ECONOMIA AZIENDALE
cod. 01979

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Ambito
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti operativi necessari a comprendere il funzionamento e le condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa.

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

1) Valutare la situazione economico finanziaria di un'azienda mediante l'analisi dei documenti di bilancio;

2) Definire un sistema di controllo atto a definire il costo pieno di un prodotto, sia in aziende operanti per parti che per processo;

3) Valutare la convenienza di un investimento;

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si struttura in quattro moduli didattici ed intende fornire gli strumenti concettuali ed operativi necessari a comprendere il funzionamento e le condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa.
Il primo modulo dà una lettura a largo spettro delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto esterno ed introduce i sistemi di governance che l'impresa può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi.
Partendo da una propedeutica introduzione al metodo della partita doppia, il secondo modulo si focalizza sui principali documenti di bilancio (stato patrimoniale e conto economico) e fornisce le competenze atte ad una corretta lettura, analisi ed interpretazione dei suddetti documenti.
Il terzo modulo si concentra sull'analisi dei costi ed introduce i differenti sistemi contabili atti allo scopo. Vengono inoltre presentate le tecniche di analisi Costi-Volumi-Risultati.
L'ultimo modulo tratta infine l'analisi degli investimenti, introducendo le principali tecniche di analisi basate sul concetto di "flussi di cassa attualizzati".

Programma esteso

PARTE I: ELEMENTI DI ECONOMIA DI IMPRESA


Impresa e Società:
Il sistema delle società; Le società di Persone; Le Società di Capitali; Gruppo di Società; Le Società Cooperative.


Introduzione alla Gestione Aziendale:
Marketing; Produzione; Logistica; Approvvigionamenti; Distribuzione; Sistema Informativo Aziendale; Finanza; Pianificazione, Programmazione e Controllo di gestione; Gestione delle risorse umane.



PARTE II: IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Contabilità e Bilancio:
I cicli dell'attività economica; I valori economici; Capitale e reddito; La contabilità generale; Il bilancio di esercizio.


I Sistemi Contabili:
La contabilizzazione delle operazioni di rettifica ed integrazione; La costruzione del bilancio di esercizio.


Il Bilancio Civilistico:
La struttura legale dello Stato Patrimoniale; La struttura legale del Conto Economico; La redazione del bilancio legale.


La Riclassificazione del Bilancio:
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale; La riclassificazione del Conto Economico


Analisi di Bilancio:
Analisi della struttura patrimoniale e del debito; Analisi della liquidità e della solvibilità; Analisi della efficienza nell’impiego di capitale; Analisi dell’efficienza nell’impiego di capitale complessivo; Analisi dell’efficienza nell’impiego di capitale circolante; Analisi della redditività; Leva finanziaria; Il bilancio consolidato.



PARTE III: COSTI


Classificazione dei Costi: Costi variabili e fissi; Costi di prodotto e costi di periodo; Costi diretti e costi indiretti; Le possibili configurazioni di costo.

Il Full Costing:
Il full costing su base unica; Il full costing su base multipla; Il “full costing” per centri di costo; Calcolo dei costi in produzioni per commessa (job order costing); Calcolo dei costi in produzioni a flusso continuo (process costing); Calcolo dei costi in produzione per lotti.

Il Direct Costing e l’Analisi Costi-Volumi-Profitto:
Il direct costing semplice; Il direct costing evoluto; L’analisi costi-volumi-risultati (C-V-R); Il punto di pareggio o “break-even point”; Il margine di sicurezza; II grado di leva operativa; L'analisi costi/volumi/risultati in imprese multiprodotto.

PARTE IV: VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI


I Principi Fondamentali:
Concetti introduttivi; Le regole fondamentali per la valutazione degli investimenti; Cenni di matematica finanziaria.

Flussi di Cassa e metodi di valutazione degli investimenti:
Il flusso di cassa operativo; La metrica dei flussi di cassa operativi; I principali metodi di valutazione degli investimenti; Il metodo del valore attuale netto (VAN); L’indice di profittabilità (IP); Il tempo di recupero attualizzato (PB); Il Tasso Interno di Redditività (TIR); Situazioni particolari nella valutazione degli investimenti; Progetti di investimento alternativi di diversa durata; Elevata stagionalità ed ottimizzazione della capacità produttiva degli impianti; Elevata inflazione; Razionamento del capitale.

Bibliografia

Anthony, R.N., Macrì, D.M., Pearlman, L.K., "Il bilancio: strumento di analisi per la gestione", McGraw-Hill, Milano, tredicesima edizione.



Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., “Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali”, McGraw-Hill, Milano, tredicesima edizione

Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., “Analisi dei costi”, McGraw-Hill, Milano.

Oltre ai testi di riferimento verrà fornito agli studenti materiale didattico curato dal docente

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni teoriche supportate da slides in power point che verranno proiettate durante la lezione e che saranno preliminarmente fornite (in formato pdf) agli studenti.
Al fine di consentire agli studenti di applicare le nozioni teoriche a casi pratici, sono inoltre previste attività d'esercitazione in relazione alle parti II, III e IV del programma. In particolare l'ultima esercitazione prevede la risoluzione (guidata dal docente) di una prova di esame passata.
Sono inoltre previste due prove in itinere, il cui superamento permette di evitare la prova scritta del primo appello.

Modalità verifica apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti si articola su una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta, della durata di 2 ore, è composta da due parti: 10 domande di teoria e 3 esercizi. Per essere ammessi alla prova orale è necessario ottenere la sufficienza in entrambe la parti (teoria ed esercizi).

Altre informazioni

- - -