Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali delle basi della chirurgia e dell'anestesiologia anche allo scopo di sviluppare nello studente la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nello individuare le principali problematiche relative alla esecuzione dell’intervento chirurgico e della anestesiologia.
Prerequisiti
Tutti gli insegnamenti previsti dal regolamento didattico
Contenuti dell'insegnamento
La sala operatoria. Strumentario chirurgico. Sterilizzazione. Contenimento dell'animale a scopo chirurgico. Iniezioni. Emostasi. Centesi.
Cateterismo. Bendaggi. Preparazione del paziente. Principi di asepsi e di antisepsi
e ruolo degli antibiotici. Programmazione dell'intervento. Preparazione
del campo operatorio. Preparazione del chirurgo. Dieresi e sintesi dei
tessuti molli. Materiali da sutura, nodi e suture. Sintesi dei tessuti duri
(osteosintesi): fissazione interna (chiodi, viti, placche, cerchiaggi),
fissazione esterna. Trattamento delle ferite ed impiego dei drenaggi.
Chirurgia ricostruttiva delle ferite. Supporto nutrizionale in cani e gatti ricoverati. Principi di anestesia nei piccoli e grandi animali. Visita preanestesiologica. Agenti preanestetici. Anestetici generali iniettabili e inalatori. Macchine d'anestesia e circuiti respiratori. Ventilazione. Monitoraggio. Anestesia locale e locoregionale.Fluidoterapia. Terapia del dolore. Anestesia in condizioni particolari. Gestione delle emergenze.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Fossum Theresa Welch: Chirurgia dei Piccoli Animali. Masson Editore.
Slatter Douglas: Chirurgia dei piccoli animali. Antonio Delfino Editore.
Aurelio Muttini: Medicina Operatoria veterinaria. Antonio Delfino Editore.
Federico Corletto: Anestesia del cane e del gatto. Poletto Editore.
Bufalari Lachin: Anestesia - Cane, gatto e animali non convenzionali. Elsevier.
Lumb & Jones: Veterinary anesthesia and analgesia. Blackwell Publishing
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività pratica
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta alla fine del corso ed esame orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -