PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA ANIMALE E IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA
cod. 1004813

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria (VET/03)
Ambito
Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
92 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il Corso fornisce allo studente le conoscenze approndite sulla patogenesi ed i meccanismi molecolari del danno, dell' adattamento cellulare e tissutale e della morte cellulare, nonchè sui i processi di risposta difensiva tissutale e dell'organismo (infiammazione e risposta rigenerativa e riparativa); sono inoltre trattati i principali aspetti eziologici e patogenetici delle neoplasie(Patologia Generale). Saranno inoltre fornite nozioni approfondite lle patologie immunomediate in particolare da ipersensibilità e sulle malattie autoimmuni con riferimento a malattie spontanee e cause di immunodepressione (Immunopatologia). Lo studente dovrà inoltre conoscere, in maniera dettagliata, gli aspetti fisiopatologici dei principali organi e sistemi (Fisiopatologia).

Prerequisiti

Propedeuticità verso: Anatomia Patologica- Patologia Medica e Semeiotica Medica - Patologia chirurgica, radiologia e diagnostica per immagini - Malattie Infettive - Clinica ostetrica

Propedeuticità necessarie per sostenere l'esame: Microbiologia e Immunologia - Epidemiologia, Fisiologia II - Endocrinologia

Contenuti dell'insegnamento

Il programma del Corso tratta la patogenesi ed i meccanismi molecolari del danno, dell' adattamento cellulare e tissutale e della morte cellulare, nonchè sui i processi di risposta difensiva tissutale e dell'organismo (infiammazione e risposta rigenerativa e riparativa); sono inoltre trattati i principali aspetti eziologici e patogenetici delle neoplasie(Patologia Generale). Nella parte di Immunopatologia sono inoltre fornite nozioni approfondite sulle patologie immunomediate in particolare da ipersensibilità e sulle malattie autoimmuni con riferimento a malattie spontanee e cause di immunodepressione. Nella parte relativa di Fisiopatologia sono fornite le conscenze dettaglaite sugli aspetti fisiopatologici a livello di principali organi e sistemi.

Programma esteso

LEZIONI TEORICHE.
PATOLOGIA GENERALE:
Principi di omeostasi e stato di salute: concetti generali di malattia, eziologia e patogenesi.
Eziologia delle malattie: le cause di patologia cellulare e tissutale.
- agenti biologici: i principali meccanismi patogenetici del danno provocato da virus e batteri;
- agenti chimici: i principali meccanismi patogenetici del danno causato da sostanze chimiche;
- agenti fisici: azione patogena delle radiazioni, delle basse e d alte temperature, i traumi;
- - le carenze nutrizionali;
Adattamento e patologia cellulare e tissutale: patogenesi ed aspetti morfologici:
- l'adattamento cellulare (le proteine da stress, la risposta allo stress ossidativo; la risposta al danno al DNA) e tissutale (ipertrofia e atrofia, iperplasia, metaplasia);
Il Danno reversibile ed irreversibile: aspetti biochimici e morfologici del danno da ipossia-ischemia, il danno da radicali liberi.
Le degenerazioni cellulari (rigonfiamento torbido, degenerazione vacuolare e idropica, degenerazione da accumulo di proteine, steatosi, malattie da accumulo lisosomiale) ed extracellulari (amiloidosi, ialinosi, necrosi fibrinoide, fibrosi e sclerosi, calcificazioni e pigmentazioni patologiche).
La morte cellulare:
- la necrosi: aspetti eziopatogenetici, biochimici e morfologici
- l'apoptosi: aspetti cellulari e molecolari; ruolo fisiologico e patologico.
L'infiammazione acuta e cronica:
- definizione;
- eziologia;
- classificazione e aspetti evolutivi;
- le fasi vascolari e cellulari dell'infiammazione acuta;
- le cellule infiammatorie;
- i mediatori chimici dell'infiammazione;
- esiti dell'infiammazione acuta;
- l'infiammazione cronica primaria: aspetti cellulari e mediatori;
- l'infiammazione granulomatosa (meccanismi patogenetici e tipi di granulomi);
- i tipi di infiammazione acuta e cronica: esercitazioni pratiche con osservazione di preparati istologici;
- effetti sistemici dell'infiammazione (reazioni di fase acuta). La febbre.
Il processo riparativo
- la rigenerazione;
- aspetti cellulari e molecolari della riparazione connettivale;
- la riparazione delle ferite cutanee;
- fattori che influenzano il processo riparativo.
Le neoplasie
- definizione di neoplasia e caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico;
- criteri di nomenclatura e classificazione delle neoplasie;
- la trasformazione e la progressione neoplastica;
- patogenesi molecolare delle neoplasie: oncogeni, geni oncosoppressori e geni dell'apoptosi
- eziologia delle neoplasie;
- neoplasie benigne e maligne: aspetti differenziativi cellulari e molecolari;
- invasività e metastasi: meccanismi cellulari e molecolari;
- immunità e tumori;
- le sindromi paraneoplastiche;
- indicatori diagnostici e prognostici di neoplasia.


