DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
cod. 19777

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Dimitris ARGIROPOULOS
Settore scientifico disciplinare
Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03)
Ambito
Scienze umane e psicopedagogiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
16 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in

Obiettivi formativi

-Riflettere sulla condizione umana di una persona con disabilità;
- Problematizzare le relazioni d'aiuto in una prospettiva educativa;
- Conoscere gli elementi necessari per progettare un intervento educativo in ambito sociale e sanitario;
- Aquisire competenza osservativa;
- Capire l'importanza delle mediazioni e conoscere le sue funzioni e pratiche;
- Sapere interagire e collaborare in un equipe interdisciplinare

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Contenuti
- Epistemologia della Pedagogia speciale;
- Gli interventi educativi in ambito sociale e sanitario;
- Il lavoro di equipe interdisciplinare;
-Gli interventi educativi: progettare e verificare;
- La funzione dell'osservazione e della documentazione;
- Strumenti e metodi di intervento educativo;
- I mediatori nel lavoro educativo.

Programma esteso

Contenuti
- Epistemologia della Pedagogia speciale;
- Gli interventi educativi in ambito sociale e sanitario;
- Il lavoro di equipe interdisciplinare;
-Gli interventi educativi: progettare e verificare;
- La funzione dell'osservazione e della documentazione;
- Strumenti e metodi di intervento educativo;
- I mediatori nel lavoro educativo.


Bibliografia
- Maria Antonella Galanti, Bruno Sales, Disturbi del neurosviluppo e reti di cura, Edizioni ETS, 2017;
- Fabio Dovigo, Manuale per l'osservazione educativa. L'approccio qualitativo, Unicolpi, 2014;
- Loredana Perla e Maria Grazia Riva ( a cura di) L'agire Educativo, la Scuola, 2016.

Testi di riferimento Infermieri e ostetriche:

- Maria Antonella Galanti, Bruno Sales, Disturbi del neurosviluppo e reti di cura, ETS, Pisa, 2107 Pagine 9 - 66.
- Emanuela Cocever, Grazia Colombo, Letizia Bianchi, Il lavoro di cura, Carocci editore, 2011

Testi di riferimento Logopedia:
- Giacomo Stella
Tutta un'altra scuola! Quella di oggi ha i giorni contati, Giunti Editore, Collana: Saggi Giunti, 2016:

- Giacomo Stella
Mio figlio non riesce a leggere e...
Editore: Giunti EDU, 2018


Obiettivi Formativi
-Riflettere sulla condizione umana di una persona con disabilità;
- Problematizzare le relazioni d'aiuto in una prospettiva educativa;
- Conoscere gli elementi necessari per progettare un intervento educativo in ambito sociale e sanitario;
- Aquisire competenza osservativa;
- Capire l'importanza delle mediazioni e conoscere le sue funzioni e pratiche;
- Sapere interagire e collaborare in un equipe interdisciplinare

Metodi didattici
Lezioni Frontali e conversazionali;
Presentazione di filmati;
Analisi di casi;
- Presentazione e analisi di strumenti relativi al lavoro educativo.

Esame scritto:
- Relazione - simulazione della costruzione di un progetto educativo;
- Somministrazione di domande aperte e di domande chiuse a risposta multipla.

Bibliografia

Testi di riferimento Educatori e Pedagogisti:
- Maria Antonella Galanti, Bruno sales, Disturbi del neurosviluppo e reti di cura, Edizioni ETS, 2017;
- Fabio Dovigo, Manuale per l'osservazione educativa. L'approccio qualitativo, Unicolpi, 2014;
- Loredana Perla e Maria Grazia Riva (a cura di) L'agire Educativo, la Scuola, 2016.

Testi di riferimento Infermieri e ostetriche:
- Maria Antonella Galanti, Bruno Sales, Disturbi del neurosviluppo e reti di cura, ETS, Pisa, 2107 Pagine 9 - 66.
- Emanuela Cocever, Grazia Colombo, Letizia Bianchi, Il lavoro di cura, Carocci editore, 2011

Testi di riferimento Logopedia:
- Giacomo Stella
Tutta un'altra scuola! Quella di oggi ha i giorni contati, Giunti Editore, Collana: Saggi Giunti, 2016:

- Giacomo Stella
Mio figlio non riesce a leggere e...
Editore: Giunti EDU, 2018

Metodi didattici

- Lezioni Frontali e conversazionali;
- Presentazione di filmati;
- Analisi di casi;
- Presentazione e analisi di strumenti relativi al lavoro educativo.

Modalità verifica apprendimento

- Relazione - simulazione della costruzione di un progetto educativo;
- Somministrazione di domande aperte e di domande chiuse a risposta multipla.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Giuseppe Pedrazzi
E. giuseppe.pedrazzi@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso / in uscita

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Tutor didattico

Dott. Luigi Baldini
E. luigi.baldini@unipr.it

Dott.ssa Ancuta Lupascu
E. ancuta.lupascu@unipr.it

Delegato Erasmus scambi internazionali

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Dott.ssa Elisa Vetti
E. elisa.vetti@unipr.it 

Referente Tirocini formativi

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it