TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO 2
cod. 1002664

Anno accademico 2015/16
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Metodi e didattiche delle attività motorie (M-EDF/01)
Ambito
Discipline motorie e sportive
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
84 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA (TTD) DEGLI SPORT DI SQUADRA

Obiettivi formativi

L'insegnamento mira a far apprendere le caratteristiche tipiche degli sport di squadra mettendo in risalto gli aspetti situazionali degli stessi. Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di conoscere la didattica dei fondamentali unitamente ai regolamenti oltre ad apprendere una metodologia progettuale idonea all'avviamento sportivo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

•TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO: Definizione di allenamento; Teoria dell’allenamento; Principi dell’allenamento: principio del carico, principio della ciclicità, principio della specializzazione e principio della proporzionalità; Teoria dell’allenamento; Modello di allenamento; Classificazione delle attività; Classificazione degli sport; Classificazione delle abilità; Definizione di carico; Parametri del carico; Supercompensazione (secondo il livello di tolleranza, secondo il genere); Progressione del carico; Rapporto volume-intensità di carico; Rapporto volume-intensità di carico e prestazione di endurance; Rapporto volume-intensità di carico e prestazione di forza; Rapporto carico-recupero; Meccanismi della fatica; L’effetto della doms; Sovrallenamento; Valutazione del sovrallenamento; Parametri cardiopolmonari nel sovrallenamento; Parametri chimici nel sangue nel sovrallenamento; Parametri neuro endogeni nel sovrallenamento; Programmazione dell’allenamento; Le componenti di un sistema di allenamento; Modello di allenamento; Il diario dell’allenamento; Tecniche di recupero (attivo, psicologico e delle riserve energetiche).
•IL RECUPERO: Il recupero attivo e i suoi benefici; Il recupero passivo; Il recupero con supporto di elettrostimolazione; Il recupero in acqua; Gli effetti dell’immersione: sui parametri respiratori e polmonari a riposo; sui parametri cardiocircolatori a riposo; sui parametri metabolici a riposo.
•LA VALUTAZIONE FUNZIONALE NEGLI SPORT DI SQUADRA: L’identificazione e la definizione della valutazione funzionale; Fasi di controllo e di regolazione dell’allenamento; La valutazione nelle attività motorie sportive; I test motori; Valutazione negli sport di squadra; La strumentazione di valutazione negli sport di squadra; I problemi nella valutazione funzionale negli sport di squadra; Il ruolo del Preparatore Fisico; La valutazione funzione del Fisioterapista nell’atleta (anamnesi medica, funzionalità articolare, appoggio e assetto in posizione ortostatica e valutazione osteopatica); La valutazione funzionale del Preparatore Fisico nell’atleta (anamnesi fisica, valutazione posturale, valutazione della forza, composizione corporea, valutazione della flessibilità e della mobilità articolare); Gli strumenti nella valutazione funzionale: goniometri, inclinometri, isocinetica, ecc; Definizione di Range of motion; I fattori predisponenti nella prevenzione degli infortuni; Edipemiologia e modalità di infortunio; La gestione nell’infortunio: la prevenzione e il recupero; La stability core: la prevenzione e la rieducazione; Programmi di prevenzione da campo; Programmi di riatletizzazione da campo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

JURGEN WEINECK: L'allenamento ottimale;
- JACK H. WILMORE; DAVID L. COSTIL: Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport;
- HAZEL M. CLARKSON: Valutazione cinesiologica.

Metodi didattici

lezioni frontali e seminari

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

- - -