Obiettivi formativi
Conoscenza della disciplina delle autorizzazioni e degli strumenti di Valutazione Ambientale.
Competenze pratiche per la redazione degli Studi di Impatto Ambientale (VIA), della Relazione di Incidenza (VinCA) e del Rapporto Ambientale (VAS).
Acquisire abilità di lavoro nell'ambito di gruppi multidisciplinari e di usare software applicativi di Valutazione Ambientale.
Prerequisiti
Utile aver frequentato il corso di Pianificazione Territoriale.
Contenuti dell'insegnamento
STRUTTURA
Il corso si articola in quattro unità. 1. Rassegna dei livelli di vulnerabilità e rischio ambientale nei territori montani, di pianura e costieri; 2. Principi e normativa delle procedure di Valutazione Ambientale; 3. Metodi e Casi di studio VIA, ValSAT, VAS, VinCA e IPPC; 4. Valutazioni multi criteri e utilizzo software applicativi.
ARGOMENTI PRINCIPALI
Upgrade delle conoscenze di base sulle matrici ambientali applicate ai territori montani, di pianura e costieri. Normativa, teoria e metodi delle procedure di Valutazione Ambientale. Normativa e strumenti della pianificazione territoriale, scala dei progetti di trasformazione del territorio, piani settoriali. Strumenti di Valutazione Ambientale, indicatori e indici ambientali, impatti, metodologie valutative. Aspetti procedurali della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione di Incidenza Ecologica (VIE) e Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC). Casi di Studio sulla valutazione multi criteri con utilizzo di software applicativi. Casi di Studio sulla redazione dello Studio di Fattibilità, del SIA e del Rapporto Ambientale.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
DISPENSE ELETTRONICHE
File PDF delle singole lezioni sul portale Elly del sitoDipartimentale.
TESTI CONSIGLIATI
CENTRO STUDI CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI, 2007. La valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS). Testo redatto da Marco Scanzani con la collaborazione di Nicola Colacino. Guida alla professione di Ingegnere, 6, Tipografia DSV Roma, 62 pp (Bibl Ing-Arch Collocazione IHBC 065 B 92 2006).
Testo in cui si trattano in modo essenziale e sintetico le definizioni e le prescrizioni normative delle procedure VIA e VAS. Comprende un’appendice sull’origine e sviluppo della VIA negli Stati Uniti con un quadro comparativo della legislazione italiana, europea e statunitense.
LANDI G. (Ed), 2009. Guida alle procedure di autorizzazione ambientale: la valutazione di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica. UTET Scienze Tecniche Torino, 268 pp (Bibl Ing-Arch Collocazione ARC4 0360).
Testo completo che partendo dal dettato normativo illustra efficacemente i passaggi della procedura VIA e VAS. Comprende una disamina storica su origine e sviluppi delle procedure a livello internazionale e nazionale e molti quadri sinottici sui passaggi delle procedure VIA e VAS e sulle normative regionali.
PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI DI SUPPORTO A SINGOLE LEZIONI
FASCICOLO PROGETTO, 2003. Procedura di VIA: Variante al progetto di coltivazione e recupero ambientale Cava TII La Speranza - Documentazione Tecnica.
- Progetto di Variante
- Tavole di Progetto
- Tavole Integrative
- Studio d’impatto Ambientale.
FASCICOLO PROGETTO, 2012. Intervento di riequilibrio e riqualificazione ambientale
della spiaggia del Pozzale (isola Palmaria).
1 - Relazione generale
2 - Relazioni tecniche e specialistiche (2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2f)
3 - Relazione tecnica di progetto con allegato Modello di Previsione
4 - Tavole di Progetto (4a, 4b)
5 - Relazione Paesaggistica
6 - Studio di Fattibilità Ambientale
7 - Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici.
RER - UFFICIO GEOLOGICO, 1994. Carta del Rischio Geoambientale 1: 250.000. Redatta da Giovanni Viel e Domenico Preti. Stampa Arti Grafiche Salomone Roma.
Carta scala 1:250.000 del territorio montano e di pianura della Regione Emilia-Romagna.
RER - ENI-AGIP (Regione Emilia-Romagna, Ente Nazionale Idrocarburi), 1998. Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna. A cura di G. Di Dio. S.EL.CA., Firenze, 120 pp.
Relazione Tecnica e nove carte scala 1:250.000.
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche e di presentazione di casi di studio;
seminari su casi pratici condotti da funzionari di Enti territoriali;
esempi di valutazione multi criteri tramite applicativi software.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta in aula di analisi multicriteri (20%).
Prova orale (80%).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -