Studente interno

Lo studente interno (regolamento), ha la possibilità di ampliare e approfondire le competenze all’interno di un settore scientifico disciplinare di suo interesse.

Di seguito, l'elenco delle attività proposte suddivise per settore scientifico.

Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria

Settore scientifico: MVET-02/A

Tematiche:

  • diagnostica cadaverica
  • diagnostica istopatologica

Contatti:
Prof. Attilio Corradi

Malattie Infettive degli Animali

Settore scientifico: MVET-03/A

Tematiche:

Lo studente interno in Malattie Infettive degli Animali può acquisire competenze pratiche e teoriche essenziali per la diagnosi e il controllo delle malattie infettive negli animali domestici. 
Durante il periodo svolto presso il laboratorio di batteriologia, lo studente interno amplia le competenze relative all'isolamento dei batteri da materiale patologico utilizzando terreni solidi e liquidi;  alla tipizzazione dei batteri mediante test biochimici, come il sistema API;  alla valutazione della sensibilità agli antibiotici con il metodo Kirby-Bauer e MIC (Minima Concentrazione Inibente).
Nel campo della diagnostica virologica e biologia molecolare, lo studente interno amplia le competenze relative all’allestimento delle colture cellulari e alla valutazione dell'effetto citopatico indotto da vari virus. Relativamente alla diagnosi diretta di virus patogeni in materiale fecale potranno essere utilizzate metodiche rapide mediante kit-on-site specifici. 
Nel campo della sierologia, lo studente interno approfondirà le diverse metodologie diagnostiche, tra cui il test di sieroagglutinazione rapida con antigene al Rosa Bengala, la prova di sieroneutralizzazione, l'ELISA, l'immunofluorescenza indiretta ed il test di microagglutinazione (MAT). L’obiettivo dell’apprendimento è relativo all’interpretazione dei risultati di questi test, essenziali per la diagnosi sierologica delle infezioni.
Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di seguire progetti di ricerca sulle tematiche del superamento dell’antibiotico-resistenza, con particolare attenzione all’utilizzo di sostanze vegetali come sostituti/adiuvanti di antibiotici convenzionali e all’utilizzo topico di nuovi composti antimicrobici. Gli studenti interni potranno anche seguire ed ampliare le conoscenze sui saggi di valutazione dell’attività antimicrobica di nuovi composti su batteri coltivati in fase di biofilm. Essi potranno inoltre valutare la citotossicità dei vari composti antimicrobici su linee cellulari.

Contatti:
Prof.ssa Clotilde Silvia Cabassi

Farmacologia e Tossicologia Veterinaria

Settore scientifico: MVET-04/A

Tematiche:

  • la valutazione dei residui ambientali di farmaci, in particolare ivermectina
  • gli effetti di antiparassitari sul microbiota fecale
  • valutazione dell'inquinamento ambientale da plastica nei corpi idrici dell’Emilia-Romagna attraverso l'animale sentinella Procambarus clarkii
  • valutazione dei marcatori di stress ossidativo nelle specie sentinella
  • uso di antimicrobici negli ambulatori clinici per piccoli animali e negli ospedali universitari veterinari

Lo studente interno avrà la possibilità di partecipare ai campionamenti in campo, principalmente in allevamenti suinicoli e nei parchi dell'Emilia-Romagna occidentale, oltre che approfondire gli ambiti clinici tossicologici e l'impatto dell'utilizzo dei farmaci in ambito zootecnico e salute animale. Lo studente potrà inoltre svolgere tesi in questo settore.

Contatti:
Prof. Simone Bertini

Clinica Medica Veterinaria

Settore scientifico: MVET-04/B

  1. Cardiologia
  2. Neurologia
  3. Patologia Clinica
  4. Medicina Interna

1. Tematiche di Cardiologia:
Lo “studente interno in Cardiologia” è uno studente che si impegna a svolgere attività pratica presso il servizio di Cardiologia dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD). Il docente tutor di riferimento è la Prof.ssa Serena Crosara. Il Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di riferimento è MVET/04B.
Lo studente deve svolgere una tesi, sperimentale o compilativa, riguardante argomenti di Cardiologia degli animali da compagnia; il relatore deve essere un docente afferente all’SSD MVET/04B.
Lo scopo delle attività di studente interno è favorire l’ampliamento delle competenze teoriche e pratiche nell’ambito della Cardiologia degli animali da compagnia. Lo studente, al termine del percorso, avrà acquisito:

  • Competenze sui sintomi e i segni clinici con cui si manifestano le malattie cardiologiche;
  • Capacità di inquadrare il paziente sulla base dell’anamnesi e dell’esame fisico;
  • Capacità di leggere un tracciato elettrocardiografico;
  • Capacità di comprendere le immagini ecocardiografiche;
  • Conoscenza delle linee guida per poter impostare e gestire il regime terapeutico più appropriato nelle malattie cardiologiche più comuni.

