IGIENE GENERALE ED APPLICATA I
cod. 16319

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Cesira Isabella Maria PASQUARELLA
Settore scientifico disciplinare
Igiene generale e applicata (MED/42)
Ambito
Statistica ed epidemiologia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze relative ai più importanti metodi epidemiologici per l'analisi dei fenomeni sanitari e dei bisogni di salute, per la programmazione e la valutazione degli interventi da applicare nello specifico ambito di attività. Fornire competenze epidemiologiche per leggere e interpretare la letteratura scientifica. Far acquisire capacità di autonomia di apprendimento e di analisi critica dei problemi. Far acquisire abilità comunicative nei rapporti con interlocutori specialisti e non specialisti.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Contenuti dell'insegnamento

Storia ed applicazioni dell'epidemiologia.
Il ruolo dell'epidemiologia nella rogrammazione e valutazione degli interventi sanitari.
Misure epidemiologiche descrittive.
Misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto.
Studi ecologici, trasversali, caso-controllo, a coorte, sperimentali.
Disegno dello studio epidemiologico.

Programma esteso

Storia ed applicazioni dell'epidemiologia.
Il ruolo dell'epidemiologia nell'analisi dei bisogni, nella programmazione e valutazione degli interventi di sanità pubblica.
Le fonti dei dati statistico-epidemiologici.
Misure epidemiologiche descrittive.
Studi ecologici, trasversali, caso-controllo, a coorte, sperimentali.
Disegno dello studio epidemiologico.
Bias in epidemiologia.
Test di screening: teoria e applicazione nella realtà italiana.

Bibliografia

Signorelli C. Elementi di metodologia epidemiologica. Roma: Società Editrice Universo, 2011.
Signorelli C. Igiene e Sanità Pubblica. Roma: Società Editrice Universo, 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive con l'ausilio di strumenti informatici.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto
in cui verrà valutata l'acquisizione di conoscenze, competenze e abilità relative all'insegnamento.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Giuseppe Pedrazzi
E. giuseppe.pedrazzi@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso / in uscita

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Tutor didattico

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

 

Delegato Erasmus scambi internazionali

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Dott.ssa Elisa Vetti
E. elisa.vetti@unipr.it 

Referente Tirocini formativi

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it