Obiettivi formativi
Acquisire capacità di praticare attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione funzionale delle disabilità comunicative,linguistiche e cognitive studiate nel corso del 1° e 2° anno di Corso applicando differenti metodologie di valutazione e di intervento, pianificando i tempi e verificando gli out-comes.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il laboratorio permette di approfondire dal punto di vista per lo più pratico la valutazione e riabilitazione logopedica dei DSA e dei Disturbi del linguaggio dell'età evolutiva trattati durante il 2° anno nelle Didattiche professionalizzanti (MED50)
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Collana di libri edita in collaborazione con la Federazione Logopedisti Italiani diretta da L. Marotta
1)"I Disturbi del linguaggio". Ed. Erickson
2)E. Mariani, L. Marotta, M. Pieretti (a cura di) "Presa in carico ed Intervento nei disturbi dello sviluppo" Ed. EricKson
3) L. Sabbadini " "La disprassia in età evolutiva. Criteri di valutazione ed intervento" Ed. Springler
4) L. Sabbadini " Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Con una raccolta di casi clinici ed esempi di terapia." Ed. Springler
5)"Percorsi di Riabilitazione. Funzioni secutive nei Disturbi di Linguaggio". Ed. Erickson
Collana di libri edita in collaborazione con la Federazione Logopedisti Italiani diretta da L. Marotta 1)"Intervento logopedico nei DSA. La Dislessia". Ed. Erickson
2)"Intervento logopedico nei DSA. La Discalculia". Ed. Erickson
3)"Intervento logopedico nei DSA. La Scrittura" Ed. Erickson
4)"Funzioni esecutive nei DSA Ed. Erickson
Metodi didattici
Il laboratorio prevede diverse tipologie di attività didattiche:
-seminari di approfondimento teorico/pratico su tematiche affrontate in Didattiche professionalizzanti (MED50) nel Corso del 2°anno (ad es. D.S.A.)
- studio di casi clinici attraverso visione di video, analisi di dati clinici ( dati anamnestici e clinici, risultati test logopedici, progetti riabilitativi ...)
Modalità verifica apprendimento
Il laboratorio prevede la partecipazione attiva degli studenti in aula
Tale modalità operativa permette di verificare l'apprendimento degli studenti stessi.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -