FISICA APPLICATA
cod. 12878

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) (FIS/07)
Ambito
Discipline applicate agli studi medico-veterinari
Tipologia attività formativa
Base
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende dare una formazione di base propedeutica per altre discipline come la chimica, la biochimica, la fisiologia, la biomeccanica, ecc. Inoltre lo studente dovrebbe apprendere i fondamenti teorici di tecnologie sempre maggiormente diffuse nella ricerca di base e nella pratica diagnostica quali elettroforesi, centrifugazione, risonanza magnetica nucleare, ecografia, fibre ottiche per indagini endoscopiche, microscopia, laser, apparati radiologici, ecc. <input type="hidden" id="gwProxy"><!--Session data--></input><input type="hidden" id="jsProxy" onclick="jsCall();" />
<div id="refHTML"> </div>

Prerequisiti

<input type="hidden" id="gwProxy"><!--Session data--></input><input type="hidden" id="jsProxy" onclick="jsCall();" />
<div id="refHTML"> </div>

Contenuti dell'insegnamento

Grandezze fisiche, dimensioni, unità di misura. Cinematica. Principi della dinamica; forza, lavoro ed energia; leve e movimento. Elasticità dei vasi sanguigni e delle ossa. Pressione in un fluido e principi di fluidostatica. Tensione superficiale, capillarità, embolia gassosa. Fluidodinamica: moto stazionario, laminare e turbolento. Temperatura e calore; passaggi di stato; propagazione del calore; primo e secondo principio della termodinamica. Cenni di teoria cinetica dei gas; equazione di stato dei gas perfetti. Carica elettrica e legge di Coulomb; campo elettrico e potenziale elettrostatico; elettrocardiogramma. Intensità di corrente e leggi di Ohm; effetto termico della corrente; effetti delle correnti elettriche sugli organismi viventi. Correnti alternate. Caratteri distintivi dei suoni; effetto Doppler; ultrasuoni. Onde elettromagnetiche. Raggi X. Cenni su tomografia assiale computerizzata e risonanza magnetica nucleare. Radiazioni alfa, beta, gamma: proprietà ed effetti; radioattività naturale; cenni di radioprotezione. Cenni sulla radiazione laser. Riflessione e rifrazione; riflessione totale e fibre ottiche. Diottri. Microscopi.
<div id="refHTML"> </div>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi.<br />
“Fisica biomedica”.<br />
Ed. Piccin Nuova Librari (Padova)<br />
<br />
Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi.<br />
“Elementi di Fisica”.<br />
Ed. Piccin Nuova Librari (Padova)<br />
<br />
Scannicchio<br />
“Fisica Biomedica”.<br />
Ed. EdiSES (Napoli).<br />
<br />
Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson:<br />
“Fisica Generale”<br />
Ed. McGraw-Hill (Milano).<br />
<br />
<br />
<div id="refHTML"> </div>

Metodi didattici

<input type="hidden" id="gwProxy"><!--Session data--></input><input type="hidden" id="jsProxy" onclick="jsCall();" />
<div id="refHTML"> </div>

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -