Enrolment procedures and deadlines

Before proceeding with registration and fee payment, make sure you meet the admission requirements set out in the paragraphs on this page

Important information

Please note that before carrying out the on-line enrolment procedure, students interested in enrolling in the degree course in Finance and Risk Management - FRIM - must carefully examine the admission requirements set out below.

Please refer to the deadlines for pre-enrolment and enrolment set out in the Prospectus Manifesto degli Studi which is published each year on the University website.

Info for students who will be attending the interview in November: it is essential, in addition to registering for the interview, to pre-register via the University portal by the deadline set by the Prospectus, otherwise you will not be able to attend the interview and proceed with enrolment.

Access requirements

NEW CURRICULAR REQUIREMENTS (from A.Y. 2015/2016)

The curricular requirements for access correspond to the basic contents of the degree courses in Classes L-18 (ex 270/04), 17 (ex 509/99), L-33 (ex 270/04) and 28 (ex 509/99).

The course is open-access (no prescribed number).

Graduates with a First-cycle degree awarded with a mark of 95/110 or higher in one of the following degree classes:

- L-18 (formerly 270/04) or 17 (formerly 509/99)

- L-33 (formerly 270/04) or 28 (formerly 509/99) can enter directly.

Graduates with a First-cycle degree awarded with a mark of less than 95/110 in one of the following degree classes:

- L-18 (ex 270/04) or 17 (ex 509/99)

- L-33 (ex 270/04) or 28 (ex 509/99)

and

graduates in possession of a foreign qualification equivalent to or higher than an Italian bachelor degree, regardless of the degree grade, without prejudice to the procedure provided for by the current regulations for qualifications obtained abroad,

may be admitted, after passing an admission test to verify their individual preparation (DM 270/04)

Admission procedures

Direct access is open to graduates with a First-cycle degree awarded with a mark of 95/110 or higher in one of the following degree classes:
 
- L-18 (formerly 270/04) or 17 (formerly 509/99)

- L-33 (formerly 270/04) or 28 (formerly 509/99)

Students who have to enter the FRIM after passing an admission test have more than one appointment available for the test.

Admission test:
Students who have not yet graduated and will graduate by December of each year are also eligible to take the test. Should the student pass the test but not graduate by December, the test will be cancelled.
Applications for the admission test must be sent to the Department of Economics and Management (didattica.sea@unipr.it)

Applications can be submitted up to 5 days before the test date.
It is not possible to take the admission test more than twice.
The two-hour test will be held in written form*: it consists of a set of short-answer questions designed to test the candidate's ability to follow the Second-cycle degree courses with profit. In particular, the candidate must have sufficient knowledge of the following topics:
The intermediaries of the financial/credit market (in particular banks, leasing, factoring, investment sources) - The main forms of funding and lending by credit institutions and main services (shares, bonds, derivatives, etc.) - Credit instruments (bank account opening, mortgages, etc.), fixed and variable rates - The activities of the European Central Bank - Differential calculus (the derivatives of the main functions and the form of elementary functions) - Basic elements of Integral Calculus - The basic formulae of Financial Mathematics - Basic elements of Probability Calculus - Yield, asset prices expectations and risk - The main items of the balance sheet and profit and loss account - Balance sheet ratios - The relative attractiveness of the various sources of corporate financing and their effect on risk - Supervisory bodies - The main determinants of consumption and investment functions - The main components of the government balance sheet - Fiscal policy and monetary policy - The exchange rate and the attractiveness of investing abroad in relation to interest rates, risk, appreciation/depreciation expectations.

For the preparation of the test, students may refer to the basic texts used in the First-cycle degree course at their home university.

In the 'Admission Test' section of the website, you can view previous years' tests, see the dates on which the test will be held and download the application form for admission to the test.

Verifica della preparazione personale

Devono sostenere la prova di verifica della preparazione personale solo i laureati con laurea triennale conseguita con punteggio inferiore a 95/110 in una delle classi di Laurea indicate nella Sezione “Modalità di iscrizione” e i laureati in possesso di un titolo straniero equivalente o superiore ad una laurea triennale italiana, indipendentemente dal voto di laurea, fatto salvo il procedimento previsto dall’attuale normativa per i titoli di studio conseguiti all’estero.

Possono sostenere la prova anche gli studenti non ancora laureati che si laureeranno entro il mese di dicembre di ogni anno e prevedono di conseguire la laurea con votazione inferiore a 95/110. Tuttavia, nel caso in cui lo studente superasse la prova, ma non conseguisse la laurea entro dicembre, la prova sarà annullata.

Per partecipare alla prova di verifica della preparazione personale occorre presentare domanda inviando il "Modulo prenotazione" (sotto riportato) al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (didattica.sea@unipr.it); è possibile inviare le domande fino a 5 giorno prima della data della prova.

Non è possibile sostenere la prova di verifica per più di due volte nell'arco del medesimo anno solare.

La prova, della durata di 60 minuti, si terrà in forma scritta, in presenza: si tratta di un insieme di domande volte a verificare la capacità del candidato di seguire con profitto i corsi della laurea magistrale. Il 50% della valutazione farà riferimento a domande sulle tematiche afferenti l'area aziendale/manageriale, mentre il restante 50% della valutazione verterà su domande attinenti tematiche afferenti l'area matematica/statistica. 

In entrambe le tematiche oggetto di valutazione il candidato dovrà riportare una valutazione sufficiente.

In generale:

  • le tematiche afferenti l'area aziendale/manageriale oggetto di verifica sono individuabili principalmente nelle seguenti:

La struttura e le funzioni del sistema finanziario - Gli intermediari del mercato finanziario/creditizio - Le principali forme di raccolta e di impiego degli istituti di credito e i principali servizi - Gli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati, ecc.) - Gli strumenti creditizi (aperture in c/c, mutui, ecc.), tassi fissi e tassi variabili - Rendimento, prezzo delle attività, aspettative e rischio - Mercati finanziari e intermediari mobiliari - L'analisi degli investimenti finanziari - Le strategie di gestione dei portafogli - La misurazione del rendimento e del rischio in ambito finanziario - Le tecniche di copertura - La valutazione dell'equilibrio finanziario delle imprese - L'analisi finanziaria a consuntivo - L'analisi finanziaria previsionale - La valutazione d'azienda - Le operazioni sul debito e sull'equity - L'economia aziendale - La contabilità generale - La disciplina del bilancio di esercizio - Le finalità e i principi generali del bilancio d'esercizio - La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio - Le principali voci dello stato patrimoniale e del conto economico - Gli indici di bilancio - Le convenienzi relative delle varie fonti di finanzamento delle imprese e il loro effetto sul rischio.

  • le tematiche afferenti l'area matematica/statistica oggetto di verifica sono individuabili principalmente nelle seguenti: 

Il calcolo differenziale (le derivate delle principali funzioni e la forma delle funzioni elementari) - Elementi di base del Calcolo integrale - Le formule fondamentali della Matematica finanziaria - Elementi di base di statistica descrittiva e di calcolo delle probabilità - Inferenza statistica, verifica di ipotesi, intervalli di confidenza e modello di regressione lineare semplice. 

----------------------

Info per studenti e studentesse che sosterranno la prova di valutazione della preparazione personale a dicembre: è fondamentale, oltre a iscriversi alla prova, procedere alla pre iscrizione tramite il portale di Ateneo entro i termini fissati dal Manifesto degli studi.

Bibliografia di riferimento

In particolare, ai fini della preparazione alla prova scritta si ritiene opportuno fare riferimento alla seguente bibliografia:

  • Per quanto riguarda le tematiche afferenti l'area aziendale/manageriale

Azzali S. (a cura di), Financial Reporting and Accounting Standard, Giappichelli, Torino, 2021

Gabrielli G., Todaro D. L. (a cura di), Eserciziario di Financial Reporting and Accounting Standards, Giappichelli, Torini, 2021, ebook

Tagliavini G., Poletti L., Ronchini B. (a cura di), Strumenti finanziari e creditizi (4^ edizione), McGraw-Hill, Milano, 2022 - capitoli da studiare: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13, 15, 16, 19, 20, 21

Ronchini B., Poletti L., Bocchialini E., Economia del sistema finanziario, Giappichelli, Torino, 2021

Regalli M., Soana M.G., Tagliavini G. (a cura di), Analisi Finanziaria, McGrawHill, Milano, 2018 - dal capitolo 1 all'11 (escluso capitolo 8)

Monferrà S., Cotugno M., Mazzù S. (a cura di), Corporate & Investment Banking, Franco Angeli, Milano, 2017 - capitoli: 3 e dal 7 al 15

Gandolfi G. (a cura di), Scelta e gestione degli investimenti finanziari, Bancaria Editrice, Roma, 2018.

  • Per quanto riguarda le tematiche afferenti l'area matematica/statistica

Waner S., Costenoble S. R., Strumenti quantitativi per la gestione aziendale, Apogeo, Milano, 2018

Samuel A. Broverman (2019), Matematica finanziaria, Edizione italiana a cura di A. Olivieri e G. Favero, Egea, Milano

Milioli M. A., Riani M., Zani S., Introduzione all'analisi dei dati statistici, (terza edizione ampliata), Pitagora, Bologna, 2019

Cerioli A., Milioli M. A., Corbellini A., Morelli G., Un'introduzione elemntare all'inferenza statistica per le discipline aziendali, Uni.nova, Parma, 2022.

 

Per gli studenti che non fossero già in possesso dei testi sopra citati (perché, per esempio, provenienti da LT di altri Atenei), invitiamo a procedere come segue: visionare gli argomenti oggetto di colloquio dagli indici che si trovano in internet dei testi di riferimento e rivedere tali argomenti sui testi utilizzati nel proprio corso di laurea triennale.

Commissione

La Commissione è composta dai proff.

  • Fabrizio Laurini
  • Massimo Regalli
  • Benedetta Maria Crivelli (supplente)

Le prove dell'anno 2024 si terranno in forma scritta in presenza (in aula I - piano rialzato della sede Dipartimento).

--------------------------------------------------------

Nel calendario sono riportate le date delle prove 2024 e le scadenze per l'invio della domanda di partecipazione 

---------------------------------------------------------

Il modulo con la domanda di partecipazione alla prova atta alla verifica della preparazione personale e i documenti richiesti vanno inviati all'indirizzo didattica.sea@unipr.it (verificare date e scadenze nel file "Calendario delle prove").

---------------------------------------------------------

In caso di mancato superamento della prova di verifica, il candidato viene invitato a ripresentarsi nella data successiva e vengono date indicazioni per una più efficace preparazione di base.