PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
cod. 1001365

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Federica BALLUCHI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

(a) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base relative alle modalità di funzionamento dei sistemi di programmazione e controllo di gestione con specifico riferimento ai temi della contabilità generale e della contabilità analitica. Viene presentata, inoltre, la logica che sottende i processi di determinazione dei costi, di analisi CVR, di analisi differenziale, di redazione del budget e di calcolo delle varianze.

(b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la/o studentessa/studente sarà in grado di interpretare e di progettare i più diffusi modelli di analisi relativi ai sistemi programmazione e controllo adottati nelle imprese, nonché di affrontare gli studi connessi alle metodologie di determinazione quantitativa orientate a supportare i processi decisionali interni.

(c) Autonomia di giudizio: la/o studentessa/studente potrà affrontare proficuamente le logiche interpretative dei sistemi di controllo di gestione delle imprese (con specifico riferimento a quelle private) e l’individuazione degli strumenti più idonei in funzione delle esigenze operative delle stesse.

(d) Abilità comunicative: al termine del corso, la/o studentessa/studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di espressione, in forma scritta e orale in modo efficace e con un linguaggio adeguato, a diversi interlocutori delle proprie conclusioni riguardo a studi e analisi esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti. L’acquisizione delle abilità comunicative è realizzata tramite la partecipazione attiva a esercitazioni, nonché, eventualmente, mediante l’esposizione in aula dei risultati del lavoro di gruppo su argomenti o casi proposti dal docente. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative avviene anche in sede di svolgimento della prova finale.

(e) Capacità di apprendere: il corso si prefigge di favorire l’apprendimento mediante un corretto approccio allo studio individuale e di gruppo e mediante lo sviluppo guidato di discussione di casi aziendali affrontati in aula.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende fornire gli strumenti utili a supportare processi decisionali operativi attraverso la trasmissione dei temi di base relativi alla struttura e al funzionamento dei sistemi di programmazione e controllo di gestione. La/o studentessa/studente, quindi, acquisirà conoscenze in merito alle seguenti tematiche: il sistema di programmazione e controllo di gestione; la contabilità generale e la contabilità analitica (relazioni, caratteristiche e finalità); il concetto di costo e le sue possibili applicazioni (classificazione, variabilità e imputazione dei costi); l’analisi costi-volumi-risultati (CVR); le configurazioni di costo; i sistemi contabili di rilevazione dei costi (direct costing e full costing); l’analisi differenziale; i sistemi di calcolo del costo di prodotto (la contabilità per centri di costo e l’activity based costing); il budget; l’analisi delle varianze, il reporting.
Ai fini di un miglior apprendimento, durante il corso saranno proposti casi ed esercitazioni.

Programma esteso

Bibliografia

CINQUINI L., Cost Management, Volume I, Giappichelli, Torino, 2017 (o ristampe successive).

Metodi didattici

La metodologia didattica implica lezioni frontali, esercitazioni e, eventualmente, lavori di gruppo.

(a) Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali.
(b) Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni.
(c) Acquisizione dell’autonomia di giudizio: esercitazioni e discussioni di casi aziendali.
(d) Acquisizione delle capacità di apprendimento: sviluppo guidato di esercitazioni e casi di studio.
(e) Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati e le discussioni dei casi di studio avranno l’obiettivo di favorire il corretto utilizzo delle terminologie apprese.
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla pagina Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata con una prova di esame tenuta in forma scritta, con la possibilità di una verifica anche orale a tutti o parte degli studenti partecipanti, qualora gli esiti della prova scritta non consentano una efficace valutazione della preparazione individuale.

La prova scritta si compone di domande teoriche ed esercizi. In particolare, essa prevede una domanda aperta ampia (valutazione 10 punti), 7 domande aperte brevi (valutazione 1 punto ciascuna), 1 esercizio breve (valutazione 5 punti) e un esercizio ampio (valutazione 10 punti).
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 105 minuti. È consentito l’uso della calcolatrice.

La conoscenza e la capacità di comprensione (a) saranno accertate mediante le domande ampie che intendono valutare la conoscenza degli argomenti e la capacità dello studente di effettuare collegamenti fra gli stessi; le domande brevi coprono una gamma più ampia di contenuti. La capacità di applicare conoscenza e comprensione (b), l’autonomia di giudizio (c) e la capacità di apprendere (e) verranno accertate sia attraverso i quesiti aperti formulati in modo da richiedere alla/o studentessa/studente di effettuare collegamenti fra gli argomenti sia tramite gli esercizi. Le abilità comunicative (d) verranno accertate sia mediante i quesiti aperti per i quali è richiesto un linguaggio appropriato, sia attraverso specifiche domande (brevi) intese a verificare la corretta comprensione e l’opportuno utilizzo della terminologia impiegata.

La lode verrà assegnata alle/agli studentesse/studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere ottenuto una valutazione piena nello svolgimento della prova, abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale del compito.

La verifica dell’apprendimento, inoltre, potrà considerare il sostenimento di prove in itinere e/o lavori di gruppo svolte durante il corso.
I risultati degli esami saranno comunicati tramite la piattaforma Esse3. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite sulla piattaforma Elly.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile