Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche e sociali

Organizzazione

  
Il corso di dottorato è in forma associata di durata triennale. Il numero di crediti complessivi da conseguire nel triennio è di 180 ECTS (CFU), divisi annualmente in 60 CFU, e, di norma, 1 CFU delle attività formative equivale a 6 ore accademiche di didattica. L’impegno dei dottorandi è suddiviso tra attività formative e di ricerca, che permettono di acquisire i CFU corrispondenti necessari all’ottenimento della valutazione positiva per il passaggio d’anno corrispondente, secondo la tabella “Progetto formativo” (si veda: Acquisizione crediti (ECTS)).

In seguito all’ammissione al corso, a ogni dottorando/a è assegnato dal Collegio Docenti un tutor e relatore di tesi, che fungerà da supervisore della ricerca.  Il tutor può essere affiancato da un altro tutor, nel caso di tesi interdisciplinari o che richiedano una o più figure di supporto. 

Ogni dottorando/a discute ad inizio anno con il relatore il piano annuale dell’attività formativa, ponendo una particolare attenzione all’equilibrio tra attività di ricerca finalizzata alla redazione della tesi, formativa e didattica (svolta dallo/a stesso/a dottorando/a). 
A fine anno, il/la dottorando/a sottopone all’approvazione del tutor una scheda consuntiva (o report) di tutte le attività svolte, inclusiva di un elenco analitico di tali attività e di una sintesi sulla attività di ricerca svolta (metodologia, obiettivi, risultati ottenuti, pubblicazioni o articoli inviati, ecc.). Il tutor verifica la coerenza dell’attività annuale svolta sintetizzata nella scheda, con il piano complessivo triennale delle attività del dottorando, e firma la scheda che sarà poi inviata dal/la dottorando/a al Coordinatore del dottorato.

Acquisita la scheda consuntiva annuale (o report), il Collegio Docenti valuta la relazione sull’attività svolta e attribuisce un giudizio di idoneità che è vincolante per l’ammissione all’anno successivo. Tale giudizio di ammissione è formulato dopo una presentazione da parte dei dottorandi davanti all’Unità di ricerca cui afferisce il curriculum.

Giudicata idonea la relazione annuale del/la dottorando/a, il Collegio Docenti dispone il riconoscimento dei CFU all’attività annuale svolta e trasmette la documentazione relativa all’Ufficio Dottorati.

Per ogni altro aspetto specifico relativo all’organizzazione, compreso lo “Schema sintetico delle attività specifiche svolte nel triennio”, divise per anno, si rimanda alla voce relativa della Carta del dottorato.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI