Corso di Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - Università degli Studi di Parma

Il logopedista è l’operatore sanitario che svolge attività diretta alla prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie e alterazioni funzionali che determinano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, del calcolo, della deglutizione e delle disabilità comunicative nelle diverse fasce d’età (età evolutiva, adulta e geriatrica). La comunicazione, soprattutto verbale, è correlata allo sviluppo di competenze neuropsicologiche, sistemi percettivi, cognitivi e di controllo che sono oggetto di studio approfondito nel Corso di Laurea poiché fondamentali per la comprensione dei quadri clinici dei pazienti. L’ambito d’intervento di un logopedista è molto ampio e riguarda patologie e disturbi ad eziologia diversa (organica, funzionale, psicologica). Gli strumenti utilizzati spaziano da materiale didattico, ludico e sanitario, fino a strumenti digitali ed ad alta tecnologia. Si rende evidente, quindi, che le tecniche riabilitative che lo studente acquisirà nel corso dei tre anni saranno diversificate e specifiche per ogni ambito d’intervento.

Laurea
Test di ammissione
corso in Italiano
classe L/SNT2
180 crediti

3043

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso

19/09/2023 - 12:47
Corso di Studio
Welcome Day 2023

La 'lezione zero' per le matricole si svolgerà il 18 ottobre alle ore 11 in aula blu di via Volturno n. 39.

VAI ALLA NOTIZIA

19/09/2023 - 12:12
UNIPR
Torna all’Università di Parma venerdì 29 settembre la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Mostre, seminari, laboratori, esperimenti e molto altro. Quattro i luoghi: il Campus Scienze e Tecnologie, il Campus veterinario, lo CSAC e il CAPAS. Prenotazione online solo per alcuni eventi

VAI ALLA NOTIZIA

11/08/2023 - 12:45
UNIPR
“Vetrina alloggi”: trovar casa per studiare all’Università di Parma

 

Offerto da Ateneo e ER.GO per supportare studentesse e studenti

VAI ALLA NOTIZIA

11/08/2023 - 12:18
UNIPR
16 settembre e 16 novembre 2023: scadenze 1° e 2° rata contributi a.a. 2023-2024 per il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, per iscrizioni dal secondo anno in poi

Per corsi di laurea, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale. Eccetto il corso di laurea magistrale in Psicobiologia e neuroscienze cognitive

VAI ALLA NOTIZIA

13/06/2023 - 10:33
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Tutorato unipr-ergo 2022-2023

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
T. +39 0521 033700

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Claudia Simone

T. +39 0521 033732
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager claudia.simone@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea Bacciu
E. andrea.bacciu@unipr.it

Delegata orientamento 

Dott.ssa Maria Teresa Berghenti
E. mariateresa.berghenti@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Andrea Bacciu
E. andrea.bacciu@unipr.it

Dott.ssa Maria Teresa Berghenti
E. mariateresa.berghenti@unipr.it

Prof. Vincenzo Vincenti
E. vincenzo.vincenti@unipr.it

Prof. Enrico Pasanisi
E. enrico.pasanisi@uinipr.it

Prof. Filippo Di Lella
E. filippo.dilella@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità 

Prof. Vincenzo Vincenti
E. vincenzo.vincenti@unipr.it

Tirocini formativi

Dott.ssa Maria Teresa Berghenti
E. mariateresa.berghenti@unipr.it