PSICOLOGIA GENERALE RIVOLTA ALL'ASSISTENZA
cod. 1010942

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Monia BONIBURINI BUCCI
Settore scientifico disciplinare
Psicologia generale (M-PSI/01)
Ambito
Scienze umane e psicopedagogiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
8 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire strumenti e concetti interpretativi per approfondire il concetto di salute inteso come benessere.
Nella prima parte del corso, attraverso l’analisi dei più recenti contribuiti in ambito psicologico, si analizzerà l’evoluzione dell’approccio alla salute e alla malattia come “benessere globale della persona nel suo contesto socio ecologico”.
Nella seconda parte, il corso si propone di analizzare il ruolo attivo della persona, non solo nel mantenimento o nel ripristino della salute, ma anche negli sforzi (individuali e collettivi) di miglioramento attraverso l’intervento su di sé e sul proprio ambiente di vita, analizzandone comportamenti e stili di vita. Inoltre, saranno esaminate le diverse modalità di gestione della malattia (coping), analizzandole nella generale prospettiva teorica delle risposte allo stress.
Per concludere, si approfondirà il ruolo delle emozioni nel benessere della persona.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in tre parti:
1. Salute, benessere (psicologico, soggettivo e sociale), qualità di vita: verso una concezione integrata nell’assistenza.
2. I diversi modelli esplicativi del benessere:
• comportamenti a rischio e comportamenti auto protettivi, credenze, atteggiamenti e intenzioni;
• il legame stress, salute e malattia: le strategie e le risorse di coping.
3. Il benessere e le emozioni: regolazione delle emozioni e disregolazione affettiva nella salute e nella malattia.

Programma esteso

Nella prima parte del corso, le lezioni tratteranno il concetto di salute e ne sarà analizzata l’evoluzione nell’ambito dei principali modelli psicologici attraverso l’introduzione del concetto di benessere, inteso come il superamento della concezione della malattia e della salute quali stati distinti. Si introdurranno inoltre i principali modelli esplicativi del benessere (benessere soggettivo, benessere sociale, modello di benessere di Ryff, modello del funzionamento ottimale).
Il secondo ciclo di lezioni sarà dedicato ad approfondire il processo di raggiungimento del benessere attraverso l’attivazione di strategie per affrontare le minacce sulla salute (coping), la costruzione di competenze e l’attivazione di risorse personali e sociali.
Il terzo ciclo di lezioni indagherà la relazione tra emozioni e condizioni fisiche, con particolare attenzione alla gestione delle emozioni quale componente fondamentale di adattamento efficace alla malattia. In tale prospettiva, i contenuti delle lezioni si focalizzeranno sull’analisi delle emozioni nella loro valenza affettiva nell'attribuzione di significati alle esperienze e, quindi, non solo come indicatori di funzionamento della persona.

Bibliografia

Andreoli V, La nuova disciplina del bendessere. Vivere il meglio possibile, Marsilio, Venezia, 2016.
Bertini M., Psicologia della salute, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012.
Braibanti P. , Ripensare la salute. Per un riposizionamento critico nella psicologia della salute, Franco Angeli, Milano, 2015.
Delle Fave A., Bassi A., Psicologia e salute. L’esperienza di utenti e operatori, UTET, Torino, 2010.
De Piccoli N., Salute e qualità della vita nella società del benessere, Carocci, Roma, 2014.
Guerra G., Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento, Carocci, Roma, 2004..
Marhaba S. (a cura di), Salute, ben-essere e soggettività, McGraw-Hill, Milano, 1999.
Zani B., Cicognani E.,Psicologia della salute, Il Mulino, Bologna, 2010.
Articoli e/o altri testi a scelta potranno essere indicati durante lo svolgimento del corso.

Dispense a cura della docente.

Metodi didattici

Lezioni con metodo partecipativo e con supporto di materiali audiovisivi.
Discussione in aula con gli studenti.
Esercitazioni di gruppo.

Modalità verifica apprendimento

L’apprendimento sarà valutato mediante esame orale per verificare la conoscenza e la comprensione della disciplina nonché la capacità di applicare le conoscenze acquisite nei contesti sanitari.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

3
5
13

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Giuseppe Pedrazzi
E. giuseppe.pedrazzi@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso / in uscita

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Tutor didattico

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

 

Delegato Erasmus scambi internazionali

Dott. Luigi Baldini
E. lbaldini@ao.pr.it

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Dott.ssa Elisa Vetti
E. elisa.vetti@unipr.it 

Referente Tirocini formativi

Dott.ssa Emma Galante
E. emma.galante@unipr.it