PROGETTAZIONE ANALOGICA
cod. 1002748

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Elettronica (ING-INF/01)
Field
Ingegneria elettronica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:
obiettivo formativo del corso è fornire allo studente di laurea magistrale in ingegneria elettronica
gli strumenti teorici e pratici necessari per affrontare il progetto di singoli circuiti integrati analogici in tecnologia CMOS. In particolare:
-teoria: complementi di elettronica analogica e architetture di circuiti anaolgici in tecnologia CMOS
-pratica: utilizzo di strumenti software per la progettazione (EDA-CAD) e tecniche di progettazione di circuiti analogici

Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono:
-individuare l'architettura corretta del circuito a partire dalle specifiche
-dimensionare un circuito analogico a partire dalle specifiche
-predisporre un piano di verifica del progetto per mezzo di strumenti CAD (EDA-CAD)

In particolare, nella parte del corso dedicata all'attività di laboratorio lo studente potrà applicare le conoscenze teoriche apprese cimentandosi con il progetto individuale di circuiti analogici in tecnologia CMOS con complessità circuitali crescenti (dall'amplificatore a source comune ad un oscillatore al quarzo).

Prerequisiti

Dispositivi elettronici (transistore MOS)

Teoria di base dei circuiti analogici (concetti di linearizzazione, stadi amplificatori a singolo transistor, amplificatore differenziale e amplificatore operazionale a scatola nera, ecc.).

Teoria del rumore nei dispositivi elettronici (resistori e transistor MOS)

Contenuti dell'insegnamento

TEORIA:
1 Tecnologia CMOS: dispositivi per la progettazione analogica e non-idealità
2 Transistore MOS per applicazioni analogiche
3 Specchi di corrente di precisione
4 Amplificatori CMOS integrati
4.1 Amplificatori CMOS a singolo stadio: complementi
4.2 Amplificatori operazionali in tecnologia CMOS
4.3 Amplificatori operazionali differenziali
5 Tecnica di progetto dei circuiti CMOS basata sul gm/Id e fattore di inversione
6 Il rumore negli amplificatori: aspetti progettuali
7 Stadi di uscita negli amplificatori operazionali CMOS
8 Circuiti a condensatori commutati: teoria, architetture e tecniche di progetto.
9 Riferimenti di tensione e corrente
10 Oscillatori a cristallo
11 Simulatori per circuiti analogici
11.1 Algoritmi per simulazione DC e TRAN
11.2 Tecniche di simulazione di amplificatori operazionali (single-ended e differenziali)
LABORATORIO

1. CAD elettronico per il progetto e la simulazione di circuiti integrati: Cadence Design Framework
2. Progetto di celle analogiche in tecnologia CMOS
3. Cenni al disegno del layout dei circuit analogici

Programma esteso

TEORIA:
1 Tecnologia CMOS
1.1 Dispositivi per la progettazione analogica (resistori, condensatori e transitori MOS)
1.2 Non idealità: effetti parassiti nei dispositivi attivi e passivi
1.3 Non idealità: tolleranza di processo e mismatch casuale; legge di Pelgrom
1.4 Simulazione Monte-carlo e Corner
1.5 Effetti parassiti dovuti alle interconnessioni
1.6 Bonding e Packaging
2 Transistore MOS per applicazioni analogiche
2.1 Principali effetti a canale corto e/o ossido sottile
2.2 Funzionamento in debole inversione e sotto-soglia
3 Specchi di corrente di precisione
4 Amplificatori CMOS integrati
4.1 Amplificatori CMOS a singolo stadio: complementi
4.2 Amplificatori operazionali in tecnologia CMOS
4.2.1 Amplificatore di Miller e Miller-enhanced
4.2.2 Amplificatore Folded cascode
4.2.3 Amplificatore rail-to-rail
4.2.4 Amplificatori a micro-potenza
4.3 Amplificatori operazionali differenziali
4.3.1 Vantaggi dei circuiti differenziali
4.3.2 Architetture
4.3.3 Common-Mode Feedback: teoria e schemi

5 Tecnica di progetto dei circuiti CMOS basata sul gm/Id e fattore di inversione
5.1 Applicazione: progetto di amplificatore a source comune e amplificatore operazionale di Miller.
6 Il rumore negli amplificatori
6.1 amplificatori a singolo stadio, operazionale di Miller e generatore di corrente.
6.2 Tecniche di progetto per il basso rumore
7 Stadi di uscita negli amplificatori operazionali CMOS
7.1 Stadio in classe AB con loop translineare
7.2 Stadio in classe C
8 Circuiti a condensatori commutati: teoria, architetture e tecniche di progetto.
8.1 Equivalenza di Maxwell e circuiti a tempo-discreto
8.2 Interruttori e non-idealità
8.3 Sequenza ottimale di attivazione degli interruttori
8.4 Circuiti campionatori ed amplificatori
8.5 Integratori e Filtri S-C (Cenni)

9 Riferimenti di tensione e corrente
9.1 Riferimento bandgap: teoria
9.2 Riferimento di tensione: architettura
9.3 Generatori di corrente: schema elettrico
10 Oscillatori a cristallo
10.1 Uso del cristallo (quarzo) per oscillatori di precisione
10.2 Schema di oscillatore al quarzo in CMOS
10.3 Tecnica di progettazione dell'oscillatore di Pierce
11 Simulatori per circuiti analogici
11.1 Algoritmi per simulazione DC e TRAN
11.2 Tecniche di simulazione di amplificatori operazionali (single-ended e differenziali)
11.3 Tecnica di simulazione degli oscillatori

LABORATORIO

1. CAD elettronico per il progetto e la simulazione di circuiti integrati: Cadence Design Framework
2. Progetto di celle analogiche in tecnologia CMOS

Bibliografia

B. Razavi, ``Design of Analog CMOS Integrated Circuits'', Mc Graw Hill
P. E. Allen, D. R. Holdberg , "CMOS Analog Circuit Design", 2nd edition, Oxford University Press
K. S. Kundert, “The Designer's Guide to Spice and Spectre”, Kluwer Academic Publ.

Slide del docente disponibili sul sito del corso al portale lea.unipr.it

Metodi didattici

Il corso è suddiviso in:
-lezioni orali, dove vengono fornite le conoscenze avanzate nel campo della progettazione di circuiti integrati analogici in tecnologia CMOS.
-attività di laboratorio di progettazione analogica.

L'attività di laboratorio si articola in
-Esercitazioni per l'apprendimento del CAD da utilizzare per i progetti individuali
-Progetti individuali, con assistenza da parte del docente, di circuiti analogici (precedentemente descritti a lezione).
I principali obiettivi dell'attività di laboratorio sono il consolidamento delle conoscenze acquisite nella parte teorica del corso e la conoscenza dei software di progettazione analogica.

Modalità verifica apprendimento

L'esame prevede una prova orale sulla parte di teoria ed una discussione sui risultati conseguiti nel laboratorio di progettazione analogica.
Gli studenti sono tenuti a consegnare gli elaborati riferiti ai vari progetti durante l'A.A. ed entro i termini comunicati dal docente.

Altre informazioni

WWW pages of the course at the lea.unipr.it portal (a key provided by the teacher is required for access; registration is mandatory)
-slides
-projects guidelines
-teacher-to-student communications