Descrizione e obiettivi formativi
Produrre e comunicare nuove idee è un complesso processo culturale riconducibile a molti fattori. Il pensiero e le lingue così come le altre tipologie - artistiche, musicali, teatrali -, in cui tale processo si manifesta, si esprimono in forme scientificamente accertabili attraverso i rigorosi metodi di ricerca della filologia, della storia, della filosofia, della critica dei testi, delle idee, delle immagini. E' così possibile risalire all'origine di opere innovative, sempre radicate nei rapporti reciproci di aspetti diversi della cultura, al fine di individuarne le dinamiche di formazione e aprire nuove prospettive di ricerca. Il progetto del corso mira a valorizzare le invarianze nei metodi di studio delle diverse forme espressive, in modo da individuare la convergenza di esse e farne nello stesso tempo risaltare la specificità, promuovendo una feconda dinamica interdisciplinare. Se infatti da una parte ognuna delle discipline dei macrosettori di riferimento e dei settori scientifico-disciplinari del corso è sostenuta da competenze tecnico-specialistiche di tipo filologico, linguistico, letterario, filosofico, artistico e di contestualizzazione storica, dall'altra esse si integrano in modo organico nella pratica della ricerca.
Il corso fornisce una base interdisciplinare comune e si articola nelle seguenti tematiche di riferimento: Filologia greca e latina, Filosofia, Italianistica e Filologia romanza, Lingue e letterature straniere, Storia, Storia dell'arte e dello spettacolo.
Lo/a studente/ssa del primo anno tipicamente prende parte all’attività formativa interdisciplinare e disciplinare, partecipa ad altre attività scientifiche di rilievo, e definisce il tema della ricerca con il supporto del tutor. Lo/a studente/ssa del secondo anno tipicamente integra la formazione interdisciplinare e disciplinare e le attività scientifiche, trascorre periodi di studio all’estero, partecipa a convegni nazionali e internazionali e a call for papers, con la presentazione paper e comunicazioni, e inizia a definire il piano di scrittura della tesi. Nel corso dei primi due anni, lo/a studente/ssa prepara almeno 1 pubblicazione scientifica, come autore o coautore, che possa essere pubblicata su una rivista accreditata o in volume di analoga rilevanza. Lo/a studente/ssa del terzo anno si dedica eminentemente alla stesura della tesi.
Referenti e contatti
Referenti per il dottorato
Coordinatore
Prof. Italo TESTA
T. +39 0521 032551
E. italo.testa@unipr.it
Coordinatore Vicario
Prof. Giulio IACOLI
T. +39 0521 032328
E. giulio.iacoli@unipr.it
UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca
P.le San Francesco 3 – 43121 Parma
Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it
Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI