ISTITUZIONI DI MACROECONOMIA
cod. 1006320

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Donatella BAIARDI
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Ambito
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente comprende al termine del corso il funzionamento dei sistemi economici e le determinanti del loro sviluppo nel tempo.
Lo scopo è fornire strumenti adatti ad analizzare e a comprendere:
• le ragioni della crescita o declino delle principali grandezze macroeconomiche nel tempo;
• il modo in cui queste grandezze interagiscono tra loro all’interno del paese ;
• le influenze del grado di apertura del paese al commercio internazionale sull’economia nazionale;
• il modo e la misura in cui le Autorità di Politica Economica (Governo,Banca Centrale) possono influire su queste grandezze allo scopo di migliorare la situazione economica del paese;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Acquisizione degli strumenti di base della macroeconomia per la redazione di modelli macroeconomici di equilibrio.
• Acquisizione degli strumenti di base per comprendere ed elaborare le principali statistiche economiche.
• Acquisizione degli strumenti di base per valutare l’impatto delle politiche economiche nel breve, nel medio e nel lungo termine
Autonomia di giudizio
• Capacità di valutare i risultati degli studi macroeconomici e le azioni di politica economica
Abilità comunicative
• Capacità di esporre in forma critica i risultati degli studi macroeconomici e gli scenari descritti dalle statistiche economiche sia a soggetti qualificati ed esperti su temi economici sia a soggetti non addetti ai lavori.
Capacità di apprendere
Capacità di esporre in modo sintetico argomenti complessi facendo ricorso a grafici e a formule matematiche.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è dedicato alla Macroeconomia ed ha la funzione di fornire una descrizione rigorosa e critica del funzionamento di un sistema economico nel suo complesso. In particolare verranno affrontate le tematiche elencate di seguito.
1) Il breve periodo:
a) i mercati reali
b) i mercati finanziari
c) il modello IS-LM
2) La politica economica nel breve periodo
3) Il medio periodo
a) il mercato del lavoro
b) il modello IS-LM-PC
c) la curva di Philips
4) Il lungo periodo. Il modello di Solow
5) L'economia aperta
6) Gli effetti macroeconomici della pandemia COVID-19

Programma esteso

-

Bibliografia

O. Blanchard, Macroeconomia
Una prospettiva europea, Il Mulino, edizione 2020, capitoli 2,3,4,5,7,8, 9, 10,11,12, 13, 17,18 (paragrafi 1-3), 24

M. Menegatti, Applicazioni di macroeconomia, Giappichelli, 2018.
Sono inoltre rese disponibili per tutto l’anno accademico video-lezioni registrate e le slides del corso su tutti gli argomenti del corso

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: esercitazioni
Acquisizione delle capacità di apprendimento: le lezioni frontali e le esercitazioni presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare l’attenzione sul funzionamento dei sistemi economici, in cui vengono proposti agli studenti degli esempi numerici che forniscono una descrizione semplificata dei modelli teorici di riferimento e che hanno lo scopo di dare la possibilità agli studenti di risolvere alcuni problemi tipici della macroeconomia quali la determinazione dell’equilibrio di un’economia e le definizione degli effetti della politica economica su tale equilibrio.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante il corso verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati in macroeconomia. Le lezioni favoriranno il confronto dialogico con l’aula volto a favorire la discussione anche critica dei temi presi in esame. Durante le esercitazioni l’allievo sarà esposto a raccolte di esercizi atti a svilupparne la capacità di applicare le conoscenze teoriche discusse durante le lezioni a problemi pratici. Per ciascun esercizio saranno fornite e illustrate le tracce di svolgimento e incoraggiata la risoluzione autonoma da parte degli studenti anche in piccoli gruppi. In un secondo momento l’esercizio sarà svolto dal docente.

Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Il docente è disponibile durante il suo orario di ricevimento studenti per chiarimenti sulle lezioni ed esercitazioni

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto.
Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate in 11 quesiti a risposta breve.
Le capacità di applicare le conoscenze verrà accertata con un esercizio/applicazione numerica.
L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno accertate con una domanda su un tema da trattare in modo ampio e dettagliato.
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verrà accertata valutando il linguaggio utilizzato nella risposta a tale domanda.
Ciascuna risposta corretta agli 11 quesiti a risposta breve è valutata un punto, senza che sia prevista alcuna penalizzazione per le risposte errate o mancanti. Il punteggio massimo per questa sezione è pertanto di 11 punti.
L’ esercizio e la domanda a risposta aperta consentono di ottenere un punteggio massimo di 10 punti ciascuna.
La soglia della sufficienza è pari a 18, mentre la lode viene attribuita agli studenti che raggiungono il punteggio massimo, ossia 31/30. Nel corso dell'esame la cui durata è di 90 minuti, non è consentita la consultazione del materiale didattico sia in formato cartaceo sia elettronico. E’ possibile usare la calcolatrice durante l’esame.
Il voto della prova scritta viene comunicato nell’arco delle due settimane successive alla prova, tramite e-mail inviata dalla Segreteria Studenti. L'iscrizione on line all'appello è obbligatoria.
Non sono previste prove intermedie durante il corso.

Altre informazioni

Nessuna

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Goal 8 Lavoro dignitoso e crescita economica

Goal 10 Ridurre le diseguaglianze

Goal 13 Lotta contro il cambiamento climatico

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
rag. Giuseppina Troiano
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager giuseppina.troiano@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Katia Furlotti
E. katia.furlotti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Maria Grazia Cardinali
E. mariagrazia.cardinali@unipr.it
prof. Gino Gandolfi
E. gino.gandolfi@unipr.it
prof. Alberto Grandi
E. alberto.grandi@unipr.it
prof. Fabio Landini
E. fabio.landini@unipr.it
prof.ssa Tatiana Mazza
E. tatiana.mazza@unipr.it
prof. Marco Riani
E. marco.riani@unipr.it

Delegati Erasmus

prof. Simone Fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it
prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Doriana Cucinelli
E. doriana.cucinelli@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it