STORIA DEL CIBO E DELL'ALIMENTAZIONE
cod. 1006538

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Agnese PORTINCASA
Settore scientifico disciplinare
Storia economica (SECS-P/12)
Ambito
Economico
Tipologia attività formativa
Base
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che la studentessa/lo studente sia in grado di:
- conoscere e comprendere le informazioni di base per ricostruire i quadri generali di storia dell’alimentazione nel continente europeo, dalla rivoluzione neolitica al XX secolo;
- utilizzare strumenti concettuali (interpretativi, di contestualizzazione e periodizzazione) idonei alla comprensione delle processualità storiche legate all’alimentazione;
- analizzare in maniera autonoma quanto appreso e comunicarlo, in lingua scritta, utilizzando un lessico che risulti adeguato ai temi trattati;
- agire nel contesto di una semplice ricerca (per gli studenti frequentanti) dimostrando di sapere organizzare il proprio lavoro ai fini dei risultati attesi, esplicitati durante il corso.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di analizzare l’evoluzione della produzione, dei consumi, degli scambi e dei modi di trasformare il cibo nelle diverse epoche storiche. La disamina, aperta a una prospettiva globale che rimane sullo sfondo, si concentrerà sulla storia del continente europeo e americano; con un approfondimento dedicato, in particolare per XIX e XX secolo, all’Italia.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per i frequentanti
Materiali didattici caricati sulla piattaforma Elly.
Agnese Portincasa, Scrivere di gusto, Bologna, Pendragon 2016.

Per i non frequentanti
Due testi obbligatori:

Tom Standage, Una storia commestibile dell’umanità, Torino, Codice Edizioni, 2010.
Massimo Montanari, L’identità italiana in cucina, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Un testo a scelta fra i seguenti:

Elisabetta Moro, La dieta mediterranea, Mito e storia di uno stile di vita, Bologna, Il Mulino, 2014
David Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti, 2010
Alberto Capatti, Massimo Montanari, La cucina italiana. Storia di una cultura, Roma-Bari, Laterza, 2005
Geoff Andrews, Slow food. Una storia fra politica e piacere, Bologna, Il Mulino, 2010

Metodi didattici

La prima parte del corso si svolgerà attraverso lezioni frontali supportate dall’utilizzo di materiali multimediali (presentazioni, immagini, tabelle, grafici, documenti). Sono previsti approfondimenti di carattere seminariale. La seconda parte del corso prevede un intervento più attivo degli studenti nell’analisi e discussione attorno ai documenti proposti, secondo i criteri metodologici illustrati nelle lezioni, oltre che presentati come materiale didattico o approfondimento bibliografico.
Fino alla prova in itinere le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico.
Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Per gli studenti frequentanti
È prevista una prova intermedia (prova in itinere) per verificare le conoscenze acquisite. La prova consiste nel rispondere a due domande aperte, in una rosa di tre proposte. Ogni domanda avrà un valore di 15 punti e la loro somma darà il voto complessivo della prova in itinere. La valutazione avverrà tenendo conto della capacità di apprendimento critico e di adeguatezza ed efficacia del linguaggio utilizzato. In particolare la padronanza del lessico disciplinare è considerata utile all’assegnazione della lode (durata della prova: 45 minuti).
L’esito della prova in itinere verrà caricato sulla piattaforma Elly con l’indicazione della matricola seguita dalla votazione ottenuta (indicata in trentesimi).
Prova finale del corso sarà la redazione di una relazione di 5-6 cartelle (10-12.000 caratteri) da consegnare via mail all’indirizzo della docente entro le ore 24 del giorno dell’appello.
La media ponderata fra le due prove (prova in itinere e prova finale) coinciderà con il voto finale (espresso in trentesimi) che sarà comunicato sul portale ESSE3 nell’arco delle tre settimane successive alla prova.
Si ricorda che l'iscrizione on line all'appello d’esame è sempre OBBLIGATORIA.

Per gli studenti non frequentanti
Prova scritta con tre domande strutturate (una per ogni testo studiato) costituite da due quesiti correlati (per un totale complessivo di sei quesiti).
Una domanda specifica sarà utile a misurare il livello di approfondimento dello studio individuale, una più generica e argomentativa verterà sui temi più generali del singolo testo studiato Ogni domanda avrà un valore di 10 punti e la loro somma darà il voto complessivo della prova (espresso in trentesimi). La valutazione terrà conto della capacità di apprendimento critico e di adeguatezza ed efficacia del linguaggio utilizzato. In particolare la padronanza del lessico disciplinare è considerata utile all’assegnazione della lode (durata della prova 60 minuti).
Si ricorda che l'iscrizione on line all'appello d’esame è sempre OBBLIGATORIA per accedere all’esame.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -