SCIENZE UMANE E ASSISTENZA
cod. 1007805

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Giuliana MASERA
Settore scientifico disciplinare
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (MED/45)
Ambito
* scienze infermieristiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti interpretativi avanzati per un approfondimento teorico dell’esperienza di malattia intesa come forte frattura biografica del soggetto, esaminandone le ripercussioni nella vita quotidiana e le rappresentazioni sociali, in senso sia diacronico che sincronico.
Nella seconda parte, il corso si propone un’analisi della filosofia del “prendersi cura”, alla luce delle categorie interpretative fornite dai paradigmi sociologici della salute.
Per concludere, il corso propone una parte monografica dedicata ad un tema fortemente connesso ad ogni tentativo ermeneutico legato all’assistenza, ovvero l’agire empatico e l’empatia, con particolare riferimento alla fortunata sintesi operata dall’eminente filosofa che ha dedicato molta della propria speculazione teorica allo studio appassionato di questo tema: Edith Stein.

Prerequisiti

Null'altro da segnalare

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è suddiviso idealmente in tre parti:
1. Salute, malattia, assistenza e cultura: una riflessione a metà tra il tempo della storia e la rappresentazione filosofico-sociale;
2. I paradigmi socioculturali della salute e dell’assistenza: fortuna e declino (?) del paradigma biomedico;
3. Scienze umane ed assistenza: il “nodo dell’empatia”. Il contributo di Edith Stein.

Programma esteso

Come già evidenziato nella sezione "contenuti", il corso può essere suddiviso idealmente in tre parti, tra loro contigue e complementari al fine di pervenire agli obiettivi conoscitivi generali, cui questo corso ambisce "traghettare".
Primo ciclo di lezioni: “Salute, malattia, assistenza e cultura”. In questa prima parte del corso verranno analizzati gli aspetti sincronici e diacronici inerenti le rappresentazioni sociali di malattia.
In stretta continuità, il secondo ciclo di lezioni tratterà in particolar modo i “paradigmi socio-culturali della salute”, dall'antichità ai giorni nostri.
La terza parte del corso, infine, è denominata: “Filosofia ed assistenza: il nodo dell’empatia". Questa sezione si sofferma nella disamina del concetto di empatia, così come storicamente categorizzato. La sintesi contemporanea, ad opera in particolare della Stein, servirà da medium verso una possibile applicazione del concetto alla scientificità in generale ed all'assistenza in particolare.

Bibliografia

- Bertrand Russell, Storia della filosofia occidentale, Mondadori, 1984;
- George Ritzer, Introduzione alla sociologia, a cura di Mariolina Graziosi, UTET, Milano, 2018;
- Guido Giarelli, Eleonora Venneri, Sociologia della salute e della medicina- Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Franco Angeli,
Milano 2009;
- Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento;
- Roberto Sala, Etica e bioetica per linfermiere, Carocci, Roma, 2003;
- Silvia Kanizsa, L’ascolto del malato in ospedale. Pedagogia relazionale in ospedale, Guerrini, 1988;
- Corrado Viafora, Introduzione alla bioetica. Bioetica infermieristica, FrancoAngeli, 2006
- Ernest Greenwood, Attributes of a profession", Social Work, 2, n. 3, luglio 1957;
- Afaf Ibrahim Meleis, Theoretical Nursing. Development and Progress, Lippincott Williams and Wilkins, marzo 2011 (REV);
- Edith Stein, Zum Problem der Einfühlung, Halle 1917; trd. Italiana, Il problema dell’empatia, a cura di E. Costantini, ed. Studium, Roma 1985;
- Angela Ales Bello, Edith Stein, ed. Piemme,2000;
- Martin L. Hoffman, Empatia e sviluppo morale, il Mulino, Bologna 2008;
- Vinicio Serino, Breve storia antropologica sulle origini della medicina. Mali antichi e antichi rimedi, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2016;
- Laura Boella, Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto, RaffaelloCortinaEditore, Milano, 2018;
- L'empatia come virtù: senso e metodo del dialogo educativo, 2013, Il pozzo di Giacobbe, Antonio Bellingreri;
- Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., 2010;
- Dispense a cura della docente (vedi piattaforma elly).

Metodi didattici

Lezione con metodo partecipativo con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. L'apprendimento sarà valutato mediante un colloquio orale, teso
a verificare sia la conoscenza e la comprensione della disciplina che
la capacità di integrare le conoscenze stesse ai fini dell'applicazione nei
contesti sanitari e sociali in genere.

Altre informazioni

Nulla da segnalare.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Giuseppe Pedrazzi
E. giuseppe.pedrazzi@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso / in uscita

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Tutor didattico

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

 

Delegato Erasmus scambi internazionali

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Dott.ssa Elisa Vetti
E. elisa.vetti@unipr.it 

Referente Tirocini formativi

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it