a) Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate con n. 2
domande aperte articolate a loro volta in: (i) una parte generale del valore di 15
punti e (ii) una sezione relativa a casi concreti del valore di 15 punti.
b) La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall’analisi delle risposte
relative ai casi concreti delle domande aperte.
c) L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate
dall’analisi delle risposte date nella domande generale.
d) La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata
verificando l’idoneità del lessico utilizzato nelle risposte date alle domande
dell’esame scritto e la propensione a chiarire il significato dei termini tecnici
utilizzati.
Presentazione in aula
La presentazione in aula sarà valutata sulla qualità dei seguenti elementi:
a) originalità e innovatività del lavoro (capacità di sviluppare il tema proposto in
modo originale rispetto alla letteratura e alla documentazioni utilizzate).
b) chiarezza ed efficacia delle slide (stile, linguaggio).
c) qualità e chiarezza dell’abstract (nel presentare gli obiettivi, le fonti utilizzate, i
risultati ottenuti).
c) coerenza tra le fonti utilizzate, l’analisi e la sintesi proposta.
d) coerenza tra domande di ricerca e analisi proposta (esempio: se mi propongo di
studiare la qualità del pellame delle scarpe che sto calzando non posso poi
analizzare il cotone della camicia).
Il voto finale sarà la risultante di una media ponderata. La lode si assegna quando tutte le componenti dell' esame siano eccellenti per completezza, chiarezza, brillantezza, vivacità e organizzazione dell’elaborato, capacità di collegamenti trasversali. Il voto sarà pubblicato su ESSE3 nel più breve tempo possibile. E' vietato l'utilizzo di dispositivi elettronici come smartphone, smartwatches, tablets, etc.
Altre informazioni
Eventuali altre letture saranno comunicate all'inizio del corso e pubblicate sulla
home-page del docente.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -