Obiettivi formativi
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative alla farmacologia generale e speciale. In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Conoscere i meccanismi d’azione dei farmaci e l’interazione tra farmaci e loro recettori. Conoscere i principi della farmacocinetica. Conoscere le principali classi di farmaci utilizzati nella clinica degli animali di interesse veterinario. Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e la terminologia scientifica appropriata. (conoscenza e capacità di comprensione)
2. Comprendere le proprietà terapeutiche dei singoli principi attivi e loro principali effetti indesiderati/interazioni. (capacità di applicare conoscenza e comprensione )
3. Essere in grado di esporre con chiarezza i risultati degli studi e le caratteristiche di un farmaco anche ad un pubblico non esperto. (abilità comunicative)
4. Saper valutare la scelta di un determinato farmaco in una categoria in base alle conoscenze acquisite e alle necessità cliniche. (autonomia di giudizio)
5. Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. (capacità di apprendimento)
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative alla tossicologia generale e speciale. In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Conoscere i meccanismi d’azione delle sostanze tossiche e l’interazione tra esse e i loro bersagli molecolari. Conoscere le principali classi di sostanze tossiche. Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e la terminologia scientifica appropriata. (conoscenza e capacità di comprensione)
2. Comprendere le proprietà delle singole sostanze tossiche. (capacità di applicare conoscenza e comprensione )
3. Essere in grado di esporre con chiarezza i risultati degli studi e le caratteristiche di un veleno e di un farmaco antidotico anche ad un pubblico non esperto. (abilità comunicative)
4. Saper valutare la scelta di un determinato antidoto in base alle conoscenze acquisite e alle necessità cliniche. (autonomia di giudizio)
5. Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. (capacità di apprendimento)
Prerequisiti
Come previsto dal Regolamento del Corso di Studio
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso fornisce agli studenti i concetti essenziali della Farmacologia generale riguardanti la farmacodinamica e la farmacocinetica con particolare riferimento all’azione dei farmaci, recettori, concetto di agonista-antagonista, indice terapeutico, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Lo studente dovrà conoscere le interazioni tra i farmaci sia a livello farmacodinamico sia farmacocinetico e gli effetti indesiderati dei farmaci. Inoltre lo studente dovrà conoscere i farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, autonomo e somatico, la farmacologia adrenergica, colinergica, serotoninergica e istaminergica, gli anestetici locali, gli inotropi positivi, gli antiaritmici, gli ACE-inibitori, i calcio-antagonisti e altri vasodilatatori, i diuretici, i glucocorticoidi, i farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), i farmaci attivi sulle funzioni gastrointestinali e sull’apparato respiratorio, i farmaci chemioterapici antibatterici, antifungini, antiparassitari e i più importanti antineoplastici.
Il Corso fornisce agli studenti i concetti essenziali della Tossicologia generale e speciale riguardanti la tossicodinamica e tossicocinetica con particolare riferimento all’azione dei tossici, concetto di relazione dose-risposta, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione, biotrasformazione del tossico (reazioni di Fase I e II), bioattivazione e bioaccumulo. Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche delle sostanze tossiche elencate con particolare riferimento agli effetti sull’animale e al trattamento antidotico da impiegare: insetticidi, fungicidi, erbicidi, rodenticidi, molluschicidi, sostanze spazzatura, policlorobifenili e diossine, urea, nitrosamine, nitriti e nitrati, cloro, fluoro, arsenico, mercurio, cadmio, piombo, rame, acido cianidrico e cianuri, glicole etilenico, acidi e basi forti, gas tossici, micotossine, tossine animali e vegetali. Infine lo studente dovrà conoscere il funzionamento del Centro Antiveleno Veterinario ed avere acquisito nozioni di tecniche di laboratorio per l’identificazione dei più importanti avvelenamenti degli animali di interesse veterinario.
Programma esteso
Si rimanda lo studente alla lettura dei contenuti del Corso
Bibliografia
CARLI - ORMAS - RE - SOLDANI - Farmacologia Veterinaria; Edizioni Idelson- Gnocchi-2009.
MENGOZZI -SOLDANI - Tossicologia Veterinaria - Edizioni Idelson-Gnocchi - 2010.
Gli studenti possono trovare i pdf delle lezioni sulla piattaforma Elly (http://elly.veterinaria.unipr.it/2017/)
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante il supporto di diapositive ed esercitazioni in laboratorio e in aula
Modalità verifica apprendimento
La valutazione dell’apprendimento del corso di Farmacologia e Tossicologia viene effettuata mediante una prova orale. Lo studente dovrà quindi, previa iscrizione online agli appelli del calendario ufficiale degli esami del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, sostenere un esame orale che si compone di tre domande inerenti il programma di farmacologia generale, speciale e chemioterapia e di due domande inerenti il programma di tossicologia generale e speciale.
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso i concetti fondamentali di ogni argomento trattato.
Per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge 170/2010, sono previste apposite modalità di supporto.
Altre informazioni
Sono previsti 9 appelli di esame distribuiti nell'arco dell'anno accademico secondo il calendario consultabile online sulla piattaforma ESSE3. Per gli studenti fuori corso e ripetenti, sono previsti ulteriori 5 appelli. Due appelli successivi sono separati l'uno dall'altro da un minimo di 14 giorni. La commissione di esame è costituita da almeno due docenti.