PATOLOGIA DA SPORT NEL BAMBINO
cod. 1002648

Anno accademico 2021/22
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Valentina FAINARDI
Settore scientifico disciplinare
Pediatria generale e specialistica (MED/38)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: PRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT E DOPING

Obiettivi formativi

Consentire allo studente di conoscere e comprendere le tappe dello sviluppo fisiologico in età pediatrica, gli infortuni legati allo sport e la loro prevenzione, i principi di nutrizione, alcune delle principali patologie croniche e le urgenze pediatriche.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Cenni di pediatria generale
Infortuni da sport
Patologie da sovraccarico
Vaccinazioni
Trauma cranico
Obesità
Asma
Fibrosi Cistica
Sedentarietà

Programma esteso

- Tappe dello sviluppo in età pediatrica: dal neonato all’adolescente

- Le vaccinazioni nel bambino e nell’adolescente

- Principi di nutrizione in età pediatrica

- Alimentazione e sedentarietà

- Obesità e disturbi nutrizionali

- Patologie da sovraccarico

- Incidenti domestici e disostruzione delle vie aeree

- Traumi da sport

- Trauma cranico

- Sincope

- Patologie cardiache e attività sportiva

- La funzionalità respiratoria nei primi anni di vita

- Asma bronchiale

- Fibrosi cistica

Bibliografia

Pediatria di Nelson
di Nelson - Behrman - Kliegman - Jenson - Stanton

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

Qualora a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria fosse necessario svolgere con la modalità a distanza lo svolgimento degli esami di profitto, la verifica finale consisterà in un’interrogazione orale condotto a distanza (via Teams) in modalità sincrona con domande sui temi dell’insegnamento.

Altre informazioni

Il docente può essere contattato per chiarimenti o per fissare un appuntamento via email scrivendo a: valentina.fainardi@unipr.it. Non vi saranno valutazioni intermedie. Lo studente dovrà dimostrare il suo grado di apprendimento all’esame finale.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Email servizio segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager per la qualità della didattica:
Maria Lucrezia Giorgetta
T. +39 0521 903745
Email servizio didattica.dimec@unipr.it
Email del Manager marialucrezia.giorgetta@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Giancarlo Condello
Email giancarlo.condello@unipr.it Delegato del Corso di Laurea
 

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Ferrari
Email elena.ferrari@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof.ssa Giuliana Gobbi - 2° anno, 1° semestre
Email giuliana.gobbi@unipr.it

Prof. Giancarlo Condello - 2° anno, 2° semestre
Email giancarlo.condello@unipr.it

Prof.ssa Giuliana Gobbi - 3° anno, 1° semestre
Email giuliana.gobbi@unipr.it

Prof. Giancarlo Condello - 3° anno, 2° semestre
Email giancarlo.condello@unipr.it