MEDICINA DELLO SPORT, SPORT-TERAPIA E DOPING
cod. 1008679

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
PELA' Giovanna Maria
insegnamento integrato
7 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti indispensabili per la comprensione dei meccanismi attraverso i quali l'esercizio fisico svolge un ruolo fondamentale nella promozione della salute e di come esso rappresenti uno strumento di grande efficacia nella prevenzione (primaria e secondaria) e cura delle principali malattie cronico degenerative. Inquadrare il fenomeno del Doping sotto il profilo della tutela della salute dello sportivo.
Acquisire di conoscenze sulle principali malattie cardiache e i fattori che le causano.
Conoscere le cause di morte improvvisa nell’atleta.
Fornire le nozioni sul comportamento della respirazione e sugli adattamenti fisiologici nel corso degli anni ( dal giovane all'anziano). L'attività fisica nell'anziano. L'ambiente e le allergie respiratorie. La conoscenza di malattie quali il pneumotorace e l'edema polmonare da alta quota.

Prerequisiti

Principi di biochimica, anatomia e fisiologia umana

Contenuti dell'insegnamento

Doping
Effetti dell’esercizio fisico nel soggetto sano e nei diversi contesti clinici.
Prescrizione esercizio fisico nelle malattie cronico degenerative: cardiopatia ischemica, diabete, ipertensione, obesità, dislipidemia, sindrome metabolica. Effetti dell’esercizio fisico nelle neoplasie e nell’invecchiamento.
Controindicazioni allo sport agonistico.
Concetti generali di nutrizione nello sport.
Effetti dell’attività fisica in condizioni sfavorevoli.
Fisiologia cardiovascolare.
Fattori di rischio per malattia cardiovascolare. Ipertensione arteriosa.
Stratificazione del rischio cardiovascolare (Carte del rischio).
Prevenzione primaria cardiovascolare: effetti dell'esercizio fisico.
Le malattie cardiovascolari: cardiopatia ischemica, cardiomiopatie primitive,
cardiopatia ipertensiva.
Adattamenti cardiaci all'esercizio fisico: il cuore d'atleta
Morte improvvisa nell'atleta.
Test diagnostici in cardiologia: test da sforzo, ecocardiografia, scintigrafia miocardica, RMN cuore, TAC cuore, cateterismo cardiaco e coronarografia.
PNEUMOLOGIA:
1. Componenti dell'apparato respiratorio: mantice toraco-polmonare, controllo nervoso, vie aeree e unità alveolo-capillare 2. Prove di funzionalità respiratoria: spirometria e volumi polmonari, test di diffusione, 4. emogasanalisi 3. Fisiologia dell'esercizio: capacità aerobica, soglia anaerobica, risposta cardiovascolare e ventilatoria all'esercizio fisico 4. Attività fisica, definizione e misure 5. Misure della capacità di esercizio : test del cammino (6 minuti e test navetta) e test da sforzo cardio-polmonare (incrementale a rampa e a carico costante). La funzione respiratoria e gli adattamenti negli anni: giovane, adulto, anziano. L'ambiente e l'inquinamento dell'aria : allergie respiratorie. Il dolore toracico, il pneumotorace. Adattamenti all'ambiente: edema polmonare da altitudine.

Programma esteso

Doping: la storia del doping, la lista delle sostanze vietate, la normativa nazionale e internazionale, la legislazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, i criteri di qualità dei laboratori accreditati, gli effetti attesi e gli effetti avversi a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati, le tecniche analitiche in uso nei controlli antidoping e le variabili che influenzano l'attendibilità dei risultati. Il fenomeno doping e le tematiche ad esso correlate nell'attuale contesto socio-culturale.
Effetti favorevoli e gli effetti negativi dell'esercizio sia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative (obesità, ipertensione, diabete, dislipidemie ...).
Modificazioni anatomiche e funzionali indotte dall'attività motoria.
Principali controindicazioni all'attività sportiva agonistica.
Concetti generali sui principi nutrizionali, di idratazione e di integrazione nell'attività sportiva e gli effetti del lavoro in condizioni ambientali avverse.
Prescrizione esercizio fisico (tipo, intensità, durata e frequenza) nelle singole situazioni cliniche (sport terapia) .
Fisiologia cardiovascolare. Parametri emodinamici. I soffi cardiaci
Malattie cardiache: cardiopatia ischemica, cardiomiopatie, valvulopatie.
Metodiche diagnostiche in cardiologia (nozioni di ECG ecc).
Fattori di rischio cardiovascolare: fumo, ipertensione, dislipidemia, diabete.
Stratificazione del rischio. Le carte del rischio europee e italiana.
Ipertensione arteriosa: classificazione del rischio nell’iperteso.
Prevenzione primaria cardiovascolare: effetti dell’esercizio fisico.
Interventi farmacologici per il trattamento dell’ipertensione, della dislipidemia, del diabete
Adattamenti cardiovascolari all’esercizio fisico: Ipertrofia cardiaca fisiologica e patologica
Morte improvvisa nell’atleta
Le Aritmie: Sindrome di Brugada, pre-eccitazione ventricolare, QT lungo
Fisiologia e fisiopatologia del sistema respiratorio; meccanica respiratoria, lavoro respiratorio, attività fisica e invecchiamento. Patologia pleurica: pneumotorace ; edema polmonare e alta quota; asma; BPCO.

Bibliografia

1. Appunti forniti dal docente
2. A. Bonetti. Argomenti di Medicina dello sport. Editore MUP
3. P. Zeppilli, V. Palmieri. Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. Ed. CESI.
4. Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico. Ed. CESI
5. D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana.
6. C. Macchi, R. Molino Lova, F. Cecchi. Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. NME e SEE Ed. Firenze 2007.
7. Lista WADA
8. J.B. West Fisiopatologia Polmonare. Mc Graw-Hill.
9. C. Macchi; R. Molino Lova; F. Cecchi.
Attività Motoria Fitness e Salute.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/).

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -