ATTIVITA' MOTORIE NELLE DIVERSE FASCE DI ETA'
cod. 1004705

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Daniela GALLI
Settore scientifico disciplinare
Metodi e didattiche delle attività sportive (M-EDF/02)
Ambito
Discipline motorie e sportive
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
84 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Per gli obiettivi dell'insegnamento si rimanda all'allegato b del d.m. 616.
Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti devono conoscere e comprendere le tematiche affrontate durante le lezioni e saperle applicare Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ragionare sulle tematiche affrontate a lezione Abilità comunicative: Lo studente dovrà sviluppare capacità di comprendere e farsi comprendere in situazioni tecniche Capacità di apprendere: lo studente dovrà migliorare la capacità di apprendere tramite l'elaborazione di un protocollo tecnico

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


L'insegnamento di Attività motoria nelle diverse fasce di età (pre-fit) 12 CFU è conforme al d.m.616.
I contenuti trattati riguardano le aree D come previste nel d.m. 616:Concetti di Movimento, mobilità, coordinazione, contrazione muscolare. Elementi di attività motoria per le fasce d’età: 5-10 anni, 11-14 anni, 14-18 anni. Attività motoria nell’adulto (fascia d’età 18-65 anni). Attività motorie per la fascia d’età oltre 65 anni.

Programma esteso


Concetti di Movimento, mobilità, coordinazione, contrazione muscolare Elementi di attività motoria per le fasce d’età: 5-10 anni, 11-14 anni, 14-18 anni Età cronologica e biologica Basi per lo sviluppo dei risultati sportivi Capacità di adattamento ai carichi nei bambini e negli adolescenti Importanza dell’allenamento sul metabolismo energetico ed il metabolismo anabolico Comparazione effetti allenamento massimale e sub-massimale Capacità di carico e adattamento Regola di Roux Caratteristiche dello sviluppo importanti per la capacità di carico Principi d’impostazione del carico Esercizi per migliorare il senso del corpo nella stazione eretta, in decubito supino o del corpo in movimento Esercizi per la muscolatura del tronco, degli arti superiori ed inferiori (Esercizi per dorso, addome, glutei e muscoli posteriori della coscia, esercizi per la muscolatura laterale di bacino e tronco, esercizi per fissatori della scapola e muscolatura del dorso, Esercizi per la muscolatura del collo, esercizi per la muscolatura anteriore, posteriore, mediale ed esterna della coscia e della gamba, esercizi per la muscolatura della volta plantare). Esercizi di scarico (colonna vertebrale, arto superiore ed inferiore). Esercizi per la mobilità articolare, (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio e caviglia) Cenni sui tests per la rapidità (skip, tapping podalico, optojump test). Indicazioni sull’allenamento della rapidità (quando svolgerlo, affaticamento e recupero, distanze da percorrere), esempi di esercizi per l’allenamento della rapidità. Capacità coordinative (esercizi di allenamento) Concetti di motricità grossolana e di motricità fine Allenamento della resistenza in giovani ed adolescenti (concetto di VO2 max,, tests sub-massimali, esempi di esercizi di allenamento della resistenza) Attività motoria nell’adulto (fascia d’età 18-65 anni) Concetto di riscaldamento generale e specifico Basi dell’allenamento della resistenza nell’adulto (parametri: VO2 max e lattato) Cenni sui metodi di allenamento della resistenza (intensivo ed estensivo) Cenni sui metodi di allenamento della forza Forza rapida e forza massima Test di misura della forza rapida (salto verso l’alto, jump and reach, squat jump) Allenamento dinamico auxotonico (eccentrico e concentrico) Concetto di forza massima e macchine desmodromiche Cenni sui metodi di allenamento della rapidità: condizioni di partenza (segnali, posizione, traino, terreni di allenamento), concetti base di rapidità ciclica e aciclica “Core training” principi generali, core strenght e core stability, attrezzi: esempi di esercizi con fitball, palla medica, BOSU o cupola propriocettiva, allenamento propriocettivo a piedi nudi, kettlebell e TRX, tappeti elastici plank e bench esempi di “core training” specifico (tennis, calcio, danza) Attività motorie fascia d’età >65 anni Capacità allenabili (equilibrio, mobilità articolare e coordinazione) Esempi di esercizi di allungamento, esempi di esercizi per il tronco Esempi di esercizi per individui ipertesi, per individui cardiopatici

Bibliografia


I testi di riferimento per l'attività pre-fit sono:
Froener. Principi dell'allenamento giovanile. Ed Calzetti Mariucci Fancello ML.
L'importanza della forza. Edizioni Calzetti Mariucci
Ferrante e Bollini. Teoria, Tecnica e pratica del core training. Edizioni Calzetti Mariucci
Diapositive delle lezioni

Metodi didattici


lezioni orali ed esercitazioni pratiche

Modalità verifica apprendimento


Oral exam

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Email servizio segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager per la qualità della didattica:
Maria Lucrezia Giorgetta
T. +39 0521 903745
Email servizio didattica.dimec@unipr.it
Email del Manager marialucrezia.giorgetta@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Giancarlo Condello
Email giancarlo.condello@unipr.it Delegato del Corso di Laurea
 

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Ferrari
Email elena.ferrari@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof.ssa Giuliana Gobbi - 2° anno, 1° semestre
Email giuliana.gobbi@unipr.it

Prof. Giancarlo Condello - 2° anno, 2° semestre
Email giancarlo.condello@unipr.it

Prof.ssa Giuliana Gobbi - 3° anno, 1° semestre
Email giuliana.gobbi@unipr.it

Prof. Giancarlo Condello - 3° anno, 2° semestre
Email giancarlo.condello@unipr.it