FISIOPATOLOGIA

Fisiopatologia dell'infezione:
- danno diretto e indiretto (immunomediato) da virus e batteri;
- lo shock endotossico e settico;
- i meccanismi dell'immunità innata e specifica contro gli agenti virali e batterici.
FISIOPATOLOGIA: Fisiopatologia articolare: i meccanismi patogenetici dell'osteoartrite e dell'osteocondrosi.
Fisiopatologia ossea:
- la riparazione delle fratture;
- alterazioni dell'equilibrio calcio/fosforo;
- i meccanismi patogenetici delle osteopatie metaboliche.
Fisiopatologia renale:
- l'insufficienza renale acuta e cronica;
- la sindrome nefrosica;
- la sindrome uremica.
Fisiopatologia dello stress:
- concetto di benessere animale.
- principali fattori stressanti negli animali: la risposta adattativa dello stress
- stress e immunità
- parametri immunitari ed ormonali per la valutazione del benessere animale.
Fisiopatologia del circolo:
- l'iperemia;
- l'edema;
- l'emorragia;
- l'ischemia e l'infarto;
- l'embolia;
- lo shock.
Fisiopatologia dell'equilibrio idrico salino e acido base: disidratazione, alterazioni del bilancio del sodio e potassio, acidosi ed alcalosi.
Fisiopatologia del sangue:
- le anemie e le policitemie,
- le leucocitosi e le leucopenie,
- la patologia dell'emostasi;
- la trombosi.
Fisiopatologia epatica:
- ittero;
- ascite;
- insufficienza epatica.
Fisiopatologia respiratoria: insufficienza respiratoria, edema, enfisema.
Principali aspetti fisiopatologici dell'insufficienza cardiaca.

IMMUNOPATOLOGIA:
Le ipersensibilità: aspetti eziopatogenetici ed esempi di patologie immunomediate
- Ipersensibilità di tipo I
- Ipersensibilità di tipo II
- Ipersensibilità di tipo III
- Ipersensibilità di tipo IV
Autoimmunità e malattie autoimmuni
- concetti generali: i principali meccanismi della tolleranza immunologica
- principali meccanismi patogenetici
- meccanismi del danno immunomediato
- esempi di malattie autoimmunitarie d'organo e sistemiche
Immunodepressione
- immunodeficienze ereditarie
- immunodeficienze acquisite
Fattori nutrizionali e immunità.


ATTIVITA' PRATICA:1) LABORATORIO DI ISTOPATOLOGIA: Osservazione di preparati istopatologici di degenerazioni cellulari (rigonfiamento torbido, degenerazione vacuolare e idropica, degenerazione da accumulo di proteine, steatosi) ed extracellulari (amiloidosi, necrosi fibrinoide, fibrosi e sclerosi)

2) LABORATORIO DI IMMUNOPATOLOGIA: Principali parametri di valutazione dell'efficienza della riposta immunitaria innata e specifica in corso di infezione.
3) CLASSROOM PRACTICE con risoluzione di problemi di immunoaptologia e fisioaptologia ("Solving problems").

Bibliografia

Testi consigliati per la preparazione dell'esame:
1) V Kumar, A. Abbas, N. Fausto: “Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie. Vol. 1 Patologia Generale” (2010), Elsevier Italia, Srl, Milano. 2) McGavin M.D., Zachary J.F. Patologia generale veterinaria. (2008). Elsevier Masson, Milano. 3) M.A. Russo, L. Frati, G.M. Pontieri. Patologia Generale vol. I e II (2009) Piccin, Padova. Piccin, Padova. 4) M.U. Dianzani- I. Dianzani- U. Dianzani Istituzioni di patologia generale IV ed. (2006) UTET, Torino

Testi di consultazione per approfondimenti: 1) Tizard I.R. Veterinary Immunology. 8th ed. (2011) Saunders (USA). 2) Dunlop R.H. Malbert C.H. Veterinary Pathophysiology. (2004) Blackwell Publishing, Ames, USA. 3) Marcato P.S. Patologia Sistematica Veterinaria (2002). Edagricole, Bologna. 4) G.B. Pier, J.B. Lyczak, L.M. Wetzler. Immunologia, infezione, immunità (2006). Piccin, Padova. 5) Marcato P.S. Anatomia e istologia patologica generale veterinaria. (2000) Eusculapio, Bologna

Schemi tratti dalle lezioni sono disponibili on-line

Metodi didattici

Lezioni teoriche (didattica frontale) mediante presentazione di slide (72 ore).

Attività pratica (20 ore)in laboratorio di immunopatologia e di istopatologia integrata con attività di "Class room practice" mediante "solving problems".

Modalità verifica apprendimento

Metodo di valutazione: l'esame è unico per il Corso Integrato per cui la valutazione viene fatta sui contenuti di tutti i tre moduli che costituiscono il Corso Integrato di Patologia generale, Fisiopatologia animale ed Immunopatologia veterinaria.



Tipologia dell'esame: lo studente può scegliere tra esame orale oppure esame scritto.


1) esame orale: 3 domande sulla parte teorica riguardante i contenuti dei tre moduli e una domanda sul programma trattato nelle esercitazioni;
La votazione sarà fatta sulla valutazione globale delle risposta alle quattro domande


2) esame scritto: 15 domande a risposta multipla (sugli argomenti dei vari moduli compresi quelli dell'attività prfatica) ) con breve spiegazione sull' argomento trattato nella singola domanda.

Il Test viene svolto in 2 ore e ciascuna risposta sarà valutata con un massimo di 2 punti.



E' possibile sostenere un esame scritto (sempre a domanda con risposta multipla) durante il corso (verifica "in itinere) sugli argomenti trattati di Patologia Generale, Oncologia e Immunoaptologia. L'esame finale (negli appelli ufficiali entro fine settembre) prevederà l'integrazione con gli argoemnti di Fisiopatologia.

Sono possibili, a richiesta di gruppi di studenti, test di autovalutazione per sostenere l'esame scritto.

Altre informazioni

Il docente è disponibile per gli studenti al fine di ulteriori delucidazioni e chiarimenti, sia durante lo svolgimento del Corso che per la preparazione dell'esame, dal lunedi al venerdi previo accordi via-email.