Obiettivi formativi
Durante il corso lo studente acquisirà conoscenze specifiche in merito agli argometi di anatomia, fisiologia e patologia cardiaca e saprà orientarsi nei vari aspetti di diagnostica cardiologica. Lo studente conoscerà le cause di morte improvvisa nello sport
Prerequisiti
Conoscenze di Anatomia e Fisiologia cardiovascolare
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso tratterà delle patologie cardiovascolare partendo da nozioni di Anatomia e Fisiologia dell'apparato cardiovascolare.
verranno trattati argomenti riguardanti la prevenzione cardiovascolare e i fattori di rischio implicati nel determinismo della stessa.
A seguire verranno trattate le principali malattie cardiache tra cui: la Cardiopatia ischemica con classificazione, epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento, le cardiomiopatie primitive, la cardiopatia ipertensiva, le valvulopatie cardiache e lo scompenso cardiaco.
Infine: il cuore d'atleta,
la morte improvvisa nell'atleta il ruolo dell’esercizio fisico nella
prevenzione cardiovascolare e i test diagnostici in Cardiologia
Programma esteso
-Anatomia cardiovascolare
-Fisiologia cardiovascolare
-Prevenzione primaria cardiovascolare
-Fattori di rischio:
Ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete.
Le Carte del rischio: europee ed Italiane
Le patologie cardiache:
-CARDIOPATIA ISCHEMICA
-CARDIOMIOPATIE
-VALVULOPATIE
-SCOMPENSO CARDIACO
Indagini diagnostiche in Cardiologia
Il cuore d'atleta
La morte improvvisa nell'atleta
Bibliografia
Testi consigliati:
1)Contenuti delle lezioni in PDF
2) libro "Argomenti di Medicina dello sport" Bonetti A., Editore MUP
3)Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità
allo sport agonistico 2017.
Casa Editrice Scientifica Internazionale
ComItato organIzzatIvo CardIologiCo per l’IdoneItà allo SportANCE - ANMCO - FMSI - SIC - SIC Sport
4) Textbook of Sports and Exercise Cardiology. Axel Pressler Josef Niebauer Editors. Springer 2020
P. Zeppilli, V. Palmieri. Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. Ed. CESI.
5) D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana.
6. Textbook of Sports and Exercise Cardiology. Axel Pressler Josef Niebauer Editors. Springer 2020
7. C. Macchi, R. Molino Lova, F. Cecchi. Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. NME e SEE Ed. Firenze 2007.
8. . Lista WADA
Metodi didattici
le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all'eventuale perdurare dell'emergenza sanitaria. il materiale didattico sarà depositato sulla
specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -