FINANCIAL ANALYSIS AND FORECASTING
cod. 1006726

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Ambito
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
-Lo studente sarà messo in grado di comprendere i principali fenomeni finanziari e creditizi
-Imparerà a valutare quanto sta accadendo dei mercati finanziari e creditizi e a comprendere e giudicare gli interventi della Banca Centrale Europea

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
-Acquisizione di strumenti specialistici di finanza per l’analisi di modelli macroeconomici di livello avanzato.

Autonomia di giudizio
-Capacità di valutare sule conclusioni e i risultati di analisi del comparto finanziario oltre alle azioni della BCE

Abilità comunicative
-Capacità di presentare ed esporre in forma critica i comportamenti dei mercati finanziari e creditizi, della loro crisi e delle soluzioni adottate dalla BCE

Capacità di apprendere
-Capacità di esporre in modo sintetico argomenti complessi facendo ricorso al linguaggio formale e alla descrizione e esame di fenomeni istituzionali
- Acquisizione di conoscenza dell’uso di software econometrico

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è diviso in due parti. La prima è tenuta dl prof. Giovanni Verga, la seconda dal prof. Francesco Fallucchi.

La prima parte del corso presenta alcune teorie finanziarie con la loro applicazioni e descrive la politica monetaria della BCE:

- I principali concetti di efficienza in finanza. Prezzi, rendimento e aspettative
- Efficienza informativa, rendimento e prezzo di equilibrio
- Prezzi e rendimenti di equilibrio delle attività
- Test per l’efficienza informativa
- Efficienza valutativa e bolle razionali
- Rendimento delle obbligazioni rischiose
- Tassi a lunga nella zona-Euro e negli USA
- Aspettative e comunicazioni delle banche centrali
- Conseguenza delle aspettative eterogenee
- Bolle, ragionamento umano e opinioni degli esperti
- La politica monetaria della BCE
- Il credit easing negli USA

La seconda parte del corso consiste nella parte conclusiva delle banche centrali, un’analisi di finanza comportamentale e una parte di stime econometriche finanziarie:

- La politica monetaria della Fed
- Analisi di quattro fenomeni di economia comportamentale e applicazione alla finanza.

Parte econometrica
- I problemi da affrontare per le previsioni
- Il grado d’integrazione delle variabili e la cointegrazione
- Come effettuare le regressioni con le variabili I(0) e I(1)
- Le tecniche econometriche per stimare la relazione tra tassi europei e americani with cointegrazione, OLS, GMM
- Modelli Logit, Probit e Tobit
- Stimatori non lineari e previsioni
- Stime econometriche effettuate da studenti del corso in gruppo

Programma esteso

- - -

Bibliografia

FINANCIAL ANALYSIS AND FORECASTING a.a. 2021-22 Parte prima: Prof. Giovanni Verga, Dispensa n.1
FINANCIAL ANALYSIS AND FORECASTING a.a. 2021-22 Parte prima: Prof. Giovanni Verga, Dispensa n.2
FINANCIAL ANALYSIS AND FORECASTING a.a. 2021-22 Parte prima: Prof. Giovanni Verga, Dispensa n.3 “ECB’s and Fed’s Monetary Policy”
FINANCIAL ANALYSIS AND FORECASTING a.a. 2021-22 Prof. Giovanni Verga – Prof. Francesco Fallucchi, Dispensa n.4 “Econometric Estimations”

Articoli accademici:
- -Benartzi, S., & Thaler, R. H. (1995). Myopic loss aversion and the equity premium puzzle. The quarterly journal of Economics, 110(1), 73-92.

-Barber, B. M., & Odean, T. (2001). Boys will be boys: Gender, overconfidence, and common stock investment. The quarterly journal of economics, 116(1), 261-292.

-Barber, B. M., & Odean, T. (2008). All that glitters: The effect of attention and news on the buying behavior of individual and institutional investors. The review of financial studies, 21(2), 785-818.

-Cohn, A., Engelmann, J., Fehr, E., & Maréchal, M. A. (2015). Evidence for countercyclical risk aversion: An experiment with financial professionals. American Economic Review, 105(2), 860-85.

Le Dispense sono disponibili on Elly e presso l’ufficio fotocopie del “Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali”. Gli articoli accademici sono reperibili su Google Scholar e in Elly.

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali

Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: discussione di problemi finanziari-creditizi e di interventi della banca centrale

Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a collegare le teorie presentate alla realtà finanziaria creditizia e discutere le varie possibili le soluzioni di politica monetaria per affrontare le crisi economiche

Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dall’illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.

Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria e dalle banche centrali

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto con eventuale integrazione orale a discrezione del docente.

Per la seconda parte e’ previsto un lavoro di gruppo. Il lavoro di gruppo, presentato in lingua inglese, influenzerà sul voto finale per il 50% del totale. Coloro che decidono di non presentare il lavoro di gruppo possono optare per una domanda supplementare sulla seconda parte del corso durante l’esame scritto oltre che una prova al computer con il docente.

Il punteggio massimo finale relativo alla prima parte dell’insegnamento è pari a 30/30 e verrà calcolato secondo la seguente modalità:

-Le conoscenze, le capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verranno accertate con le risposte a due domande a risposta aperta, suddivisa ciascuna in diversi specifici punti, che verranno valutate fino a 15 punti.
-Le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verranno accertate tramite la precisione formale delle risposte.
-L’eventuale integrazione orale servirà per chiarire alcuni punti dubbi delle risposte.

Il punteggio complessivo è dato dalla media dei punteggi della prima e seconda parte dell’insegnamento.

La lode si assegna quando tutte le componenti dell'esame siano eccellenti per completezza, chiarezza, brillantezza, vivacità e organizzazione dell’elaborato, capacità di collegamenti trasversali.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -