Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso di dottorato, in linea con i descrittori di Dublino per il terzo ciclo, concorrono a raggiungere una serie di abilità e competenze necessarie all'ottenimento del titolo finale:
- piena comprensione dell'ambito disciplinare di ricerca, rappresentato dal curriculum di riferimento, e padronanza dei metodi di ricerca e di analisi ad esso associati;
- capacità di progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca tenendo conto delle questioni etiche collegate alla produzione della conoscenza;
- ideare e realizzare una ricerca originale in grado di ampliare le frontiere della conoscenza;
- sviluppare capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse;
- raggiungere un livello di disseminazione e comunicazione adeguato al proprio ambito di ricerca;
- impegnarsi in attività di promozione, in contesti accademici e professionali, dei propri risultati, attraverso la partecipazione a convegni e pubblicazioni scientifiche;
- redigere una tesi di ricerca e sostenerla con la prospettiva di discuterla davanti ad una commissione alla conclusione dei tre anni.
Gli obiettivi sono finalizzati, innanzitutto, ad offrire agli studenti un progetto formativo coerente con i profili professionali in uscita (garantiti dai diversi curricula) e con le conoscenze e le competenze (sia disciplinari che interdisciplinari) ad essi associati. Il progetto formativo si compone di una serie di elementi abilitanti, tra i quali si evidenziano:
- le risorse finanziarie e strutturali disponibili e le specificità offerte dall'Ateneo, ivi compresi i legami con il territorio nel quale è inserito, ovvero i rapporti con enti di ricerca, il mondo delle imprese, varie istituzioni culturali e sociali, sensibili ai temi del corso di dottorato, aperti e disponibili a diverse forme di collaborazione;
- la rete di relazioni, sia nazionali che internazionali, sviluppate dall'Ateneo e dai membri del Collegio docenti, che consentono un costante allineamento all'evoluzione culturale e scientifica delle discipline di riferimento del Dottorato e una mobilità sostenibile, efficace e coerente con le ricerche sviluppate, e offrono prospettive di cooperazione a vari livelli per i dottorandi, i quali beneficeranno del sostegno economico coerente con la normativa vigente;
- la centralità dei dottorandi, dei quali viene promossa e favorita la crescita come parte integrante della comunità scientifica, sia attraverso l'organizzazione di attività aggreganti e comuni tra i vari curricula, sia mediante attività disciplinari caratterizzanti il curriculum di riferimento, ivi compresa la partecipazione, anche in qualità di relatori, a congressi, workshop e/o scuole di formazione sia nazionali che internazionali;
- il forte carattere interdisciplinare del corso di dottorato, basato su una pregressa e consolidata interazione tra i vari membri del Collegio afferenti ai diversi curricula, coinvolti in progetti di ricerca e attività didattiche comuni, che garantiscono diverse possibilità di collaborazione a vantaggio di una formazione poliedrica e non limitata al proprio ambito disciplinare.