Lo studente acquisirà inoltre abilità nel lavoro di gruppo e/o nella gestione delle attività di ricerca scientifica. Le conoscenze e competenze acquisite potranno favorire lo studente nell’inserimento nel mondo del lavoro.
L’attività dello studente interno deve avere una durata minima di 1 anno solare. Non è prevista l’attribuzione di CFU per la suddetta attività.
Lo studente interno in Cardiologia deve partecipare attivamente all’attività clinica del servizio di Cardiologia presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico. Le rotazioni vengono stabilite dal Docente Tutor.
È inoltre richiesta partecipazione attiva ai Journal Club, Book Reading e discussione di casi clinici organizzati dal servizio di Cardiologia.

Contatti:
Prof.ssa Serena Crosara

________________________________________

2. Tematiche di Neurologia
Partecipazione ad attività pratico-applicativa nell’ambito della neurologia e neurochirurgia veterinaria sotto la supervisione diretta del personale afferente al Servizio di Neurologia e Neurochirurgia dell’OVUD. 
In particolare, lo Studente interno partecipa all’esecuzione di tutte le fasi della visita ambulatoriale o dei pazienti ricoverati, dalla raccolta anamnestica all’esecuzione dell’esame fisico e neurologico alla raccolta dei campioni biologici (sangue, urine etc.). Lo Studente interno ha inoltre la possibilità di assistere alle procedure strumentali di secondo livello come, ad esempio, esami di diagnostica per immagini avanzata (TC ed RM) e test neuro-elettrodiagnostici (EDX). In caso di neurochirurgie programmate o d’urgenza, lo Studente interno fornisce un supporto nell’esecuzione delle procedure preparatorie della chirurgia ed ha la possibilità di partecipare come aiuto chirurgo o come osservatore alla neurochirurgia. 
Gli Studenti interni hanno un ruolo attivo negli incontri di studio, approfondimento e aggiornamento che vengono regolarmente organizzati sotto forma di Journal Club, Book reading o presentazione/discussione di casi clinici o degli esiti di esami collaterali specialistici (RM, EDX etc.). di casi clinici riguardanti il settore disciplinare.

Contatti:
Prof. Ezio Bianchi
Dott.ssa Valentina Buffagni 
Dott.ssa Serena Galaverna 
Dott. Pietro Calò

________________________________________

3. Tematiche di Patologia Clinica
Lo “studente interno in Patologia Clinica” è uno studente che si impegna a svolgere attività pratica presso il servizio di Patologia Clinica dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD). Lo studente deve svolgere una tesi, sperimentale o compilativa, riguardante argomenti di Patologia Clinica; il relatore deve essere un docente afferente all’SSD MVET/04B.Lo scopo delle attività di studente interno è favorire l’ampliamento delle competenze teoriche e pratiche nell’ambito della Patologia Clinica e Medicina Interna. Lo studente, al termine del percorso, avrà acquisito: 

  • Capacità di individuare i percorsi diagnostici più appropriati e conoscere l’indicazione e l’utilità attesa dei diversi test diagnostici;
  • Capacità di interpretare i principali esami di laboratorio nella gestione clinico-patologica del paziente veterinario;
  • Capacità di allestire i preparati citologici e interpretarli alla lettura microscopica degli stessi.

Lo studente acquisirà inoltre abilità nel lavoro di gruppo e/o nella gestione delle attività di ricerca scientifica. Le conoscenze e competenze acquisite potranno favorire lo studente nell’inserimento nel mondo del lavoro.
L’attività dello studente interno deve avere una durata minima di 1 anno solare. Non è prevista l’attribuzione di CFU per la suddetta attività. Lo studente interno in Patologia Clinica deve partecipare attivamente all’attività clinica del servizio di Patologia Clinica presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico. Le rotazioni vengono stabilite dal Docente Tutor. È inoltre richiesta partecipazione attiva ai Journal Club, Book Reading e discussione di casi clinici organizzati dal servizio di Patologia Clinica e Medicina Interna.

Contatti:
Prof. Andrea Corsini
Dott.ssa Maria Chiara Sabetti
Dott. Alessandro Tirolo

________________________________________

4. Tematiche Di Medicina Interna
Lo “studente interno in Medicina Interna” è uno studente che si impegna a svolgere attività pratica presso il servizio di Medicina Interna del cane e del gatto dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD). Il docente tutor di riferimento è il Prof. Andrea Corsini. Il Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di riferimento è MVET/04B.
Lo studente deve svolgere una tesi, sperimentale o compilativa, riguardante argomenti di Medicina Interna del cane o del gatto; il relatore deve essere un docente afferente all’SSD MVET/04B.
Lo scopo delle attività di studente interno è favorire l’ampliamento delle competenze teoriche e pratiche nell’ambito della Medicina Interna. Lo studente, al termine del percorso, avrà acquisito: 

  • Competenze sui sintomi e i segni clinici con cui si manifestano le malattie internistiche;
  • Capacità di inquadrare il paziente sulla base dell’anamnesi e dell’esame fisico;
  • Capacità di individuare i percorsi diagnostici più appropriati e conoscere l’indicazione e l’utilità attesa dei diversi test diagnostici;
  • Conoscenze per poter impostare e gestire il regime terapeutico più appropriato. 

Lo studente acquisirà inoltre abilità nel lavoro di gruppo e/o nella gestione delle attività di ricerca scientifica. Le conoscenze e competenze acquisite potranno favorire lo studente nell’inserimento nel mondo del lavoro.
L’attività dello studente interno deve avere una durata minima di 1 anno solare. Non è prevista l’attribuzione di CFU per la suddetta attività.
Lo studente interno in Medicina Interna deve partecipare attivamente all’attività clinica del servizio di Medicina Interna presso OVUD. Le rotazioni vengono stabilite dal Docente Tutor.
È inoltre richiesta partecipazione attiva ai Journal Club, Book Reading e discussione di casi clinici organizzati dal servizio di Medicina Interna.

Contatti:
Prof. Andrea Corsini
Dott.ssa Francesca Fidanzio

 

Clinica Chirurgica Veterinaria

Settore scientifico: MVET-05/A

  1. Chirugia
  2. Anestesiologia
  3. Chirurgia Equina
  4. Oncologia

1. Tematiche di Chirugia:
L’internato in chirurgia è un’opportunità offerta agli studenti del IV anno per approfondire aspetti pratici e teorici in ambito chirurgico, acquisire dimestichezza con le procedure cliniche e migliorare le conoscenze pratiche in vista dell’attività lavorativa frequentando l’attività clinica presso il servizio di Oncologia dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD). L’internato deve avere una durata minima di un anno, non è prevista l’attribuzione di CFU; le rotazioni verranno stabilite dal Docente Tutor. La frequentazione del servizio sfocia nella stesura della propria tesi di laurea (riferimento al Regolamento Studente Interno Medicina Veterinaria Art 1 e 2).
Lo studente potrà interfacciarsi e affiancarsi con il personale strutturato e non che lavora presso il servizio di chirurgia, seguendo sia le visite sia gli interventi chirurgici e discutendo con loro sulle procedure messe in atto.
Le attività svolte dallo studente interno in chirurgia comprendono:

  • Assistenza e svolgimento delle visite routinarie di chirurgia
  • Preparazione della sala chirurgica e del paziente
  • Partecipazione alle chirurgie diurne e notturne (con priorità dello studente del V anno in tirocinio sulle chirurgie diurne)
  • Partecipazione a briefing della settimana, journal e book reading
  • Stesura della tesi di laurea

Contatti:
Prof.ssa Marina Martano

________________________________________

2. Tematiche di Anestesiologia
L’internato di tesi in Anestesia è un’opportunità per lo studente interno di maturare conoscenze teoriche e pratiche relative all’Anestesia dei piccoli animali e all’Anestesia dei cavalli.  Durante l’internato di tesi gli studenti avranno modo di acquisire competenze   professionali attraverso un’esperienza pratica presso il servizio di Anestesia dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) 
L’Internato prevede una durata minima di un anno, durante il quale lo studente affiancherà gli anestesisti responsabili dei casi, acquisendo la capacità di eseguire visite pre-anestesiologiche, formulare protocolli anestesiologici più adatti allo stato fisico del paziente e alle procedure cui deve essere sottoposto, elaborare protocolli terapeuti per il trattamento del dolore acuto e cronico.
L’attività pratica sarà affiancata da una parte teorica costituita da Journal club, book club e discussione dei casi clinici, a cui lo studente interno parteciperà.
Inoltre, l’internato di tesi prevede la possibilità per lo studente di svolgere attività di ricerca finalizzata alla stesura della propria tesi, ampliando le sue conoscenze anche in ambito sperimentale.

Contatti:
Prof.ssa Marina Martano

________________________________________

3. Tematiche di Chirurgia Equina
Per lo “studente interno in medicina e chirurgia equina” è previsto un percorso che impegni quest’ultimo in 
attività pratiche presso il comparto di medicina e chirurgia equina dell’Ospedale Veterinario Universitario 
Didattico (OVUD). 
Lo scopo delle attività di studente interno è favorire l’ampliamento delle competenze teoriche e pratiche 
nell’ambito della medicina e della chirurgia del cavallo. Lo studente, al termine del percorso, avrà acquisito: 

  • Competenze sulla gestione e organizzazione dei pazienti ricoverati; 
  • Competenze sulla gestione dei pazienti riferiti in stato di emergenza presso la clinica;
  • Capacità di inquadrare il paziente sulla base dell’anamnesi, dell’esame fisico e degli esami collaterali quali l’ematologia, la diagnostica di laboratorio e la diagnostica per immagini.
  • Conoscenze per poter impostare e gestire l’iter terapeutico più appropriato in base alla diagnosi.

Grazie alla possibilità di lavorare in gruppo e di confrontarsi costantemente con lo staff, sarà favorito, per lo 
studente interno, l’approccio al mondo del lavoro.
L’attività dello studente interno deve avere una durata minima di 1 anno solare. Non è prevista 
l’attribuzione di CFU per la suddetta attività. Lo studente interno in medicina e chirurgia equina deve 
partecipare attivamente alle attività riguardanti il settore presso l’Ospedale Veterinario Universitario 
Didattico. La turistica viene stabilita dal Docente Tutor e dal suo staff.
È altresì prevista la partecipazione periodica ai Journal Club, Book Reading e discussione di casi clinici 
riguardanti il settore disciplinare.

Contatti:
Prof. Rodolfo Gialletti
Dott. Edoardo Blanc
Dott. Angelo Chiarolini

________________________________________

4. Tematiche di Oncologia
L’internato in Oncologia prevede l’impegno dello studente interno a seguire l’attività clinica presso il servizio di Oncologia dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD). L’internato deve avere una durata minima di un anno, non è prevista l’attribuzione di CFU. È richiesta la partecipazione all’attività clinica del servizio di Oncologia presso l’OVUD, le rotazioni verranno stabilite dal Docente Tutor.
L’obiettivo dell’internato è di aumentare e consolidare le competenze teoriche e pratiche in Oncologia Medica e Chirurgica, ambiti nei quali lo studente svolgerà una tesi sperimentale o compilativa. 
Durante l’internato lo studente interno acquisirà capacità di inquadrare i casi clinici sulla base dell’anamnesi e della visita clinica e capacità nella scelta del percorso diagnostico più idoneo ed interpretarlo. Verrà acquisita inoltre la capacità di stadiare il paziente oncologico ed intraprendere l’iter terapeutico migliore. Lo studente avrà anche la possibilità di ampliare le conoscenze e di seguire le seguenti attività cliniche: chemioterapia, immunoterapia, elettrochemioterapia e gestione di una biobanca.
Lo studente interno verrà coinvolto nelle attività di Journal Club e Book Reading.
Al termine del percorso lo studente avrà avuto modo di consolidare le capacità di lavorare in gruppo che faciliterà il suo inserimento nel mondo lavorativo.

Contatti:
Prof.ssa Marina Martano