Obiettivi formativi
Sulla base di una profonda conoscenza della cinematica, statica e dinamica dei sistemi meccanici, nel corso vengono forniti gli elementi teorici e pratici necessari per una corretta progettazione funzionale delle macchine nel loro insieme e degli organi che compongono le macchine stesse.
Prerequisiti
Disegno di macchine. Meccanica razionale.
Contenuti dell'insegnamento
Composizione dei meccanismi. Forze agenti sulle macchine. Rendimento. Concetti fondamentali di tribologia: attrito, usura, lubrificazione. Giunti, freni, frizioni.
Richiami di cinematica del corpo rigido ed applicazioni ai meccanismi. I sistemi articolati. Meccanismi con camme. Analisi e sintesi di meccanismi.
Trasmissione del moto fra due alberi. Trasmissione con cinghie e con catene. Ruote dentate. Rotismi.
Richiami di dinamica. Dinamica di meccanismi. Vibrazioni di sistemi a un grado di libertà. Introduzione allo studio sperimentale delle vibrazioni. Dinamica dei rotori. Concetti fondamentali sulla regolazione della velocità angolare.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
E. FUNAIOLI, A. MAGGIORE, U. MENEGHETTI: “Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine”, Voll. 1-2, Patron Editore, Bologna. Altri testi verranno consigliati durante il Corso. Esercitazioni: Appunti redatti dal Docente.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni. Nelle esercitazioni vengono completati con esempi applicativi gli argomenti svolti nelle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta della durata di un'ora, con tre domande sugli argomenti trattati nelle esercitazioni. La correzione avviene immediatamente dopo la prova scritta ed il risultato verrà discusso in presenza dello studente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -