Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche e sociali

Filologia greca e latina

Per la tematica di Filologia greca e latina saranno approfondite le conoscenze e le competenze dei dottorandi in merito alle scienze dell'antichità, con particolare riferimento alla linguistica, agli studi filologico-letterari, all'archeologia, alla papirologia, allo sviluppo in età medievale e umanistica della tradizione greco-latina. I dottorandi saranno condotti a realizzare un’edizione critica, un commento o un saggio, concernenti testi in lingua greca o latina, oppure l’edizione di fonti o contesti archeologici, secondo l'arco temporale completo della loro tradizione e della loro continuità di vita.

Filosofia

Per la tematica di Filosofia saranno approfondite le capacità critiche e logico-argomentative dei dottorandi così come le loro conoscenze di storia della filosofia. I dottorandi saranno messi in grado di svolgere un’ originale ricerca – che richiede capacità di analisi concettuale, di argomentazione, di documentazione storica e filologica – nei campi della filosofia teoretica, della filosofia del linguaggio, dell’estetica, della storia della filosofia medievale, moderna e contemporanea.

Italianistica e Filologia romanza

La tematica di Italianistica e Filologia romanza si propone di formare ricercatori attrezzati tanto sul piano linguistico e filologico quanto sul piano della teoria letteraria; essi saranno in grado di produrre edizioni critiche e commentate di testi nel settore romanzo o in quello della letteratura italiana e di condurre analisi innovative di tipo storico-letterario o tematico in vari ambiti cronologici.

Lingue e letterature straniere

La tematica di Lingue e letterature straniere si incentra sullo studio delle lingue e letterature straniere di area europea (inglese, francese, tedesca, spagnola, russa) nonché, dove pertinente, delle loro manifestazioni in ambito postcoloniale. Al suo interno, si promuovono percorsi di ricerca originali e innovativi, fondati sui più recenti orientamenti teorico-metodologici e pertinenti alle discipline della linguistica (traduzione, analisi del discorso, studio dei corpora, lessicografia) e all’analisi storico-critica della letteratura e della cultura tra la prima età moderna e la contemporaneità.

Storia

La tematica di Storia si propone di formare giovani studiosi nel campo delle scienze storiche attraverso l’acquisizione delle competenze, metodologie e capacità critiche necessarie per la ricerca storica, dall’antichità classica all’età contemporanea. I dottorandi saranno seguiti nella realizzazione di progetti di ricerca originali e innovativi, centrati su diversi tipi di fonti a partire da problemi di grande portata nelle diverse prospettive della storia politica e religiosa, della storia delle idee e dell’analisi sociale ed economica.

Storia dell’arte e dello spettacolo

Per la tematica di Storia dell’arte e dello spettacolo l’obiettivo è quello di fornire gli strumenti metodologici e critici per potere affrontare una ricerca di storia dell’arte medievale, oppure di arte moderna, oppure di arte contemporanea, storia della critica e museologia, ma anche nei settori di storia del teatro e di storia del cinema. I dottorandi dovranno acquisire la capacità di ripercorrere consapevolmente il dibattito critico, di sapere leggere le diverse fonti a disposizione e soprattutto dovranno essere in grado di applicare gli strumenti filologici di lettura delle immagini.

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Italo TESTA
T. +39 0521 032551
E. italo.testa@unipr.it

Coordinatore Vicario
Prof. Giulio IACOLI
T. +39 0521 032328
E. giulio.iacoli@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI