METHODS OF RESEARCH ON HISTORY OF ARCHITECTURE
cod. 1007422

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Silvia BERSELLI
insegnamento integrato
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Al termine del percorso di studi, lo studente ritorna alle discipline storiche per affinare i propri strumenti di analisi critica e di sintesi storiografica, in vista della redazione della tesi di laurea e dell’esercizio consapevole della professione. Il corso integrato intende offrire strumenti critici e operativi per la ricerca archivistica e bibliografica in ambito storico-architettonico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’obiettivo primario del corso è di fornire i basilari strumenti archivistici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei documenti storici e dei testi storiografici sull’architettura (1° descrittore di Dublino), capacità che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia (2° descrittore).
Lo studente dovrà: saper utilizzare la «piattaforma» di conoscenze acquisite per raggiungere un autonomo e maturo giudizio critico (3° descrittore); padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare informazioni bibliografiche e documentarie per ricostruire la complessità di una vicenda architettonica (5° descrittore).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri – Bompiani, Sonzogno, Etas spa, 1977 o edizioni sgg.
Kate Nesbitt (a cura di), Theorizing a New Agenda for Architecture: An Anthology of Architectural Theory 1965-1995, Princeton Architectural Press, New York 2000.
E' opzionale lo studio di:
Reyner Banham, Architettura della prima età della macchina, Marinotti, Milano 2005 (ed. orig. 1960).
Reyner Banham, The New Brutalism, Architectural Press, London 1966.
Reyner Banham, Le tentazioni dell'architettura. Megastrutture, Laterza, Bari 1980.
Renato De Fusco, Architettura come mass medium. Note per una semiologia architettonica, Dedalo, Bari 1967 (ed edizioni seguenti).
Rem Koolhaas, Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan, Mondadori Electa, Milano 2013.
K. Michael Hays (a cura di), Architecture Theory Since 1968, Columbia Books of Architecture, MIT Press, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts 2016.
Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell'architettura, Ed. Dedalo, Bari 1980.
Bruno Zevi, Profilo della critica architettonica, Newton & Compton, Roma 2003.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite in classe.

Metodi didattici

Lezioni ex cathedra con il supporto di immagini e video; esercitazioni che confluiscono in seminari tematici.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale su tutto il programma (lezioni e bibliografia), con eventuale richiesta di elementari esemplificazioni grafiche e discussione su testi e immagini.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -