ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA
cod. 13126

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Barbara BIGLIARDI
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Ambito
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L'obiettivo didattico del corso consiste nel fornire agli studenti un bagaglio teorico e analitico adeguato alla comprensione del moderno ambiente economico e le interazioni tra variabili endogene ed esogene al sistema economico. Il corso inoltre propone un quadro degli strumenti concettuali e analitici che la scienza economica offre per la comprensione del funzionamento delle organizzazioni e delle istituzioni economiche delle moderne società umane.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative alla teoria economica dell’impresa ed alla macroeconomia.
COMPETENZE:
 Lo studente al termine del corso sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi del contesto economico all’interno del quale opera l’azienda. Le lezioni teoriche saranno affiancate attività complementari finalizzate ad evidenziare la relazione esistente tra aspetti teorici e realtà operativa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 
Lo studente svilupperà la capacità di formulare giudizi autonomi e consapevoli in merito alle tematiche della micro e macroeconomia.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso si propone di valorizzare le capacità comunicative degli studenti stimolandone la capacità di fornire informazioni, idee e proposte di soluzione a problemi economici reali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente sarà in grado di analizzare criticamente i fenomeni economici, ed a contestualizzare le logiche di micro e macroeconomia.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Dopo una breve introduzione al problema economico ed ai sistemi economici, il corso è suddiviso in due parti fondamentali. La prima parte introduce i principali concetti della microeconomia, ovvero degli agenti individuali che operano nel sistema economico. Sarà in particolare trattato il problema della domanda e offerta di beni e servizi.
La seconda parte introduce invece i concetti della macroeconomia, e si concentrerà sul sistema economico nel suo complesso in termini di domanda e offerta aggregata.

Programma esteso

INTRODUZIONE: Il problema economico; I sistemi economici.
PARTE PRIMA: MICROECONOMIA: Mercati, domanda e offerta, Domanda individuale e domanda di mercato, Elasticità e aggiustamento dei mercati, Produzione, costi, ricavi e profitti, Forme di mercato.
PARTE SECONDA: MACROECONOMIA: Problematiche macroeconomiche, La determinazione del reddito nazionale, La moneta, La politica economica, Il modello IS-LM.

Bibliografia

TESTI ADOTTATI:
- materiale fornito dal docente.

TESTI DI APPROFONDIMENTO:
- Sloman J. e Garrat D., "Elementi di Economia" (VI edizione), il Mulino.
- Begg D., Vernasca G., Fischer S. e Dornbusch R., “Economia”, McGraw-Hill.
- Sloman J. e Garratt D., "Microeconomia" (IV edizione), il Mulino.
- Blanchard O., Amighini A. e Giavazzi F., “Macroeconomia”, il Mulino.

Metodi didattici

Il corso prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni. Durante le lezioni teoriche saranno discussi i principali concetti della micro e macroeconomia, con l'obiettivo di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano i sistemi economici. Le esercitazioni saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
Prima della fine del corso sarà svolta inoltre un'esercitazione finale di preparazione all'esame finale.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale della preparazione degli studenti si articola su una prova scritta ed un eventuale orale.
La prova scritta (della durata di 1,5 ore) comprende domande di teoria (sull'intero programma), sia aperte che chiuse, ed esercizi. E' inoltre possibile, per gli studenti frequentanti il corso, sostenere una prova in itinere (prima del termine delle lezioni) in sostituzione della prova finale (tale prova sarà concordata ad inizio corso). L'articolazione della prova in itinere sarà la stessa della prova finale (prove della durata di 1,5 ore, composte da domande teoriche ed esercizi).
L’individuazione degli studenti che devono sostenere una ulteriore prova orale è a discrezione del docente. E’ comunque diritto di ciascun studente richiedere di sostenere tale prova orale integrativa.
E' obbligatorio iscriversi all’esame, esclusivamente via internet (https://unipr.esse3.cineca.it) da 60 a 7 gg prima dell’esame stesso.
Si può utilizzare una calcolatrice purché non programmabile e non è consentito consultare durante lo svolgimento delle prove libri, appunti, dispense ed altro materiale didattico.
Durante l’anno accademico sono previsti 7 appelli (in aggiunta alla prova in itinere), suddivisi nelle tre sessioni gennaio-febbraio, giugno-luglio e settembre, di cui 3 nella sessione immediatamente successiva allo svolgimento del corso (gennaio-febbraio), e 2 nelle restanti due sessioni.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -