Sbocchi occupazionali
Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché rilevanti anche nell'esercizio delle libere professioni, contribuendo alla realizzazione dello Spazio Europeo della Formazione Superiore (European Higher Education Area-EHEA) e dello Spazio Europeo della Ricerca (European Research Area-ERA).
In base ai profili ISTAT, il dottorato permette di accedere alle professioni del gruppo delle Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione (gruppo 2), ovvero quelle che richiedono un elevato livello di conoscenza teorica per analizzare e rappresentare, in ambiti disciplinari specifici, situazioni e problemi complessi, definire le possibili soluzioni e assumere le relative decisioni, tra cui si possono individuare:
- 2.5 - Specialisti in scienze umane, sociali, artistiche e gestionali;
- 2.6 - Specialisti della formazione e della ricerca.
Le competenze scientifiche e professionali acquisite durante il corso preparano a diverse possibilità di carriera: negli ambiti della ricerca sia in ambito universitario, che presso strutture e/o centri pubblici e privati, permettendo di accedere alle selezioni pubbliche per il conferimento di borse di studio, contratti e assegni di ricerca, posizioni di ricercatore; negli ambiti delle amministrazioni ed enti pubblici e nell'integrazione in percorsi professionali di elevata qualificazione e innovatività nelle aziende private, nell'imprenditoria e in attività di consulenza; nell'ambito della formazione universitaria, aziendale (in settori altamente specializzati) e scolastica, per la quale, in particolare, costituisce un titolo preferenziale per l'accesso al concorso e per l'inserimento nelle graduatorie dei docenti.
Tutti e quattro i curricula presentano, come sbocchi professionali comuni, l'inserimento nel mondo accademico e della formazione superiore, nella didattica scolastica ed extrascolastica, in archivi e biblioteche e nell'ambito della custodia, cura e divulgazione del patrimonio delle fonti.
Referenti e contatti
Referenti per il dottorato
Coordinatore
Prof. Giulio IACOLI
T. +39 0521 032328
E. giulio.iacoli@unipr.it
Coordinatore Vicario
Prof. Carlo Alberto GEMIGNANI
T. +39 0521 032249
E. carloalberto.gemignani@unipr.it
UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca
P.le San Francesco 3 – 43121 Parma
Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it
Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI