Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso lo studente avrà consolidato le conoscenze di Analisi Matematica acquisite durante il primo anno del corso di laurea. Inoltre dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative al calcolo differenziale e integrale in più variabili, alla teoria delle equazioni differenziali e alle curve.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Attraverso gli esercizi svolti dal docente e le esercitazioni lo studente avrà imparato ad applicare le conoscenze teoriche acquisite alla risoluzione delle equazioni differenziali, all’analisi di curve nel piano e nello spazio, allo studio delle funzioni di due variabili reali e alla loro rappresentazione come superfici nello spazio, alla valutazione dei massimi e minimi di una funzione, al calcolo di un integrale doppio o di un volume.
Competenze:
Alla fine del percorso di studio lo studente avrà sviluppato la capacità di risolvere esercizi di vario tipo su tutti gli argomenti del corso e sarà in grado di comprendere i meccanismi matematici utilizzati negli altri corsi.
Autonomia di giudizio:
Al superamento dell’esame lo studente dovrebbe aver sviluppato la capacità di ragionamento necessaria per affrontare un nuovo problema e l’abilità di impostarne la soluzione, così come la precisione nell’organizzare il proprio lavoro e la capacità di verificare l’attendibilità dei risultati.
Capacità comunicative:
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo abbastanza chiaro e preciso contenuti matematici relativi al programma svolto, anche al di fuori di un contesto esclusivamente applicativo.
Capacità di apprendimento:
Al superamento dell’esame lo studente dovrebbe aver maturato le conoscenze e competenze di base dell’Analisi Matematica per affrontare, in futuro, un approfondimento autonomo di eventuali applicazioni che possano rendersi necessarie all’interno di uno studio o di un progetto.
Prerequisiti
Propedeuticità obbligatorie: Analisi Matematica 1 e Geometria del primo anno.
Contenuti dell'insegnamento
Contenuti:
Modulo didattico 1:
CURVE NEL PIANO E NELLO SPAZIO
Modulo didattico 2:
FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI REALI
CALCOLO DIFFERENZIALE
SUPERFICI E SOLIDI NELLO SPAZIO
Modulo didattico 3:
MASSIMI E MINIMI LIBERI E VINCOLATI
Modulo didattico 4:
INTEGRALI DOPPI E VOLUMI
Modulo didattico 5:
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Programma esteso
Programma esteso
CURVE NEL PIANO E NELLO SPAZIO
Parametrizzazione di curve sia nel piano che nello spazio e rappresentazione di curve assegnate.
Vettore e versore tangente, vettori e versori normali, rette tangente e normale al sostegno di una curva data.
Velocità istantanea e velocità scalare.
Lunghezza di una curva.
FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI REALI
Dominio. Rappresentazione di una funzione reale di due variabili reali e
suo grafico. Insiemi di livello e disegno del grafico. Rette e piani, cilindro, paraboloide, cono, superficie sferica, ellissoide, iperboloide.
Continuità, derivate parziali, gradiente, differenziabilità e piano tangente.
Cenni alle funzioni di tre variabili.
MASSIMI E MINIMI LIBERI E VINCOLATI
Massimi e minimi liberi e vincolati, matrice Hessiana.
Metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
INTEGRALI DOPPI E VOLUMI
Definizione di integrale di una funzione di due variabili. Teorema di riduzione per il calcolo di un integrale doppio su un dominio rettangolare e su un dominio normale.
Significato geometrico dell’integrale doppio e calcolo di un volume.
Calcolo delle coordinate del baricentro di una figura geometrica piana.
Teorema di cambiamento di variabile; applicazioni: traslazioni, rotazioni e coordinate polari.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Concetto di equazione differenziale.
Equazioni differenziali lineari di primo e secondo ordine omogenee e complete a coefficienti costanti.
Problema di Cauchy.
Bibliografia
Testi consigliati:
A.Coscia, Appunti ed esercizi di Analisi Matematica 2, Libreria Santa Croce (Parma, 2018)
E.Acerbi, G.Buttazzo, Secondo corso di Analisi Matematica, Pitagora Editrice (Bologna, 2016)
Ulteriore materiale didattico:
(disponibile sulla PIATTAFORMA ELLY di Ingegneria Gestionale)
Esercizi con soluzione.
Compiti degli a.a. dal 2014-15 al 2018-19 con soluzione.
Metodi didattici
Metodi didattici:
Il corso si concentra sui concetti (forniti in modo preciso e rigoroso) e sugli aspetti applicativi e di calcolo. Il corso prevede settimanalmente quattro ore di lezione frontale alla lavagna più due ore di esercitazioni pratiche aggiuntive. È inoltre prevista un’attività di tutorato che comprende esercitazioni svolte dal docente, esercizi svolti in classe dagli studenti con il supporto del docente ed esercizi da svolgere a casa e discutere poi con il docente.
Modalità verifica apprendimento
La prova finale del corso consiste in una prova scritta pratica e successiva prova orale teorica e pratica su tutto il programma svolto. Le domande teoriche riguardano le definizioni e i teoremi. L’esame risulta superato con una votazione finale di 18/30.
La valutazione della preparazione tiene conto dei seguenti criteri:
(15%) Domande teoriche (conoscenza)
(85%) Applicazione della teoria – Esercizi (competenza)
In sostituzione dell’esame finale, lo studente potrà sostenere due prove scritte in itinere, con domande sia teoriche sia pratiche.
Altre informazioni
Questo corso (6CFU) è obbligatorio per il corso di laurea triennale in Ingegneria Gestionale.
È vivamente consigliata la frequenza al corso.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -